Ieri pomeriggio, com’è noto, presso Palazzo Personè si è riunita la Commissione Controllo e Garanzia, presieduta dal cons. Mellone, e convocata su richiesta dell’associazione Blocco Studentesco, ramo giovanile di Casapound. La riunione, a cui ha partecipato anche il presidente della Provincia Gabellone e il responsabile provinciale di Blocco, Davide Renna, era finalizzata a trovare una soluzione al problema della mancanza di riscaldamenti nelle scuole superiori della città. Problema che non avrebbe potuto trovare comunque alcuna soluzione all’interno di una commissione cittadina, in quanto la gestione delle utenze è assegnata alla Provincia e non ai singoli comuni.

 

Della questione si era già occupata la Consulta Provinciale degli Studenti di Lecce, interrogando gli uffici della provincia per il tramite di Gloria Crisogianni, presidentessa della Consulta, a cui l‘8 gennaio scorso, era stato risposto che l’impossibilità di pagare le utenze derivava dagli ultimi tagli sulle province effettuate dal governo Renzi. La provincia quindi aveva ridotto le ore di funzionamento dei riscaldamenti da otto a tre. Non potendo ricondurre quindi colpe dirette nella gestione provinciale, la consulta ha preso atto dell’impossibilità di risolvere la questione, e ciò nonostante la popolazione studentesca ha continuato a manifestare il proprio disagio con l’aiuto dei professori e dei dirigenti scolastici. Inoltre, dichiara la Crisogianni: “La totale sordità manifestata nei confronti della CPS, evidenzia una mancanza di confronto tra la Provincia e la Consulta, unico vero organo di rappresentanza studentesca a livello provinciale”.

“Sono rimasto sorpreso e dispiaciuto per il modo in cui è stato organizzato l’incontro di ieri al Palazzo di Città. – dichiara Luigi Tarricone, rappresentante d’Istituto del Liceo Galileo Galilei di Nardò – Sorprende come in una riunione riguardante le problematiche degli studenti, non siano stati invitati a partecipare coloro che, come me, sono stati democraticamente eletti come rappresentanti delle scuole neretine, e che avrebbero potuto contribuire alla buona riuscita del confronto. Noi, come sempre, continueremo a portare avanti le nostre battaglie. Per tutti.”

 

Come Unione degli Studenti ci dichiariamo ovviamente lontani da qualsiasi forma di violenza, sia essa esercitata da soggetti di destra o sinistra, e a questo proposito ci sembra giusto esprimere la nostra solidarietà a Emilio Visigali, quarantanovenne appartenente al CSA Dordoni di Cremona, il quale ha subito violenze da un gruppo di militanti di Casapound nei giorni scorsi.

 

Ci sentiamo inoltre diffamati dalle ricostruzioni della presunta aggressione effettuate a occhio e croce sul web subito dopo la riunione. Ribadiamo che tutti coloro che hanno preso parte al presidio non hanno compiuto alcun atto di violenza contro i due militanti di Andare Oltre aggrediti da ignoti.

 

Proprio per questo, e per la loro ispirazione dichiaratamente fascista, riteniamo inconcepibile che un’associazione come questa possa radicarsi all’interno della società civile del nostro territorio e integrarsi anche nelle istituzioni. E ci appare inspiegabile perché ad un simile confronto non siano stati invitati coloro che vivono la scuola e la rappresentano. La situazione che si è presentata ieri a Nardò è stata delle più sconcertanti: non ci è ancora chiaro quale voleva essere il reale fine della riunione, dato che la situazione dei riscaldamenti e le sue cause erano ormai da giorni ben note a tutti. Chiediamo dunque a chi di competenza di fare immediatamente chiarezza al fine evitare altre situazioni illegittime come questa.

 

Nardò non è un paese di stupidi che si fanno abbindolare da coloro che da un lato propongono idee violente di razzismo, omofobia e xenofobia attuando una politica del terrore e dall’altro si erigono a portavoce delle difficoltà di una popolazione studentesca, che non rappresentano.

 

Pertanto se nel 2015 c’è ancora chi si richiama all’ideologia fascista non c’è da sorprendersi che ci siano ancora i partigiani. Ora e sempre resistenza.

 

 

Unione degli Studenti Nardò.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it