“Chiedo scusa se parlo di Giorgio” è il sincero e appassionato omaggio acustico che il cantautore galatonese Luigi Mariano, vincitore di molti prestigiosi premi nazionali, ha voluto ideare per ricordare, a modo suo, l’immensa figura artistica di GIORGIO GABER,

lo straordinario cantante e attore milanese di origini friulane, inventore (almeno stando all’Italia) dell’ormai celebre “teatro-canzone” e definito da Roberto Vecchioni, ma non solo da lui, “il più grande uomo di spettacolo del secolo scorso”.

 

Luigi canta da anni le canzoni del sig. G, sia in spettacoli come questo, tutti a lui dedicati, e sia inframmezzate qua e là all’interno dei propri concerti da cantautore.

Difficile sintetizzare Gaber in un’ora e 45’ di spettacolo.

Luigi Mariano ci prova, da solo sul palco (a parte un ospite a sorpresa, più sul finale), con coraggio, estrema passione, amore e quasi senso del dovere, forte sia della notevole stima che fin dal 2008 la stessa “Fondazione Gaber” nutre per lui come cantautore e sia anche delle lusinghiere considerazioni che la stampa nazionale e locale (nonché critici musicali importanti come Stefano Mannucci de “Il Tempo” o showman come Fiorello, Cristicchi o Neri Marcorè) hanno più volte espresso riguardo al suo approccio artistico, un approccio che ha di sicuro avuto in Gaber una delle influenze e ispirazioni maggiori.

L’intento di Luigi, attraverso le tante canzoni, le riflessioni a margine e la lettura recitata di alcuni monologhi molto significativi e davvero attualissimi, non è però solo quello del semplice tributo-omaggio fine a sé stesso. Dietro questo spettacolo c’è la voglia di divulgare anche alcuni aspetti, della produzione di Gaber, che sono forse rimasti più di nicchia, in seguito alla coraggiosa decisione di Giorgio (già agli inizi degli anni ‘70) di abbandonare del tutto la TV e persino la discografia, grazie a cui era comunque diventato molto popolare, e di dedicarsi per trent’anni solo ed esclusivamente agli spettacoli nei teatri (scritti assieme a Sandro Luporini), in cui trovò per sempre il suo habitat naturale.

Pertanto, accanto a brani molto più conosciuti dell’immenso repertorio gaberiano (da “Lo Shampoo” a “Io non mi sento italiano” al testamento spirituale di “Non insegnate ai bambini”), il tributo musicale di Luigi darà spazio anche a episodi meno noti, più “ricercati” e “particolari” della sua produzione, utili a capire davvero a 360 gradi la complessità e la grandezza di questo straordinario artista e intellettuale, appartenente a una “razza ormai in estinzione”: quella degli uomini LIBERI.

 

Biografia breve LUIGI MARIANO

 

Cantautore salentino, romano d’adozione dal ‘92, molto apprezzato dall’ambiente musicale, suona dal vivo in giro per l’Italia (e scrive canzoni) da moltissimi anni, alternando con disinvoltura canzoni sia ironiche, sia più spesso introspettive e intimiste e, qua e là, anche d’impegno civile, in un pop d’autore assai variegato. Oltre ai tanti concerti di sue canzoni, lungo tutta la penisola, porta in giro anche un applauditissimo e personale omaggio acustico a Gaber, uno dei suoi “maestri”.

Il suo primo CD ufficiale, “ASINCRONO” (2010), ha ottenuto entusiastiche recensioni da parte di riviste musicali e importanti testate nazionali (tra cui La Stampa, Il Tempo, Il Fatto, Il Mucchio, L’isola, Blow Up, Jam, Rockerilla).

Il 22 ottobre 2011, sulle pagine de “Il Fatto”, è citato come uno dei 10 artisti emergenti più interessanti degli anni Duemila (assieme a Mannarino e ai Baustelle).

Ospite negli anni, varie volte, di persona negli studi di RADIORAI di Saxa Rubra (La notte di Radio1, Notturno Italiano, Citofonare Cuccarini o di via Asiago (Meno male che c’è Radio 2 con Cristicchi o da FIORELLO all’Edicola Fiore Show su RadioRai2, le sue canzoni sono andate in onda anche a “DEMO” su Radio1 e (in TV) su RaiNews24 (Tempi dispari) e sono programmate in decine e decine di radio locali e regionali.

Ospite nel 2011 in TV da Franco Simone, a “Il dizionario dei sentimenti” su Sky e Rete Oro.

 

La sua canzone “Non ti chiamerò” entra (maggio 2012) nella colonna sonora (composta dal maestro Pericle Odierna) di un film di e con Ciro Villano e Ciro Ceruti, “Fallo per papà”.

 

Il 27 novembre 2011 è invitato dagli organizzatori a suonare il suo brano “Edoardo” alla Sala Sinòpoli dell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma (con altri artisti ospiti come Luca Barbarossa, Neri Marcorè, Tony Bungaro), in un grande spettacolo di solidarietà per i nati prematuri, davanti a 1200 persone.

Il 13 luglio 2012 il TG del Lazio di “RETESOLE” gli dedica un servizio lungo quasi 7 minuti.

E’ in preparazione il suo secondo CD, con una etichetta romana, e uscirà in primavera 2016.

 

PREMI nazionali come cantautore:

 

– Due “Targhe d’Autore CONTROCORRENTE 2013” a Roma per il CD “Asincrono”:

“Album coi “Migliori testi” e “Miglior album di denuncia sociale”, consegnategli all’Auditorium

SGM di Roma, il 9 novembre 2013.

 

– “Premio Augusto DAOLIO – città di Sulmona” 2010, targa F.I.M.I. (brano “Il negazionista”)

https://www.youtube.com/watch?v=N6wdTk2AVcU (esibizione sul palco)

 

– Targa miglior testo al “Premio Umberto BINDI” 2011 (brano “Edoardo”).

https://www.youtube.com/watch?v=-uMbO_QLG-g (premiazione sul palco)

 

– Premio Piero CIAMPI 2013, “Targa speciale”. https://www.youtube.com/watch?v=nBa7TVQA2r8

 

– “Premio LUNEZIA nuove prop 2011”: 3rzo posto col brano “Asincrono” e “Premio RAI webradio”

https://www.youtube.com/watch?v=mFs9umvKBno (esibizione sul palco)

 

– La canzone “Questo tempo che ho” vince 2 contest radiofonici, risultando la più votata dagli ascoltatori: una volta su Radio Sapienza nel maggio 2008 e l’altra su Radio1RAI a “Citofonare Cuccarini” nel novembre 2012. https://www.youtube.com/watch?v=u_kqzk0_11U (video fotograf.)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it