Sono stati affidati all’impresa Santovito Michele s.r.l. i lavori di riqualificazione di Piazza Umberto I. Si tratta di un intervento finanziato con 700 mila euro dei fondi previsti per i Comuni dal Dpcm del 21 gennaio 2021 sulla Rigenerazione urbana e messo a punto dagli architetti Giancarlo De Pascalis e Pasquale Filoni e dall’ingegnere Carlo Potenza. Il cantiere sarà inaugurato nelle prossime settimane.

Piazza Umberto I è uno degli ingressi principali del centro storico e la sua attuale configurazione è il frutto della prima trasformazione urbanistica “extra moenia” dell’abitato neritino, quando, dopo il riempimento dei fossati di fine ‘800, si cominciarono a redigere i primi programmi di fabbricazione e di allargamento fuori l’antica cinta muraria.

Il progetto prevede una completa rivisitazione dell’area tenendo fermi gli elementi più caratterizzanti, quali il Monumento ai Caduti, il Monumento alle Vittime della Strada, le alberature di quercia e la grande “quinta” scenografica costituita dal prospetto principale della scuola, il vecchio “edificio scolastico” completato negli anni ’30 del secolo scorso. La “nuova” piazza è stata pensata come il fulcro di un insieme di spazi, percorsi, aiuole e aree attrezzate per la sosta e per i giochi, elementi che collegano la città antica a quella contemporanea.

In concreto, gli interventi più rilevanti saranno la trasformazione del deposito laterale con tettoia della scuola su via Pisanelli in un parcheggio da una trentina di posti, la sistemazione ispirata al simbolo della Repubblica (una stella a cinque punte) della zona circostante il Monumento ai Caduti, la trasformazione in area totalmente pedonale dell’area di connessione tra la zona che ospita il Monumento e l’accesso destro della scuola, con alcune novità molto significative come una tettoia per la sosta dei genitori che attendono i figli all’uscita della scuola, una seconda tettoia a ridosso dell’edicola e un disegno a terra di una “campana o staccia” a ricordo dei giochi che i bambini facevano in passato all’esterno della scuola. Verranno poi riorganizzate le aiuole poste ai lati del Monumento ai Caduti e del Monumento alla Vittime della Strada, con nuove perimetrazioni, nuovi percorsi e nuove piantumazioni, nell’ambito di una generale riqualificazione del verde su tutta l’area. Il progetto prevede inoltre la sostituzione degli otto corpi illuminanti a ioduri metallici presenti con nuovi pali, ma con lampade Led a basso consumo.

Una delle novità più significative riguarderà lo spazio antistante la scuola, che sarà ribassato, mantenendo le due scalinate, scoprendo ed eventualmente mettendo in luce con uno scavo archeologico mirato la parte della Nardò messapica e anche romana, posto sotto gli spazi ancora ignoti del sottosuolo a ridosso dell’edificio scolastico, come è stato suggerito dai ritrovamenti poco approfonditi dei primi del ’900. Accanto a questa zona saranno sistemate e organizzate due aree verdi, una destinata a giochi per bambini (altalene, dondoli, giostrine, ecc.) realizzati con materiale riciclato, e l’altra ad area verde con elementi scultorei in “corten” che rimandano ai giochi dei “bambini del passato”, come il girotondo, il gioco della ruota, il “salterello”. Nella vegetazione a prato saranno posizionati “cinque sassi” levigati, di forma diversa per ricordare il gioco dei “tuddhri” (sassolini) con cui gli anziani trascorrevano il tempo sulla gradinata della scuola nei loro momenti di svago. Sarà anche inserito un albero della cuccagna stilizzato, su cui saranno posizionate delle altalene. Infine, sarà realizzata una fontana a sfioro con otto getti verso l’alto, per dare divertimento, refrigerio ed effetto scenografico e per ricordare l’antica fontana esistente sulla piazza, nonché l’origine della città di Nardò.

“Dopo oltre cento anni – sottolinea con soddisfazione il sindaco Pippi Melloneriqualifichiamo piazza Umberto I. Tutta l’area davanti al nostro “edificio scolastico”, infatti, cambierà volto. L’obiettivo è procedere con la completa rivisitazione di una delle piazze più frequentate e conosciute della nostra città e farne un fulcro di vita sociale. È un progetto che mi emoziona un po’ più degli altri, perché questa è l’area della mia scuola e quella di generazioni di neretini. Un pezzo di cuore, che oggi ha bisogno di modernità e funzionalità. Anche qui nessuno mai era riuscito a cambiare e a migliorare nulla. Lo facciamo noi, come sempre. Avanti con idee, cantieri e cambiamenti con cui portiamo la città nel futuro”.

“È un progetto bellissimo – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Andrea Giuranna – perché coniuga rispetto dell’esistente e moderne esigenze del decoro urbano, della mobilità e della qualità della vita. Ci sono più parcheggi, più verde, più spazio per camminare e per lo svago, in generale una organizzazione più razionale degli spazi. Ne beneficeranno tutti, residenti, automobilisti, famiglie con figli che frequentano la scuola, operatori commerciali. Piazza Umberto sarà più moderna e funzionale, ma con un’anima antica e un po’ nostalgica”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it