Ripartire dalla organizzazione della cultura nella nostra città che deve rispondere a tre esigenze fondamentali: la tutela assoluta della nostra identità attraverso la conoscenza e la diffusione della nostra storia e delle nostre risorse; la valorizzazione dei saperi e della memoria; e un impegno serio in direzione della costruzione di una proposta organica e consolidata e di un’offerta culturale ampia, accessibile ma soprattutto ben strutturata.

 

Noi siamo convinti che sulla cultura non solo è imprescindibile ma persino strategico investire, riteniamo perciò che non è più né auspicabile né sostenibile che le risorse per realizzarla provengano solo dal finanziamento pubblico.

È necessario che i privati siano messi in condizione di entrare -e di restare-, con i loro contributi, all’interno dell’offerta culturale di questa città. Ed è pertanto necessario elaborarla come un elemento che può contribuire allo sviluppo non solo dal punto di vista ideale ma pure materiale della città, concorrendo a rendere l’offerta turistica più completa e attrattiva attraverso una gestione attenta dei finanziamenti, incoraggiando l’afflusso di risorse da nuovi canali; promuovendo la competizione e premiando il merito, attraverso meccanismi trasparenti, con una seria selezione dei progetti e non più fondi erogati a piacimento .

 

Diciamo basta con il consociativismo dei partiti che di giorno fingono di combattersi e di notte si accordano e si spartiscono opportunità, interessi, ecc. Basta con l’inganno con il quale ci costringono a chiedere un favore per ciò che ci spetta di diritto. Diciamo basta con le riunioni carbonare di pochi insofferenti individui che raccolgono firme contro se stessi perché non hanno gli attributi per aprire un confronto de visu.

 

Vogliamo una pubblica Amministrazione in questo ultimo scorcio di legislatura ma soprattutto per il futuro caro Sindaco che premi il merito e non l’appartenenza politica o la parentela e che lavori innanzitutto per il benessere dei cittadini. E’ l’Amministrazione che deve andare verso il cittadino e non il contrario.

 

Possibile che in questa città ci si complichi la vita a tal punto dal non riuscire a dare un senso a quello che si rappresenta in risposta e grazie a chi lo si rappresenta? Ma se è la macchina amministrativa a non funzionare, la sfida di rendere Nardò una città efficiente, turisticamente e socialmente vincente, è persa in partenza. Il risultato di una classe politica miope, così facendo, mortifica anche le competenze interne dell’amministrazione. L’impianto regolamentare è carente, scarsamente trasparente privo di individuazione di responsabilità, strumenti di controllo, di procedimenti amministrativi condivisi.

 

Va reintrodotto il merito, vanno ripensati dipartimenti e le loro funzioni, accorpati gli assessorati, privilegiando in modo strategico il ruolo e le competenze dell’Assessorato al Turismo, restituendogli il prestigio che l’incompetenza, le lotte intestine e l’istituzione di carrozzoni senza senso né finalità gli hanno rovinato.

 

Bisogna pensare alla introduzione di una figura a cui demandare il compito di attuare gli indirizzi di governo e coordinare il lavoro dei dipartimenti. Tenere conto delle nuove incombenze che deriveranno dalle dismissione della Provincia per tanto occorrerà poter contare su dirigenti con grandi capacità e responsabilità.

 

Dovranno essere resi pubbliche tutte le richieste circa modificazioni sostanziali relativi ad interventi di edilizia, viabilità, concessioni, permessi, autorizzazioni ecc. Tutte le decisioni riguardanti le opere di grande interesse sociale e di sviluppo dovranno essere precedute da dibattiti e confronti con i cittadini senza spacciare le riunioni di pochi per assemblee pubbliche.

 

Procedere con un drastico taglio al regime delle consulenze, degli incarichi esterni e delle premialità, difficili da spiegare al cittadino che non ha i soldi per mettere il piatto in tavola e che solo per dignità non lo manifesta, per ora!

 

Il Vice Presidente del Movimento Regione Salento

Salvatore Antonazzo

 

Per condivisione:

Il Movimento Impegno Civile Nardò – IL DIRETTIVO

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it