​Una giornata dedicata alle donne, alla cura e alla prevenzione dei tumori femminili. Ma anche una giornata pensata, ragionata e organizzata per rompere il muro di silenzio e di dolore che circonda la malattia, ancor di più quando si chiama cancro.

L’esigenza di affrontare il tabù della malattia, di dedicare la giornata che tradizionalmente viene legata alla celebrazione della donna sia pure differita di15 giorni, con una narrazione a tutto tondo sul cancro e sulla possibilità di vincerlo con le armi della prevenzione, della cura appropriata e immediata e con quelle,a volte più potenti, della capacità di raccontarsi e di viversi tra la gente, è nata da un ‘idea che ha appassionato e impegnato per mesi il Rotary Club Nardò, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e la Compagnia TerramMareTeatro diretta da Silvia Civilla.

“La prevenzione e la diagnosi precoce salvano la Vita. Lo sappiamo bene, noi medici e diffondiamo questo messaggio con grande impegno” – spiega la dott.ssa Graziana Ronzino oncologa presso il Vito Fazzi di Lecce . “La prevenzione primaria e secondaria” – continua – rappresentano, ad oggi, l’unica arma a disposizione della comunità per migliorare lo stato di salute e la qualità di vita dei cittadini. Quello che registriamo però è una grande reticenza, non solo a parlare di malattia tumorale, ma anche ad affrontare lo screening. Ancor più grave è l’aver constatato che persiste ad oggi una grande difficoltà a rivolgersi al medico non appena si sospetta un qualche anomalia nel proprio corpo. Questa giornata vuole essere un invito ad affrontare le difficoltà, le paure e le emozioni che nascono non appena si pronuncia la sola parola cancro.”

E non è un caso se proprio il Teatro, palcoscenico e insieme centro evocativo capace di catalizzare attenzione, passione e sentimenti del pubblico, è stato scelto come luogo dove far coesistere il tempo medico scientifico delle visite e dei consigli con il tempo della potente forza magica della narrazione.

Unire al rigore della scienza il piacere dell’ascolto e della condivisione di un racconto, il tutto a vantaggio di un pubblico coinvolto in questo modo in un intenso lavoro sul corpo e sulla parola.

È stata la scommessa su cui hanno puntato l’assessore alla cultura Mino Natalizio, il presidente del Rotary Club Nardò e la direttrice artistica di TerramareTeatro.

“ Il nostro è un progetto che prepariamo da mesi.” spiega il Presidente del Rotary Club Nardò, Cesare sabato, – “Dopo il successo decretato da un ‘ altissima affluenza di donne alla prima edizione di “Insieme per le donne” evento che il Rotary Club Nardò organizzò un anno fa in Piazza Salandra, presso il Sedile, proprio per celebrare in modo concreto e costruttivo la Festa della donna, quest’anno volevamo non solo riproporre la possibilità a centinaia di donne di poter usufruire di visita e screening gratuito ma anche provare ad aprire una breccia comunicativa in un universo che spesso si nutre di paura e silenzi.

“L’invito che rivolgiamo e che vogliamo lanciare- sono parole dell’assessore Mino Natalizio – è parliamo di cancro senza paura. “

L’evento in programma il 22 marzo al Teatro comunale è stato così organizzato pensando ad una prima parte della giornata (dalle 10 alle 17) dedicata alle viste di screening, alle ecografia, al confronto con esperti, psicologi ed oncologi per tutte le donne che vorranno presentarsi. Per lo screening non è necessario effettuare alcuna prenotazione. Sarà sufficiente per le donne presentarsi al foyer del teatro e attendere il proprio turno.

 

Per tutta la giornata sarà inoltre attivo un Info Point con la Farmacia Benegiamo Pagliula che ha contribuito all’organizzazione dell’evento insieme all’Ant, delegazione di Nardò. Sponsor dell’iniziativa la BCC Leverano e Luciano Barbetta.

 

Alle 19.00 la seconda parte dell’evento: sul palcoscenico del Comunale salirà Chiara Stoppa, 35 anni attrice per la Compagnia teatrale Atir, diretta da Serena Sinigaglia per presentare il suo spettacolo “ Il ritratto della salute .” .

Il costo dei biglietti dello spettacolo teatrale è di 8 euro..

Info prenotazioni: 0833 571871, 348.6722242- 348.8733426

Il ricavato dell’evento sarà devoluto alle Associazioni Patners.

“Avere poco più di vent’anni” si legge nel pieghevole informativo dello spettacolo – “ e scoprire di avere un tumore. Fare quattro cicli di chemio, sentirsi dire che fai parte di quel 20 per cento di casi che non guariscono. Sapere di avere solo altri sei mesi, e invece poi sopravvivere. E infine, ma è solo l’inizio, raccontare tutto in un monologo teatrale, «per rispondere a tutti quelli, anche sconosciuti, che volevano sapere come avevo fatto».

Entusiasta del progetto e della giornata programmata Silvia Civilla che nel lavoro di Chiara Stoppa ha visto da subito una possibile chiave per sfondare il muro di paura e silenzio che spesso attanaglia chi viene colpito dalla malattia. E’ stata la direttrice di Terramare a coinvolgere nei mesi scorsi associazioni e amministrazione comunale per realizzare una sinergia di contributi che potesse vedere sul palcoscenico di Nardò la storia coraggiosa di una giovane donna capace di raccontarsi con una comicità disarmante

“Vivere la malattia come passaggio, come possibile viaggio dal quale fare ritorno. E’ questo il messaggio che ci lascia questo straordinario lavoro della giovane artista – spiega Silvia Civilla – Un lavoro che rapisce e commuove e che dimostra quanto Chiara Stoppa abbia amato e ami la vita. Scrivere per raccontare la sua storia, per portarla in giro e incontrare le persone: tramite il teatro che è il tempio dell’incontro. Si è data questa possibilità e ha scelto di condividerla con il pubblico tramite “Il ritratto della salute”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it