(ADK):La Difesa avrebbe dovuto “adottare tutte le opportune cautele” contro il rischio uranio impoverito per i militari italiani in missione all’estero. Una sentenza “storica”, sottolinea Domenico Leggiero, coordinatore dell’Osservatorio Militare, quella della Corte d’Appello di Roma depositata ieri,

che ha respinto in parte il ricorso dei ministeri della Difesa e dell’Economia contro la pronuncia in primo grado sulla causa civile promossa dai genitori e dai parenti di un caporal maggiore dell’Esercito morto per linfoma di Hodgkin nel 2005 dopo aver preso parte tre anni prima ad una missione in Kosovo.

 

La sentenza di primo grado, depositata in cancelleria il 1 dicembre 2009, aveva sottolineato che dagli elementi raccolti “si evince logicamente che il ministero della Difesa era a conoscenza” dell’esistenza di uranio impoverito in Kosovo “o come minimo del serio rischio di un suo utilizzo in quell’area”, aggiungendo che “sussistono tutti i requisiti per configurare una responsabilità del ministero della Difesa ex art. 2043 c.c. per aver colposamente omesso di adottare tutte le opportune cautele atte a tutelare i propri soldati dalle conseguenze dell’utilizzo dell’uranio impoverito”. La Difesa contestava tra l’altro la sentenza impugnata nel punto in cui riconosceva il nesso di causalità tra l’esposizione alle polveri di uranio impoverito e la patologia tumorale.

 

La sentenza della 1° sezione civile della Corte d’Appello di Roma ha ora respinto parzialmente il ricorso dei ministeri, stabilendo tra l’altro che “tenuto al risarcimento del danno iure proprio” in favore dei parenti del militare morto è “solo il ministero della Difesa”. Riformando la sentenza impugnata, la Corte d’Appello ha poi dichiarato il “difetto di giurisdizione dell’autorità giurisdizionale ordinaria in relazione alla domanda risarcitoria” presentata dagli eredi del caporal maggiore. Per il resto il ricorso è stato respinto.

Si tratta di un verdetto “senza equivoci e senza dubbi: il Ministero della Difesa era a conoscenza dei rischi a cui erano sottoposti i militari che hanno operato in territori bombardati con uranio impoverito e non hanno mai informato il personale. Questo -rilevano all’Osservatorio Militare- è quanto emerge dalla prima sentenza di Corte d’appello a cui il Ministero della Difesa si era rivolto per non corrispondere i risarcimenti richiesti dalla famiglia del militare deceduto”.

 

“Con questa sentenza ottenuta dall’Avv. Angelo Fiore Tartaglia, legale dell’Osservatorio Militare”, verrebbe quindi a cadere “ogni dubbio sulla conoscenza dei rischi da parte dei vertici militari e sulla inequivocabile dimostrazione del nesso di causalità tra le patologie tumorali che hanno portato alla morte i nostri militari e l’esposizione di questi su territori bombardati con uranio impoverito”.

 

“Molto incisivo il contenuto della sentenza, che potrebbe finalmente modificare l’approccio del Ministero della Difesa verso una problematica nata in Italia ma che ha fatto discutere il mondo scientifico internazionale. Queste pronunce della magistratura -prosegue Leggiero- oltre a riportare prepotentemente l’argomento all’attenzione pubblica devono portare ad una profonda riflessione e massimo rispetto per tutti quei 314 morti accertati fino ad oggi ed gli oltre 3.600 malati che continuano a vivere il dramma umano e la beffa di essere ignorati dall’Amministrazione della Difesa che continua incessantemente a negare ed opporsi alla verità”.

 

Dopo questa sentenza il Centro Studi dell’Osservatorio, “attraverso le azioni del suo legale, proseguirà nell’opera di tutela e giustizia per le famiglie dei deceduti ed i militari ammalati con la certezza che, prima o poi, non ci saranno morti di serie B ma solo uomini e donne che si sono sacrificati per il loro Paese fino all’estremo sacrificio”.

 

A questo punto, conclude Leggiero, il Governo “ha il dovere di affrontare l’argomento. Aspettiamo una presa di posizione del ministro. Bisogna adottare tutte le misure volte a prevenire ogni pericolo per le migliaia di militari che si trovano attualmente in missione all’estero”.(AdnKronos)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it