Se l’assenza dei decreti attuativi non ci consente di esprimere un giudizio sull’impatto che le nuove misure contenute nella riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi produrranno nel mondo del lavoro, non si può però non rimanere preoccupati di fronte ad alcune criticità, contenute nel iobs act, che hanno un forte impatto sociale e pertanto per nulla trascurabili.

Il conflitto generazionale tra nuovi e vecchi assunti, l’impatto positivo sulla competitività del sistema economico che si realizzerà solo in tempi molto lunghi, il congelamento della mobilità degli attuali occupati, che non sono incentivati a cambiare lavoro e datore di lavoro per il timore di perdere tutele di cui oggi beneficiano, la possibile stabilizzazione di lavoratori anche stranieri già occupati a tempo determinato,la nascita di nuove imprese con un breve ciclo di vita, sono alcune delle anomalie che rischiano di produrre conflitti sociali e contraddizioni di portata non trascurabile.

La Puglia che registra un tasso altissimo di disoccupazione ( 23 per cento e tra i giovani addirittura 50 per cento) è una Regione che sta subendo a seguito dell’applicazione della nuova legge conseguenze a dir poco incresciose. Un esempio per tutti ! L’Alenia, azienda a capitale pubblico,ma non è la sola, ha stabilizzato in questi giorni un elevato numero di lavoratori già occupati a tempo determinato provenienti dai paesi dell’est a discapito di tanti disoccupati pugliesi. Altro che rivoluzione copernicana !

Sono molte le cose che non convincono del Jobs Act. Se per i nuovi assunti nel 2015 con contratto a tempo indeterminato la legge di stabilità introduce uno sgravio contributivo per tre anni riducendo di fatto il costo del lavoro è necessario non sottovalutare il fatto che la copertura è limitata alle assunzioni del 2015 e non ha, quindi, una portata strutturale,inoltre alimenta uno start up di nuove attività che possono gravemente alterare la concorrenza tra imprese, in maniera eccessiva soprattutto nei settori labour intensive. La concentrazione del beneficio contributivo nell’arco di tre anni comporterà sicuramente la nascita di nuove imprese la cui vita in molti casi coinciderà con la durata degli sgravi.

Al termine del periodo incentivato emergerà in molti casi l’insostenibilità dell’incremento del costo del lavoro con rischio di produrre nuovi disoccupati ed un ulteriore aumento della spesa pubblica per gli ammortizzatori sociali. La misura adottata dal Governo Renzi ha una evidente logica elettorale: incrementare nel brevissimo periodo il numero delle nuove assunzioni rimandando ad altri le conseguenze che il meccanismo produrrà nell’arco del triennio.

 

Gregorio Dell’Anna

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it