Il Pnrr finanzia anche la Green Community Ionico-Adriatica, lo strumento con cui dieci comuni delle province di Lecce e Taranto intendono contenere l’uso eccessivo di risorse naturali, promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia locale e ogni iniziativa utile alla valorizzazione e tutela delle aree protette. Per farlo avranno a disposizione 2 milioni e 388 mila euro.Nella “community” ha un ruolo centrale il Comune di Nardò, che è capofila dell’aggregazione e che ancora una volta si pone alla testa dei processi di sviluppo dell’arco jonico del Salento. Oltre a Nardò fanno parte dell’aggregazione Alliste, Avetrana, Galatone, Gallipoli, Manduria, Porto Cesareo, Racale, Taviano, Ugento e i comuni tarantini Avetrana e Manduria. Tutti hanno sposato la strategia della Green Community Ionico-Adriatica, che è stata costituita il 1° giugno scorso a Bari alla presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.Il territorio della Green Community Ionico-Adriatica ha una estensione di 741 km quadrati e ospita poco più di 150 mila abitanti. Include aree protette nazionali e regionali (tra cui il parco di Portoselvaggio) e zone speciali di conservazione (come la Palude del Capitano), che sono anche degli importanti attrattori turistici. Ci sono numerosi elementi di rilevante importanza naturalistica, soprattutto nella fascia costiera, con biodiversità significativa, ma anche una certa frammentazione dovuta alla presenza di numerose aree urbanizzate. Uno dei punti di debolezza, ad esempio, è l’elevata circolazione di auto soprattutto lungo la fascia costiera, con rischi per l’ambiente e per l’aumento delle emissioni di Co2. Un altro tratto caratterizzante del territorio è un modello di agricoltura legato alla tradizione con forti resistenze ad intervenire sulle innovazioni. Esiste una polverizzazione delle aziende, prevalentemente dedite alla coltura di olivo e vite, in parte giustificata dai fattori limitanti del suolo e dell’acqua.In questo contesto, la Green Community è finalizzata a salvaguardare i valori culturali e naturali del territorio, proteggere i paesaggi di pregio e la biodiversità, ridurre le emissioni di anidride carbonica, l’inquinamento e lo spreco di risorse, contrastare il progressivo indebolimento del ruolo dell’agricoltura locale. In concreto, per quanto riguarda il territorio neretino, il finanziamento consente la realizzazione di un impianto di fonti rinnovabili per la climatizzazione della masseria Torrenova. È prevista poi la riqualificazione della zona a ridosso dell’incompiuta vasca di accumulo acque di Portoselvaggio con la creazione di un percorso per mountain bike (pump truck). Nonché la nascita del “Parco dei sapiens”, un parco giochi sostenibile per promuovere il gioco nelle aree verdi e la conoscenza del distretto archeologico di Portoselvaggio. Il programma degli interventi prevede una poderosa azione trasversale, comune a tutti i territori: la messa in rete di ciclovie, ippovie e camminamenti; l’abbattimento di barriere architettoniche; la fornitura di bici-cargo, e-bike e prese di ricariche auto per garantire soluzioni green da usare in alternativa ai mezzi propri; la realizzazione di “un’oasi” con alberi, mini-officina e fontanella per l’acqua; investimenti destinati alla creazione di una filiera corta tra le aziende agricole, al fine di valorizzare le produzioni tradizionali e tipiche di qualità; laboratori didattici esperienziali per promuovere la cultura dell’azienda agricola tradizionale sostenibile; la mappatura dei percorsi naturalistici e delle ciclovie; la realizzazione di un sito web e un’app dedicata che contengano tutti i percorsi, i punti di interesse, con una descrizione testuale e fotografica, con i contatti degli enti e tutti i riferimenti utili per la fruizione; l’installazione (nei punti cardini e più frequentati dei percorsi) di 20 tavole tematiche con la descrizione della Green Comunity; la stampa di una brochure di progetto, l’organizzazione di dieci seminari formativi, la partecipazione a fiere nazionali e regionali per presentare il progetto.Hanno lavorato al progetto l’ufficio Ambiente e il portavoce del sindaco Agostino Indennitate con il coordinamento dell’assessore all’Urbanistica, Parchi e Aree protette Andrea Giuranna.“Questo finanziamento – esulta il sindaco Pippi Mellone – è l’ennesima dimostrazione del ruolo guida che la mia amministrazione e la mia città hanno assunto rispetto allo sviluppo della fascia jonica del Salento. Siamo decisivi, come è accaduto per altri progetti, nella “partita” cruciale della progettazione e del reperimento di risorse per interventi molto utili alle comunità e al territorio. Virare al green significa riequilibrare il nostro approccio con quello che ci circonda e con le risorse disponibili, ma significa anzitutto determinare un cambio di mentalità da parte di tutti, dal semplice cittadino a colui che ha responsabilità pubbliche e poteri gestionali”. “Green, sostenibilità ed ecosostenibilità – puntualizza Andrea Giuranna – sono temi in cima alla lista di qualunque amministrazione pubblica. Questo progetto e il finanziamento relativo ci danno l’opportunità di una serie di azioni e interventi molto efficaci a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili locali e dello sviluppo di un turismo sostenibile, per migliorare l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti, infine per potenziare l’integrazione dei servizi di mobilità e lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile. Visione, concretezza e gioco di squadra hanno funzionato”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it