Siamo favorevoli all’idea di uno o due porti turistici (partendo dallo studio di fattibilità redatto dall’Università del Salento) ad impatto ambientale sostenibile lungo la nostra costa neretina, ma contrari a mega progetti di strutture come quello presentato nei mesi scorsi dalla Nereo s.r.l. e bocciato sonoramente da Goletta Verde di Legambiente con l’attribuzione del vessillo della “bandiera nera” e su cui chiediamo al sindaco un pronunciamento politico di contrarietà chiaro ed inequivocabile!

Un progetto, tra l’altro, che con il “paravento” del Porto maschera, a nostro avviso, una vera e propria speculazione edilizia attraverso la realizzazione di una importante struttura turistico – ricettiva a pochi metri dal mare. La nostra convinzione è che se vogliamo un turismo di qualità sul territorio (che ha tutte le carte in regola per poterlo avere), oltre alla valorizzazione delle aree ambientalmente sensibili come il parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano che vanno prioritariamente tutelate e salvaguardate, dobbiamo assolutamente realizzare le strutture ricettive, stando attenti però a non compromettere irrimediabilmente quelle che sono le vere emergenze della nostra terra: siti archeologici, naturalistici e paesaggistici, che poi rappresentano il vero “attrattore” del turismo sostenibile a cui dovremmo puntare. Infatti, già in precedenza ci si è chiesto a cosa serva un mega porto se poi la richiesta di posti barca è crollata di quasi il 50%. Questo, senza contare che per realizzare una simile infrastruttura sarebbe necessario modificare il Decreto istitutivo dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e di Nardò visto che lo stesso vieta categoricamente tali interventi. Possibilità difficile se non addirittura impossibile per progetti così impattanti. Per questo, sindaco, è nostro compito concentrarci su proposte concrete e fattibili sotto il profilo della sostenibilità ambientale come quella di realizzare (anche attraverso un bando che preveda manifestazioni di interesse) uno o due porticcioli turistici i cui siti potrebbero essere individuati in Santa Maria al Bagno nel tratto di mare prospiciente il “Parco Pinocchio” e la stessa S. Isidoro. In quest’ultimo caso, recuperando e quindi valorizzando le aree degradate, ma senza colate di cemento di quasi un chilometro proprio dentro mare (braccio foraneo che partendo da dietro l’impianto per molluschicoltora arriva quasi fino all’isolotto a ridosso della spiaggia) e, come detto, con strutture ricettive in riva allo stesso (come, invece, previsto nel progetto bocciato anche da Legambiente e da Professori Universitari del calibro di Ferdinando Boero e Simona Fraschetti). In questo modo si potranno soddisfare le esigenze di lavoro delle maestranze locali e dare sviluppo alla nostra terra senza creare “guasti ambientali” insanabili. Siamo convinti che così facendo Nardò avrà i suoi porticcioli turistici nel segno dello sviluppo e della sostenibilità con issate sopra le prestigiose bandiere delle “5 Vele” e non quella nera che, al contrario, rappresenta una macchia “infamante” per il nostro territorio.

 

X Partecipa – Riccardo Leuzzi

X Città Nuova – Ornella Polo

X Noi x Nardò – Mino Natalizio

I Consiglieri Comunali

Rocco Luci

Antonio Tiene

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it