(TRNEWS)-Più che duelli, sembrano vere e proprie battaglie del tutti contro tutti: per le prossime amministrative, si preparano 28 Comuni delle tre province salentine e un esercito di migliaia di candidati. Solo a Lecce, sono 50 gli aspiranti sindaci e 630 gli aspiranti consiglieri di 15 municipi, soprattutto nord Salento e Grecìa. Incognita sulle ripercussioni in chiave locale della spaccatura tra Fi e fittiani consumatasi alle regionali.

 

Di certo, la sfida che ha puntati addosso gli occhi di tutti è quella di Maglie, roccaforte dell’europarlamentare e del centrodestra, che schiera compatto l’ex assessore provinciale Ernesto Toma contro il pentastellato Antonio Izzo e un centrosinistra che non ha trovato la quadra, diviso tra l’ex assessore provinciale Giovanna Capobianco e Mario Andreano, candidato Pd, nella cui lista, però, militerà anche l’ex sindaco Francesco Chirilli, uno dei pomi della discordia.

Poi, ci sono i Comuni commissariati, con Veglie e i suoi ben cinque candidati; Monteroni, dove la sfida è tra ex, vale a dire i già sindaci Lino Guido e Marcello Manca e l’ex consigliera Angelina Storino, che raggruppa una formazione composita (Pd, Udc, Ncd, Fdi-An). C’è Porto Cesareo, dove il sindaco commissariato Salvatore Albano si confronterà con Fracesco Schito, Luigi Fanizza, Monica Viva e Eugenio Sambati. Quest’ultimo riporta alle urne la lista Albachiara.

Partita politica interessante è quella di Uggiano la Chiesa, Comune del segretario provinciale del Pd Salvatore Piconese, che sfiderà il fronte compatto dell’opposizione guidato da Stefano De Paola; oltre a quella di Carmiano, dove Giancarlo Mazzotta, padre del neocoordinatore di Fi Paride, se la vedrà con il democratico Cosimo Bruno e Alessio Dell’Anna, rappresentante del Partito comunista dei lavoratori.

Sempre nel nord Salento, ad Arnesano, il centrosinistra è compatto con Pierandrea Gerardi contro Emanuele Solazzo.

Il fortino del centrosinistra è senz’altro Corigliano, dove non c’è traccia di centrodestra e per il dopo Ada Fiore è sfida tra due della sua squadra passata, il vicesindaco Fernando Costantini e l’assessore all’istruzione Dina Manti. A Melpignano, si misurerà il consenso dell’uscente democratico Ivan Stomeo, che cinque anni fa fece incetta di voti, stavolta contro Luigi Montinaro. Sempre nella Grecìa, a Calimera, è spaccatura nel centrodestra che ha due anime, quella di Giuseppe Mattei e quella dell’assessore uscente Leo Palumbo. Altri candidati: Luigi Castrignanò, Antonella Vinci del M5s e Francesca De Vito del Pd.

A Martano, è il centrosinistra ad essere spaccato dopo le primarie che hanno incoronato Pietro Zacheo ma con le contestazioni di Fabio Tarantino che ha deciso per la corsa solitaria. Il centrodestra punta su Antonio Carra.

 

A Neviano tenterà il bis l’uscente Silvana Cafaro contro Cosimo Pellegrino, Adriano Napoli e Antonio Stifani; a Novoli, Antonio Pio Marzo riunisce il centrosinistra contro il fronte opposto diviso tra il vicesindaco uscente Gianmaria Greco e l’assessore uscente Gianfranco Fiore.

 

A Parabita, Alfredo Cacciapaglia tenterà di restare in sella contro Vincenzo Caggiula, Antonio Prete e Marcella Provenzano. A Gagliano del Capo, unico Comune nel sud Salento, corsa a tre tra Francesco Ciardo per i pentastellati, Carlo Nesca per il centrodestra e Antonio Biasco per una civica di centrosinistra.

 

A brindisi, sono dieci i Comuni al voto: quelli commissariati a Carovigno, con Mimmo Mele che ha dovuto rinunciare alla candidatura; Oria ed Erchie. Boom di candidati a Mesagne: diciotto liste per cinque aspiranti sindaci. Alle urne anche i cittadini di Ceglie Messapica, Latiano, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torchiarolo, Torre Santa Susanna.

 

A Taranto, invece, sono solo tre i comuni al voto: Leporano, commissariato da un anno e che vede la corsa a tre; Monteiasi e Montemesola, dove si ripresentano i sindaci uscenti contro formazioni civiche.(TRNEWS)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it