Il programma della manifestazione prevede il raduno alle ore 9.15 in Piazza Cesare Battisti. Alle ore   9.30, in Largo Caduti Guardia di Finanza, sarà deposta una corona al monumento ai Caduti della Guardia di Finanza. La manifestazione prosegue a Piazza Umberto con una seconda deposizione di corona al Monumento ai Caduti.

 

La cerimonia di deposizione sarà replicata in Piazza Salandra alle ore 10 dove il Sindaco Marcello Risi, accompagnato dalle massime Autorità cittadine, dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e del Consiglio, depositerà la corona alla lapide che ricorda Matteotti, Don Minzoni, Amendola e i Martiri delle Fosse Ardeatine.

Sempre in Piazza Salandra il Sindaco Marcello Risi terrà il suo intervento.

Subito dopo saranno consegnati gli attestati di benemerenza al valor civile all’ Associazione Nazionale Bersaglieri – sezione di Nardò “Salvatore Giuri” , all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – sezione di Nardò “ Marra-My- Spagnolo”, all’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Nardò  “Salvo D’Acquisto” , all’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – sezione di Nardò e all’Associazione Nazionale Polizia di Stato – gruppo di Nardò.

Nelle pergamene rilasciate alle associazioni Combattentistiche e d’Arma si legge la seguente motivazione: “Per il costante contributo a tenere viva la memoria dei processi di maturazione e di lotta che hanno condotto il nostro Paese alla Liberazione dal nazifascismo”.

A conclusione della manifestazione sarà consegnata a Francesco Tempesta, nostro concittadino di 93 anni, testimone della dolorosa e  sanguinosa pagina di storia della Guerra in Russia, una pergamena con la quale la Città di Nardò, nella  giornata in cui si celebrano i 70 anni della Liberazione ,vuole rendere omaggio e onorare la memoria della sua esperienza.

Questa la motivazione: “A Francesco Tempesta, memore di una stagione di drammatici eroismi consumati in nome di un esasperato patriottismo,  protagonista e vittima di un malinteso senso del dovere in nome del quale migliaia di giovani furono mandati a morire lontani dalla terra natia, dalle famiglie, dagli affetti più cari, in un’ immane carneficina che fece strage di corpi e di valori.
La memoria della sua esperienza sia di monito alle giovani generazioni per un impegno civile che crei le condizioni per una pace e una convivenza tra i popoli salda e duratura.”

La storia di Francesco Tempesta è una storia di coraggio, umanità, spirito di sacrificio, di valori che sono valsi a mantenere inalterati i vincoli di solidarietà, di rispetto, di senso del dover e  di disciplina dei soldati italiani di quel tempo anche di fronte al pericolo, alla sorte avversa e alla tragedia.        .

Francesco Erviso Tempesta è nato a Taurisano il 4 ottobre 1921. Vive a Nardò da quando aveva 19 anni.  E’ sposato con Graziella Cordella da 69 anni. Insieme hanno avuto sette figli il prossimo 26 dicembre coroneranno i 70 anni di matrimonio.

Ancora oggi, con i suoi 93 anni, questo concittadino non si capacita dell’orrore di quella pagina di storia che sommò altro sangue e altro dolore ad una guerra assurda.

Così ricorda quella pagina di storia e della sua vita:

“Avevo vent’anni quando partii il primo gennaio 1941. Da Lecce arrivai in treno a Civitavecchia. I più anziani furono subito mandati a combattere in Jugoslavia. Noi giovani invece finimmo a Santa Severa e da lì partimmo per destinazione ignota.

Ci dissero soltanto che una volta giunti a destinazione le monete che avevamo in tasca non sarebbero servite più a nulla.

Facevo parte dell’82esimo Reggimento Autotrasportabile, una sezione della Fanteria. Arrivammo a Budapest e ci venne riservata un’abbondante cena. Da lì salimmo su carrette stretti come sardine e spediti in Romania. Proseguimmo per la Basarabia, una zona tra le attuali Ucraina e Moldavia.

L’obiettivo era di avvicinarci alla Russia.

Quanta paura! Avevo in tasca solo quelle inutili monete italiane. ….. ….”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it