La Festa della Liberazione è una delle feste istituzionali più importanti. Il 25 aprile di ogni anno si gli commemorano importanti eventi storici della Seconda Guerra Mondiale che portarono alla liberazione di Milano e di quasi tutte le città del Nord dall’occupazione nazi-fascista. La liberazione avvenne nel 1945 ad opera dei gruppi della Resistenza Partigiana, un movimento costituito da differenti soggetti (cattolici, comunisti, monarchici, liberali, socialisti, azionisti) confluiti nel CLN, il Comitato di Liberazione Nazionale.

 

Questa data rappresenta, di fatto, la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: di lì a pochi giorni viene catturato e fucilato Benito Mussolini e avviene la resa delle truppe tedesche. Dopo questo momento, inizia il periodo transitorio che porterà alla nascita della Repubblica Italiana il 2 giugno 1946 e all’emanazione della sua Costituzione.

Il 25 aprile ricorda, quindi, la liberazione dell’Italia e la fine del conflitto ma anche il fenomeno della Resistenza, movimento di opposizione all’occupazione nazista, nato nell’autunno 1943 e di cui fecero parte in totale circa 300.000 uomini e donne, e i cui caduti furono circa 44.700.

Ogni anno, il 25 aprile viene commemorato con cerimonie ufficiali a cui partecipano tutte le alte cariche della Repubblica.(fonte: DM)