Sabato 10 maggio 2025 alle ore 19.00 presso la Sala Vizzi di San Pancrazio Salentino, in Piazza Castello, si svolgerà la presentazione ufficiale del nuovo libro di Pancrazio Stridi “Franco Manisco. La musica solo come fine non come mezzo. Vita e opere”, edito da Edizioni EsperidiS. Dopo i saluti del Sindaco Edmondo Moscatelli, del Vicesindaco Vincenzo Buccolieri e dell’editore Claudio Martino, interverrà Elsa Martinelli Musicologa e Docente presso il Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce. Modererà gli interventi l’Assessore alla Cultura Antonella Fontana.

La seconda parte della serata, presentata da Rosangela Giurgola, prevede interventi musicali e strumentali dei cantanti Marta Nigro (soprano), Giampiero Ruffino (tenore) e Giorgio Schipa (baritono), Carla De Fabrizio (violino), Roberto Coluccia (pianoforte), Davide Caiaffa (violoncello), con il Coro Lirico di Lecce diretto dal Maestro Francesco Muolo. Presso il portico F.lli Esposito sarà visitabile una mostra documentaria con manoscritti, spartiti, fotografie sul M° Franco Manisco.

L’evento, organizzato dal Comune di San Pancrazio Salentino, in collaborazione con il Conservatorio di musica “T. Schipa” di Lecce e il Comitato Festa Patronale “San Pancrazio Salentino” rientra tra gli eventi del “Maggio dei Libri”. Info: 389 566 1849.

 

Il libro. Il volume è un esauriente compendio frutto della ricerca e del recupero operati dall’autore nell’analisi dell’intero e confuso archivio di Franco Manisco, importante musicista pugliese (1894-1984) nato a San Pancrazio Salentino. Molti documenti sono andati perduti o distrutti nel corso dei vari trasferimenti da quelli operati nella città di Milano e, in seguito, in San Pancrazio, ma certamente quanto riportato nel libro permette al lettore di scoprire, o riscoprire, la complessa figura di Manisco nei suoi vari aspetti di insegnante di musica e di canto, direttore d’orchestra e compositore, musicista, filantropo, autore e poeta.

 

L’autore: Pancrazio Stridi (San Pancrazio Salentino 1950) è stato un dipendente pubblico. Appassionato di storia e tradizioni locali ha pubblicato: La Tradizione Popolare in San Pancrazio Salentino (racconti, poesie, giochi, modi di dire, preghiere), Galatina, 1995; Ai Caduti e ai Dispersi del Comune di San Pancrazio Salentino nella Prima Guerra Mondiale, Galatina, 1997; Memoria ed etnografia a San Pancrazio Salentino Vol. 1° – Testi Versificati e narrativi. Amministrazione Comunale di San Pancrazio Salentino, Editrice Salentina, Galatina, 1999; Memoria ed etnografia a San Pancrazio Salentino – Proverbi. – Vol. 2°, Galatina, 1999; La Chiesa Madre nella storia e nella cultura di San Pancrazio Salentino, Galatina, 2004; Suore Oblate di Sant’Antonio da Padova. Cenni storici e ricordi nel Primo Centenario della Congregazione in San Pancrazio Salentino, Tipografia Pellegrino, 2005; Seconda Guerra Mondiale. Testimonianze di Reduci, Caduti Militari e Civili di San Pancrazio Salentino. Trepuzzi, 2012; I Sepolcri Perduti. Malattie e igiene a San Pancrazio Salentino nel XIX secolo, San Pancrazio Salentino, 2014; La Città silente. Condizioni sanitarie e storia del cimitero di San Pancrazio Salentino nel XX secolo, San Pancrazio Salentino, 2016; L’aeroporto di San Pancrazio Salentino. Il 376th Heavy Bombardament Group. Documenti e testimonianze 1936-1945, Tip. Pellegrino. 2019; Le erbe spontanee nella tradizione alimentare salentina. Le erbe spontanee nel linguaggio e nelle tradizioni sampancraziesi. Associazione Micologica G. Bresaola “Macchia Salva” – Gruppo di San Pancrazio Sal.no, pp. 33-46. Mesagne – 2009; L’eversione della feudalità in San Pancrazio Salentino, in (a cura di) Dino Levante, Studia Humanitatis. Scritti in onore di Elio Dimitri, pp. 337-372, Manduria, 2010; 50° Anniversario della Riforma. Dall’Avviamento Professionale alla Scuola Media Unica. Cenni sull’istituzione e sulle sedi Scolastiche in San Pancrazio, 2014.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it