Spenti i fari mediatici sul diffuso astensionismo registrato nelle recenti consultazioni elettorali, i sondaggisti, e purtroppo anche il nostro capo dell’esecutivo, hanno dimostrato e continuano a manifestare un interesse sempre minore per un problema che, al contrario, meriterebbe un’attenta analisi ed una seria riflessione, perché le conseguenze, a medio e lungo termine, potrebbero rivelarsi pericolose per la nostra democrazia.

La scarsa affluenza alle urne è stata interpretata superficialmente da illustri politologi come un fenomeno naturale e fisiologico per una democrazia avanzata, giustificata, peraltro, da risultati analoghi registrati in molti altri Paesi europei, trascurando un particolare, a nostro avviso, molto importante: in questi ultimi il senso civico, morale ed etico, il rispetto per la Legge e per le Istituzioni sono molto più radicati, come dimostrano incontestabilmente le recenti graduatorie che attribuiscono all’Italia il poco invidiabile primo posto in Europa per la corruzione diffusa ormai a tutti i livelli.

 

Una corruzione che con la violenza di un tornado sembra aver travolto ogni argine costituito dai tradizionali ideali, valori e principi cristiani e semplicemente umani. Una corruzione che con le sue ignobili trame, complicità e connivenze tra mafiosi, delinquenti comuni, pregiudicati e politici sembra non conoscere ostacoli. Una corruzione che i cittadini, purtroppo, pagano con un aggravio di tasse ed una riduzione dei servizi sempre più insostenibile.

 

Noi,purtroppo, siamo convinti che i controlli sempre più severi ed i nuovi decreti preannunciati dal governo, pure apprezzabili per le loro finalità, non risolveranno il problema, nè ci si può illudere che lo risolva la crescente protesta dei cittadini, espressa incautamente con la rinuncia al loro diritto-dovere al voto, l’unico in grado di esprimere una classe politica degna dei compiti e delle responsabilità loro affidate.

 

E’ ampiamente riconosciuto, infatti, che i politici corrotti alimentano e si alimentano con il clientelismo, studiando e favorendo accordi ed equilibri nel governo e nelle Istituzioni, fondati su impegni reciproci, all’insegna di interessi esclusivamente personali e di parte, nel disprezzo più bieco ed assoluto dei sacrosanti diritti della collettività.

 

Anche la storia della nostra Città, purtroppo, ci racconta di politici , che ritenendo il voto dei propri elettori un patrimonio personale, si spostano con disinvoltura da uno schieramento all’altro, al fine di conquistare posizioni di privilegio e partecipare ad una indefinibile spartizione del potere.

 

Le “ primarie “,ultima invenzione per una democrazia di facciata, di fatto continuano ad alimentare questo sistema perché danno vita a soggetti politici ed ad una loro classe dirigente con un consenso non si sa di chi e perché. Garanzie di democrazia solo apparente che di fatto preservano un sistema che continua a produrre corruzione.

 

Oggi un responsabile di Partito dichiara pubblicamente che sia arrivato il momento di accertare la vera identità di ogni iscritto al fine di evitare infiltrazioni di ogni genere ma dimentica che le “primarie” cosi come volute ed ampiamente accettate non costituiscono un male minore.

 

Il Movimento Politico Impegno Civile ritiene che gli strumenti finora adottati siano inefficaci ed improduttivi di cambiamenti reali perché dovrebbero essere tesi a restituire una libertà dal bisogno con strumenti di ogni genere compreso quello del “reddito di cittadinanza “ ed informatizzazione dei servizi.

 

Il Movimento impegno Civile ritiene, pertanto, che, vada assolutamente condannata la rinuncia al voto, decisa da molti cittadini come forma di protesta contro la diffusa corruzione della nostra classe politica.

 

Ogni loro sforzo, al contrario, dovrebbe essere teso ad una partecipazione più attiva e responsabile alla vita politica del nostro Paese, evitando proteste tanto comprensibili, naturali ed istintive quanto controproducenti, perché, inevitabilmente, la rinuncia all’esercizio dei propri diritti fa sì che politicanti indegni ed ignobili approfittino della nostra delusione, della nostra amarezza e della frustrazione per conquistare un potere che eserciteranno naturalmente solo ed esclusivamente per la tutela dei loro interessi personali o di parte.

 

Astensione ed “ impegno civile” sono incompatibili, perchè solo il secondo può produrre cambiamenti reali senza rischi per la democrazia.

 

 

 

​IL COORDINATORE

 

​ F. FIORITO​​​

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it