In occasione del settantunesimo anniversario, verrà presentato il 23 luglio, alle ore 19.45, nella chiesa di San Domenico, il libro scritto dal prof. Mario Mennonna e dal gen. Enrico Carmine Ciarfera “Nardò. Vittime civili del 23 luglio 1943…non fu un pomeriggio qualunque” (Congedo Editore).

Grazie ad una approfondita ricerca, i due autori hanno ricostruito la vicenda, cercando le poche informazioni disponibili negli archivi storici e nelle biblioteche e avvalendosi dei racconti dei testimoni.

Rimangono ancora dei dubbi, il più importante fra tutti: perché l’aviazione americana sganciò delle bombe sul territorio di Nardò? Probabilmente l’obiettivo era il campo di volo di Leverano, e l’ipotesi maggiormente accreditata rimane l’errore umano. Errore che costò la vita a dieci persone: Giulia Ferilli, Laura Vallone, i fratelli Giovanni Annunziato e Tommaso Gregorio Filoni, Gregoria Addolorata Filograna e suo figlio Emilio Fracella, Carmela Gatto, Antonio Cavallo, e i coniugi Gregorio Stiffi e Maddalena Orlando.

Altri, diverse decine, rimasero feriti in modo più o meno grave, dalle schegge dopo l’esplosione.

I due autori hanno raccolto la testimonianza, storica e umana, di nove persone, protagonisti in qualche modo della vicenda.

Tra questi, Egidio Stiffi, che perse entrambi i genitori e, anche grazie all’aiuto della zia che si prese cura di lui e dei suoi fratelli, trovò fortuna a Roma. Carmelina Papadia che mentre correva con la sorella fu raggiunta da una scheggia che troncò le braccia di entrambe. Egidio Vergine che subì vari interventi per estrarre le numerose schegge dal corpo.

A completare la ricerca, una sezione iconografica che raccoglie le immagini delle vittime e del loro funerale e una mappa di Nardò con l’indicazione delle zone colpite.

Ricordiamo che la cerimonia avrà inizio alle 19.00 in via Pilanuova – via L. Tolstoj, con la benedizione del monumento da parte di mons. Fernando Filograna, Vescovo della diocesi di Nardò – Gallipoli. Interverrà il sindaco Marcello Risi.

Il monumento è stato realizzato dallo scultore Giuseppe Corrado di Montesano, su commissione dell’Associazione delle vittime civili delle guerre. L’area su cui sorge è stata donata al Città di Nardò dalla famiglia Fracella (Emilio Fracella fu fra le vittime del bombardamento). Alla redazione del progetto hanno partecipato gli ingegneri Pamela Comi e Alessando D’Amore.

L’iniziativa è coordinata da un comitato istituito dalla giunta municipale, del quale fanno parte, l’assessore Giancarlo Marinaci, il presidente del consiglio Antonio Tiene e i consiglieri comunali Salvatore Antonazzo e Paolo Maccagnano, gli autori del libro, l’avv. Egidio Vergine, l’avv. Elio Marra e la prof. Emilia Fracella.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it