Assistiamo in questi giorni ad una sorta di lucido smarrimento e la ricerca di una parvenza di credibilità quasi auto indotta quella che si legge tra le righe dei comunicati ora di questo politico ora di qualche dotto informatore “penny-vendolo”oramai in via di estinzione.

Taluni pronti a sostenere progeniture di fenomeni sociali anche gravi, i secondi a carpire la buona fede dei loro assidui lettori imbastendo tavolate apparentemente ricche ma prive di sostanza dal punto di vista dei contenuti, i commensali cioè i lettori, più propensi a guardare l’insieme volutamente servito anziché i particolari più succolenti.

Lo stato dell’arte in cui versa rovinosamente la stessa opinione pubblica, vittima inconsapevole della proprie debolezze, curiosità, morbosità, che nella migliore delle ipotesi farebbe rima con artificio.

Di fatti a naso da quel che si apprende, si potrebbe ipotizzare: causa ed effetto riconducibili guarda caso alla debolezza umana; Il fato come denominatore comune di ogni ruzzolone; e ancora, non ci sono colpevoli ma vittime.

Come dire: “Alla corte, figliolo, l’arte più necessaria non è di parlar bene, ma di saper tacere” (Voltaire)

Se così fosse non rimarrebbe che riscrivere la storia.

È del tutto o quasi inappropriato che tra le righe pubblicamente si invochi la triste patologia, quasi a voler boicottare i pubblici esercizi con slot machine e giochi vari. Non rende affatto onore, di fatti, scaricare sugli incolpevoli esercenti le evidenti responsabilità politiche di quanti sono chiamati a rispondere anche in ordine a queste problematiche.

Un atteggiamento che non condividiamo, adottando un simile approccio al problema, si scivola in una sorta di facile moralismo, probabilmente generato dal senso di colpa di chi, non ha fatto nulla per contrastare l’emanazione di norme scellerate in materia.

Perché la ludopatia è un problema che va affrontato seriamente, e le istituzioni politiche che, a vario titolo, in questi anni, hanno contribuito alla sua diffusione con leggi e regolamenti supini alla logica della pura speculazione fiscale, dovrebbero semplicemente vergognarsi.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it