Questo spazio e’ un momento di democrazia partecipata aperta a tutti. Se interessati e desiderate esprimere un opinione o rispondere agli interrogativi propedeutici, scrivete alla redazione:  loradinardo@hotmail.it …

Alla luce di quanto sta accadendo negativamente in campo nazionale (Mose, Expo ecc.) riteniamo di aprire una finestra di dialogo costruttivo con i cittadini per verificare insieme come si sta attuando il Programma amministrativo votato dagli elettori e quanto di trasparenza, obbiettività e meritocrazia vi è negli atti emessi dal Governo cittadino e dal suo apparato istituzionale.

 

La Città di Nardò è retta dal 2011 da una Amministrazione multicolore.

Organo massimo amministrativo della Città è:

Il Consiglio comunale (composto da 23 Consiglieri più il Sindaco) organo programmatorio (potere legislativo) delle scelte e delle determinazioni politico-amministrative.

Il Governo della Città, Sindaco e Giunta, ( potere esecutivo) per le sue deliberazioni e proposte si avvale dei Dirigenti di settore, dei pareri delle Commissioni consiliari, delle Consulte e degli Esperti occasionali (locali e non per materie tecnico-amministrative particolari).

L’apparato comunale, composto da Dirigenti e personale vario (parte operativa), concretizza fattualmente le indicazioni del potere legislativo (Consiglio) ed esecutivo (Sindaco e Giunta).

Il Consiglio comunale è organo sovrano per gli affari amministrativi e per le scelte economiche-politiche da intraprendere, percorrere e attuare nell’interesse della collettività neretina attraverso il Bilancio preventivo e il Conto consuntivo, annuale e pluriennale.

E’ utile sottolineare che tutti gli atti amministrativi si realizzano nell’interesse e a spese della collettività.

I Beni pubblici sono dei cittadini e non come spesso qualcuno erroneamente ritiene appartenenti allo Stato, ente astratto lontano e diverso dalla collettività e dal popolo.

Le strade, i monumenti, i finanziamenti, il PUG, il museo, gli edifici, lo stadio, i parchi ecc. sono beni e servizi che il popolo ha l’interesse diretto e personale di salvaguardare e difendere.

Il disservizio, il vandalismo, l’incuria, la sporcizia, il mancato diserbamento, la mutilazione dell’arredo urbano ecc. sono atti e fatti che oltre ad essere incivili e deprecabili intaccano continuamente le tasche della Comunità cittadina.

Ogni cittadino singolarmente e collettivamente ha il dovere di vigilare, intervenire e segnalare qualsiasi atto o situazione che ritiene degradante o deturpante il paesaggio, la bellezza o l’igiene della Città.

Essa è, nella sua totalità di Beni e servizi, la Casa di multiproprietà del cittadino.

I Consiglieri comunali vengono eletti (scelti e delegati) per governare la Città sulla base del Programma elettorale che ha vinto le elezioni.

Essi durano in carica un quinquennio alla fine del quale e anche in itinere devono rispondere ai Partiti e al Popolo del mandato politico amministrativo affidato.

Ogni Amministrazione ha il dovere primario di informare pubblicamente i cittadini nei modi e nei tempi opportuni (tramite conferenze, comizi, bollettini, giornale comunale, assemblee, ecc.)

Per comprendere come sta funzionando e si relaziona la macchina amministrativa con la Città poniamo alcuni interrogativi:

Come è organizzato e procede il governo locale presente a Palazzo Personè?

I rapporti sul Palazzo fra i vari organismi sono veramente improntati al massimo rispetto dei ruoli, delle competenze e delle deleghe assegnate?

Ogni componente svolge il proprio ruolo con diligenza, competenza, dignità, partecipazione, lealtà, moralità e legalità?

Esistono zone d’ombra e sacche operative che minano la partecipazione e l’azione amministrativa?

Il nostro primo interrogativo riguarda l’istituzione Sindaco.

Il Capo dell’amministrazione è collaborato diligentemente dai componenti la Giunta, vi è piena e solidale fiducia nelle deleghe assegnate oppure vi sono tentativi di fuga, di primato, di distinguo, di tutto fare, di sottovalutazione e di scarso attaccamento?

E ancora coinvolge nel progetto “Città” tutti i Consiglieri o solo quelli della maggioranza?

Esegue e realizza le indicazioni del Consiglio e in che conto tiene i pareri delle Commissioni e delle Consulte?

Il Consiglio Comunale dibatte pienamente e completamente i vari problemi posti all’o. d. g. ?

Il parere consacrato viene portato a conoscenza degli altri organismi in tempo utile?

Vi sono situazioni per le quali le pratiche dormono, si dissolvono, si ritorcono contro l’A.C. ?

Vi è continuità o discontinuità col passato?

La Giunta è sintonizzata collegialmente con il Capo dell’Amministrazione, partecipa attivamente a tutte le scelte e le problematiche, è interamente coinvolta nel realizzare il progetto “Città”?

Gli assessori sono liberi componenti isolati e autonomi o coordinati da intendimenti univoci?

Le Commissioni consiliari affrontano i problemi su “input” (totale, parziale, di massima ) del Governo cittadino o discutono, staccati da questo, senza alcuna intesa e raccordo?

Le Consulte esprimono pareri frutto del sentire e della volontà popolare o sono micro organismi di potere, di visibilità personale che si contrappongono al governo cittadino?

Le segnalazioni e le proposte affrontate vengono sempre discusse in presenza di un rappresentante del governo cittadino?

I Presidenti di Commissione consiliare formulano gli o. d. g. in maniera autonoma o su intesa e richiesta del governo cittadino?

Nella loro elaborazione sono coadiuvati e assistiti dai tecnici amministrativi ?

Affrontano tematiche collegate al Programma elettorale o hanno libertà di scelta e di proposta?

Alle Consulte e alle Commissioni il componente del governo cittadino e il Dirigente di settore partecipano assiduamente, saltuariamente o sono sempre assenti?

Manifestazioni e presenze: una cosa va sottolineata immediatamente: è indecoroso e irrispettoso constatare nelle varie manifestazioni o eventi ufficiali che il Sindaco e il Presidente del Consiglio non sono accompagnati dalla Giunta intera (salvo eccezioni di forza maggiore) né dai Consiglieri comunali (almeno della maggioranza).

Essere Assessore o Consigliere, anche se temporanei, comporta questi irrinunciabili doveri sociali di rispetto del ruolo, del mandato elettorale e delle consuetudini storiche della Città.

Ci limitiamo al momento di stigmatizzare questi comportamenti e di verificarne l’attualità.

Il Buon Governo si acclara per il rispetto delle regole e del mandato politico amministrativo ricevuto, fuori da ogni populismo, favoritismo e affarismo!

Il sasso è lanciato sta ai lettori intervenire per segnalare, proporre, criticare, correggere le cose riportate in un aperto dialogo di verità, di giustizia, di moralità, di vivibilità cittadina.

Nardò, 3 luglio 2014

 

Savonarola Secondo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it