Dopo che gli agricoltori del Peloponneso avevano espresso timore che la Xylella potesse raggiungere la Grecia dall’Italia, distruggendo tutti i raccolti e causando danni irreparabili per l’economia della regione, Lunedì i deputati greci, con un interpellanza parlamentare hanno chiesto l’immediato divieto di importazione delle piante a rischio infezione dalle zone colpite dal batterio.

In particolare il deputato Spyros Danellis con l’istanza che di seguito pubblichiamo indirizzata al Ministro dell’Agricoltura e Energia greco, ha chiesto di adottare misure urgenti: “Questo patogeno per le piante ha già provocato notevoli danni all’olivicoltura vicina in Italia e, in ogni caso, il Ministero dovrebbe impedire, a tutti i costi, un possibile ingresso nel territorio greco adottando misure immediate ed efficaci secondo gli standard internazionali”. La psicosi si allarga, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” ed ora si rischia veramente l’effetto domino da parte di altri Paesi. E’ necessario adottare subito soluzioni a livello europeo per chiarire cause e bloccarne gli effetti.

Il testo integrale della domanda:

 

DOMANDA

Al signor Ministro della Ricostruzione Produttive, Ambiente ed Energia

 

Oggetto: ‘proporrà misure per il batterio Xylella F astidiosa dalla Stato greco “.

Il provenienti dall’America batterio Xylella fastidiosa, conosciuto come “Xylella” è uno dei più pericolosi fitopatogeni, che ha causato un danno grave c’è un gran numero di piante (viti, agrumi e drupacee), che funzionano come l’ospite. Il batterio altamente resistente può sopravvivere in uno stato inattivo in un gran numero di ospitante nativo, mentre le caratteristiche e numerosi vettori.

Grazie alle caratteristiche di cui sopra, il batterio è stato posto in quarantena agenzie, europei e dai servizi greche.

Nonostante le misure dei servizi europei, tuttavia, il Xylella fastidiosa scoperto nel 2013 nel sud Italia, dove ha insultato migliaia di ettari di coltivazione dell’olivo nella regione Puglia, che presenta sintomi come caratteristiche ‘brucia’ le foglie e la rapida asciugatura di alberi.

Per questo motivo, e al fine di contrastare l’ulteriore diffusione del fenomeno, la Commissione europea ha recentemente annunciato una serie di misure, tra cui:

la distruzione di tutte le piante e gli alberi colpiti in Puglia,

l’attuazione, entro i limiti della UE, severe restrizioni sull’importazione e il trasporto delle piante identificate come sospetto di essere contaminato da Xylella,

vietare l’importazione di piante di caffè di Honduras e Costa Rica,

segnalare tutti i possibili nuovi casi di malattia.

Per quanto riguarda la Grecia e soprattutto le regioni insulari (come Creta, Lesbo, Corfù, Thassos), al fine di non apparire apparentemente simili a quelli della vicina Italia, che sarebbe catastrofica non solo per la produzione di olio greco, ma e per colture viti e agrumi, è necessario, l’applicazione di misure fitosanitarie rigorose.

Poiché al momento non c’è alcuna sostanza chimica che combatte questo batterio.

Come necessario, azioni tempestive per proteggere settori chiave della produzione vegetale greca.

E interrogato Signor Ministro:

Essi hanno informato tutti i servizi competenti del ministero per l’esistenza di questa pianta batterio patogeno?

Quali misure specifiche ha il Ministero nella direzione di limitare la Xylella ?

 

L’interrogante MP

Spyros Danellis -. Pref Irakleiou.

Lecce, 11 maggio 2015

Giovanni D’AGATA

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it