Arriva il consueto report dell’ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di piazza Salandra (gestito da Salento Open Tour), uno dei “termometri” per valutare l’andamento delle presenze turistiche sul territorio neretino. La rilevazione, come sempre, è basata sul censimento e le interviste agli utenti dell’info-point, che per il segmento tra giugno e settembre 2022 fanno intravedere una certa affinità con il dato della scorsa stagione estiva.
Gli ingressi al sedile, infatti, nei quattro mesi considerati sono superiori alle 15 mila unità sia nel 2021 che nel 2022. Nel dettaglio dei singoli mesi, si registra un forte aumento dei turisti censiti a giugno (510 a fronte dei 228 del 2021), un calo a luglio (3600 rispetto ai 5360 del 2021, dovuto soprattutto alle rilevazioni relative alla prima quindicina del mese), un aumento ad agosto (10140 rispetto ai 9242 del 2021) e uno ancora più accentuato a settembre (1265 rispetto ai 930 del 2021). A partire dalla seconda metà di luglio la tendenza sembrerebbe quella di una crescita delle presenze in città. Si tratta, ribadisce il report, di persone presenti a Nardò che si sono rivolte all’info-point per informazioni o richieste di servizi.
Conferme anche per quanto riguarda l’analisi della provenienza dei visitatori, con i francesi a guidare costantemente le presenze straniere da giugno a settembre (al secondo posto i tedeschi) e i lombardi quelle italiane (con l’unica eccezione di giugno, “preferito” dai turisti veneti). Buonissima anche la presenza di turisti tedeschi, olandesi, belgi, svizzeri e inglesi sul fronte estero, marchigiani, laziali e campani sul fronte interno. La novità di quest’anno è la rilevazione di turisti (qualche decina) provenienti da Malesia, Filippine, Nuova Zelanda e Uruguay. In particolare, i cittadini malesi sono venuti a conoscenza della città di Nardò da salentini in vacanza nella loro terra, splendidi “ambasciatori” dunque di Nardò e del Salento. Lo scorso anno a “primeggiare” nella graduatoria delle presenze furono tedeschi e lombardi. Il rapporto percentuale tra presenze straniere e italiane è 40/60%, anche questo sostanzialmente invariato rispetto al 2021 (43/57%).
L’attività quotidiana ha consentito agli operatori dell’info-point di profilare l’identikit del turista che ha scelto Nardò. Si tratta, innanzitutto, di visitatori che hanno evitato vacanze di medio e lungo raggio. Emerge, poi, la preferenza degli stranieri per il centro storico, le masserie e le strutture di accoglienza di fascia alta, mentre gli italiani sono inclini a un soggiorno più balneare. Nardò è molto apprezzata per i beni storici e naturalistici, per i servizi, le proposte culturali e l’accoglienza, con una spiccata preferenza per le sagre e gli eventi gastronomici. Gli itinerari preferiti sono stati quelli comprendenti piazza Salandra, il parco di Portoselvaggio, i vitigni dell’Arneo e le ville eclettiche di località Cenate. Benissimo anche i servizi, tutti da sold-out, di tour in ape calessino e con il bus scoperto, le escursioni in barca e il noleggio di e-bike. Apprezzamenti unanimi anche per la crescente rete dei percorsi ciclabili urbani ed extraurbani. Non è passata inosservata l’offerta delle strutture museali e la gestione coordinata dei contenitori e degli eventi al castello (con la novità della visita ai sotterranei).
Non sono mancati, purtroppo, i rilievi critici relativi a trasporti e collegamenti (soprattutto ferroviari) tra Nardò e il resto del territorio del Salento e della Puglia e la presenza di rifiuti su strade periferiche e campagne. È stato evidenziato, poi, il bisogno di un numero adeguato di parcheggi e di aree sosta per i camper nelle marine, di carte e mappe cicloturistiche e di un servizio di mobilità tra centro storico e marine anche a giugno e settembre (molto apprezzato a luglio e agosto).
“È stata una stagione sostanzialmente in linea con quella dello scorso anno – commenta l’assessore al Turismo Giuseppe Alemanno – con conferme su numeri, provenienza e preferenze dei turisti. Certo, questo report è solo uno degli indicatori che abbiamo a disposizione per monitorare il turismo neretino, che è in salute e con ottime prospettive. La pandemia, la guerra e la crisi economica non hanno fermato gli investimenti dei privati e la crescita della città in termini di infrastrutture e servizi. Nardò è una realtà in ascesa nel panorama del turismo pugliese, con caratteristiche peculiari che ne fanno una meta slow, molto esperienziale, preferita da chi cerca contesti ricercati e luoghi immersi nella natura o nella storia, ma anche strutture ricettive di livello medio e alto, senza caos e presenze di massa. La conferma sta proprio negli umori e nei pareri espressi dai turisti nel report. È una strada un po’ più lunga, ma anche la più giusta”.   

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it