Nella giornata di giovedì 26 giugno la Commissione Bilancio è stata chiamata a discutere la proposta di delibera di Consiglio comunale nr. 56. Bozza pare pronta fin dal 9 aprile 2014.

 

Fuori dai tecnicismi, la proposta (che tanto proposta non è) prevede la concessione in comodato d’uso gratuito per 3 anni di alcuni locali, siti in Boncore, alla Parrocchia. E fin qui non ci sarebbe nulla da dire se non fosse per il fatto che i locali in questione sono quelli che fino al febbraio 2012 ospitavano l’Ufficio Postale di Boncore.

 

In questo modo, insomma, l’Amministrazione comunale neretina alza bandiera bianca e dichiara la resa cancellando ogni speranza di riapertura dell’Ufficio. E anche qui nulla di nuovo, questa sarà, infatti, ricordata come la “Giunta delle chiusure”.

 

A stupire è la gestione sia della questione in sè che degli stessi locali di proprietà comunale. Con nota n. 5250 del 12 febbraio 2014 il sindaco ha espresso al Vescovo, in risposta ad un istanza avanzata dallo Parrocchia di Boncore, “la volontà dell’Amministrazione di mettere a disposizione della Diocesi i locali in località Boncore già sede dell’ex Ufficio Postale”. Ebbene il sindaco, dopo aver dato garanzie e sottoscritto, in buona sostanza, un patto, chiede al Consiglio comunale, organo deputato a decidere, la ratifica di decisioni che lui stesso ha già preso. La solita scorrettezza istituzionale a cui questo primo cittadino ci ha purtroppo abituati. Il solito tentativo di depauperare le funzioni e i poteri del Consiglio . E così ad una nota del novembre 2013, il sindaco risponde dando piena disponibilità dei locali, nel febbraio 2014, a distanza di meno di 3 mesi. Tempi record per un’Amministrazione immobile.

 

I locali, che fino al febbraio 2012 ospitavano l’Ufficio postale, serviranno al CRAM, Centro Residenza Accoglienza Minori, per un progetto in favore dei minori stranieri e di quelli italiani “senza rete parentale” tramite l’utilizzo dei fondi dell’8 X 1000. La stessa struttura, questa (il CRAM), che avemmo occasione di visitare nel gennaio 2010, non rimanendone certamente favorevolmente colpiti. Una struttura quindi che ha, a nostro avviso, dimostrato delle lacune.

 

Peccato che numerose proposte protocollate mesi, o addirittura anni, addietro da associazioni o privati per la concessione di locali di proprietà comunale a titolo oneroso (dietro cioè il pagamento di un canone) anche per la realizzazione di progetti di utilità sociale, non abbiano mai avuto risposta alcuna. Gli esempi non mancano, come le segnalazioni pervenuteci. Ci auguriamo che la celerità non sia dovuta esclusivamente all’interlocutore.

 

Una frazione abbandonata a sè stessa, Boncore, quasi priva di ogni servizio dove un segnale di presenza dell’amministrazione comunale bisogna trovarlo con il lumicino dove, però, fortissima è l’influenza della locale Parrocchia. Forse per questo il “governo” neritino tenta di recuperare la sua disattenzione verso questa località aderendo velocemente alle richieste della Curia.

 

Per tutti questi, e per molti altri, motivi preannunciamo il nostro voto contrario alla proposta di concessione in comodato d’uso gratuito dei locali in questione. Crediamo sia prioritario puntare alla riapertura dell’Ufficio Postale garantendo al tempo stesso a tutti coloro che ne facciano richiesta la disponibilità di locali di proprietà comunale previa approvazione di un Regolamento improntato a criteri prestabiliti che lasci la minore discrezionalità possibile agli amministratori pro tempore presenti e futuri del nostro Comune.

 

Pippi Mellone

Consigliere comunale

Comunità Militante

Andare Oltre

 

Oronzo Capoti

Consigliere comunale

Nuovocorso per Nardò

 

Totuccio Calabrese

Consigliere comunale

Impegno civile

 

Paolo Maccagnano

Consigliere comunale

Noi X Nardò

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it