​Si è conclusa con la determinazione unanime di promuovere al più presto un incontro del Sindaco di Nardò Marcello Risi con il Presidente della Regione Niki Vendola e con il neo assessore regionale alla Sanità Donato Pentassuglia, la riunione della giunta comunale e della conferenza dei capigruppo convocate a Palazzo di Città questa mattina per discutere dello stato dell’arte della riconversione del Sambiasi.

 

​Il sindaco Marcello Risi, preoccupato per i ritardi nell’attuazione del Protocollo d’Intesa per la riconversione dell’ospedale di Nardò e soprattutto per le recenti decisioni che dal 1 luglio scorso hanno ridotto l’attività dell’ambulatorio di ortopedia, d’intesa con il Presidente del Consiglio Antonio Tiene, aveva disposto la convocazione per le dodici di questa mattina di una riunione monotematica della Giunta Comunale e della Conferenza dei Presidenti di Gruppo in forma congiunta.

​Alla riunione erano presenti, oltre al sindaco Marcello Risi, il Dirigente del Distretto socio-sanitario, dott. Umberto Caracciolo, il vicesindaco Carlo Falangone, gli assessori Antonio Filograna e Francesca De Pace, i consiglieri comunali Rocco Luci, Roberto My, Sergio Oralndo, Maria Antonietta Coppola e Mirella Bianco.

​ Un incontro lungo a articolato nel corso del quale sono state espresse le posizioni e le manifestazioni di volontà degli intervenuti, tutte dirette a sottolineare la necessità di attivare un tavolo di confronto politico con gli organi regionali perché si adoperino per garantire a Nardò l’attuazione del protocollo di Intesa siglato a Lecce lo scorso 3 settembre 2013.

​E’ stato il dirigente del Distretto dott. Umberto Caracciolo ad aprire la serie degli interventi illustrando lo stato di avanzamento della riconversione che – ha spiegato – “ presenta ancora molti punti di criticità ma registra anche alcuni positivi progressi che riguardano in particolare il servizio di terapia antalgica e l’imminente collocazione al secondo piano dell’ex ospedale dell’intera Area Socio Sanitaria grazie all’accordo con l’Ambito territoriale che ha consentito il trasferimento del Centro Famiglia. I punti di debolezza rimangono quelli relativi all’attuazione degli ambulatori di Medicina Interna, di Chirurgia vascolare e di Medicina dello Sport per mancanza di personale.

​ Grave la criticità, anche a detta del dottor Caracciolo, per l’ambulatorio di ortopedia, la cui attività dal 1° luglio è limitata a un solo giorno la settimana (sino al 30 giugno il servizio era garantito per sei giorni). Qui la situazione potrebbe essere sbloccata solo dalla Regione consentendo di fatto il dislocamento di un’unità medica specialistica proveniente dall’Ospedale di Copertino.

​ Il dottor Caracciolo ha, poi, illustrato e prodotto quelli che ritiene importanti avanzamenti, sia pur per ora solo sulla carta e per i quali ancora una volta unanime è stata la richiesta di un’azione politica “forte” da parte del Sindaco perché si faccia portavoce presso i vertici regionali delle esigenze e delle emergenze che investono Nardò e il suo territorio

​Il dirigente del Distretto ha infatti prodotto la deliberazioni del Direttore Generale ( la n. 805 del 19 maggio 2014) che individua Nardò fra i centri deputati allo screening mammografico e agli approfondimenti di secondo livello per la cui concreta attuazione serve la dotazione delle risorse umane tecnologiche necessarie e la deliberazione n. 823 del 23 maggio 2014 che implementa i servizi di radiodiagnostica, con due unità mediche di radiologia e tre tecnici.

​Tutti di segno propositivo e diretti ad aprire un canale di dialogo politico con i vertici regionali gli interventi degli assessori e del consiglieri presenti alla riunione.

​Il Vicesindaco Carlo Falangone ha dichiarato di registrare una scarsa attenzione politica della regione per le esigenze della Città. “E’ urgente un incontro ufficiale con il nuovo assessore regionale” ha dichiarato.

 

​Anche il consigliere comunale Sergio Orando è intervenuto proponendo un’ulteriore incisiva azione politica nei confronti della Regione.

​Da consigliere comunale Roberto My un’ analisi tecnica, da addetto ai lavori come del resto quella espressa dal consigliere Rocco Luci.

 

​ “A Nardò – ha dichiarato il consigliere My – stiamo pagando la mancanza di autonomia gestionale per tutte le attività. In altre realtà l’autonomia gestionale di tutte le attività specialistiche ha consentito di garantire servizi di alta qualità.

 

​Anche per questo abbiamo subito da luglio una drastica riduzione delle ore di ambulatorio ortopedico, con congestione delle strutture vicine. E subiamo il ridimensionamento delle attività chirurgiche di ortopedia e chirurgia generale.

 

​Resta il problema molto grave di una corretta e puntuale informazione dei servizi già erogati dalla struttura. Il sindaco deve fare la voce grossa”.

 

“Grave e da risolvere al più presto il problema della drastica riduzione di attività dell’ambulatorio di ortopedia – ha spiegato Rocco Luci.

 

​“Il ridimensionamento non solo penalizza Nardò e il suo bacino di utenza, e per di più in piena estate, ma congestiona le strutture ospedaliere di Copertino e Lecce impossibilitate a coprire tutte le emergenze. Per questo chiedo che il sindaco intervenga sulla Direzione Generale.

 

​ L’esigenza di una maggiore e più capillare informazione insieme ad una incisiva attività di pungolo politico sono state sottolineate dalla consigliera Mirella Bianco che ha sostenuto come occorra mettere in atto una comunicazione efficace verso il cittadino “Serve più informazione nonostante il grande impegno della direzione distrettuale e serve più impegno della politica”

 

​Per la consigliera Maria Antonietta Coppola serve con urgenza un nuovo incontro con la Regione per accelerare sull’attuazione del protocollo. “Il sindaco” ha dichiarato – “si faccia promotore a nome di tutti noi.”

 

​ Sulle stesse corde gli interventi degli assessori presenti Filograna e De Pace. Anche per i rappresentanti della giunta quello che occorre ora è una maggiore tutela politica del piano di riconversione del Sambiasi.

 

​Il Sindaco ha concluso la seduta, che si è sciolta alle ore 14.00, impegnandosi a richiedere subito un incontro urgente con il Presidente Vendola e con l’assessore regionale alla Sanità Pentassuglia.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it