La numerosa folla di iscritti, che costituisce la base del Partito Democratico, non riesce più a sopportare il clima arroventato che si è venuto a creare ai vertici del Partito. E, mentre volano gli insulti tra maggioranza e minoranza, cresce il disagio di coloro che, nei precedenti decenni, hanno lottato per l’affermazione della democrazia ed il riconoscimento dei diritti dei lavoratori e che ora vedono stravolgersi questi elementari e sacrosanti principi.

 

Che significato può assumere la parola “democrazia”, se poi la stessa viene svuotata della sua caratterizzazione etimologica? Democrazia non equivaleva a libertà di parola e di espressione ma poi, dopo un appassionato confronto di opinioni, non significava anche “rispetto delle decisioni prese a maggioranza?” Cos’è che è cambiato nel Partito, durante i decenni, oltre al nome? Forse non c’erano tante trasmissioni televisive da animare con lanci di strali contro chi ha avuto il coraggio di provare a risanare un’Italia dissestata, della quale tutti facciamo parte? Forse non c’erano testate giornalistiche pronte a fare “scoop” con anatemi rivolti a chi nel Partito, la pensa diversamente? E’ facile soffiare sul fuoco che cova sotto la cenere!

La paura del futuro, il terrore di un ulteriore peggioramento, in questi ultimi mesi erano mitigati dalla flebile speranza che, con l’attuazione delle riforme preannunciate dal governo, ci sarebbe stata una ripresa, sia pure con sacrifici da parte di tutte le categorie sociali. In questi ultimi giorni ci hanno tolto anche la flebile speranza! Attenzione Camusso, attenzione Landini! In un’atmosfera così infuocata anche Renzo Tramaglino, nei Promessi Sposi, divenne un capitano del popolo! E se aspettassimo il varo delle riforme per renderci conto dell’effetto economico che le stesse potrebbero sortire? E se anche i politici, come i nostri giovani, provassero a cambiare il concetto del “posto fisso” sostituendolo con quello di “contratto a termine” o di semplice “prestazione d’opera”? Essere uomo politico non è una predestinazione!

Fare politica non vuol dire essere perennemente a carico dei cittadini! Fare politica significa mettere a servizio della comunità, in un determinato periodo, le conoscenze acquisite durante il proprio vissuto e le esperienze maturate durante la propria attività lavorativa. La politica, infatti, è anche ricambio generazionale, alternanza di organigrammi nuovi e diversi! E’ per questo che in ogni movimento politico viene auspicato l’apporto di vecchie e nuove generazioni, in cui chi opera da più tempo possa trasmettere saggezza ed equilibrio a chi, spinto dall’euforia e dalla combattività proprie della giovane età, potrebbe rischiare di compromettere la serenità di una convivenza politica. Gli iscritti degli anni ’60, dopo aver espresso il proprio voto nelle primarie, una volta terminate le stesse, avrebbero supportato le decisioni di chi fosse risultato il più suffragato.

Gli iscritti degli anni “60 , avrebbero assistito, con rispettosa accettazione, al “taglio di Governo” che avessero voluto imprimere Civati o Cuperlo, se dalle primarie fossero usciti vincitori, serenamente consapevoli che ognuno dei candidati proviene da vissuti differenti. Il Partito non si spacca per le opinioni diverse , ed il compagno D’Alema sa bene che non è Matteo Renzi che spacca il PD, ma sono coloro che disattendono gli elementari principi di democrazia, che rischiano di sovvertire il sistema, che mirano a distruggere quel poco che à stato concesso di fare in serenità, forse per assistere più velocemente allo scenario di un’apocalisse politica. A questo punto la domanda nasce spontanea : PD significa ancora PARTITO DEMOCRATICO o piuttosto, dopo la catastrofica implosione di questi ultimi tempi, è diventata la sigla di un PARTITO DEMOLITO ?

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it