(AGI) – Roma, 25 mag. – Fumata nera. Si e’ concluso con un sostanziale nulla di fatto l’incontro sulla riforma della scuola tra il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Stefania Giannini, e i sindacati di categoria.

E sono questi ultimi ad ammettere tutta la loro delusione e a confermare la mobilitazione promessa, “sciopero degli scrutini compreso”. “E’ stato un incontro deludente – ha ammesso il segretario generale della Cisl Scuola, Francesco Scrima – con una netta chiusura da parte del ministro per quanto riguarda le questioni del precariato e delle prerogative dei dirigenti scolastici. Abbiamo registrato soltanto una piccola apertura per quanto riguarda la presenza di genitori e studenti nel meccanismo di valutazione dei docenti, ma il giudizio complessivo resta assolutamente negativo”. “L’incontro e’ andato esattamente come previsto, e’ stato di pura cortesia”, ha rincarato la dose il coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti, Rino Di Meglio. “Al momento – ha aggiunto Di Meglio – non c’e’ la possibilita’ di una mediazione tra il governo e i sindacati”. Anche per il segretario generale della Flc Cgil, Domenico Pantaleo, “”non c’e’ stata alcuna risposta concreta, quindi continueremo la nostra battaglia anche con le manifestazioni che si terranno in tutto il Paese il prossimo 5 giugno. Questa riforma e’ inaccettabile, incostituzionale e non apporta alcun cambiamento vero nel mondo della scuola. Anzi, con questo provvedimento la scuola pubblica ritorna indietro, ad un modello autoritario”. Di tutt’altro avviso, naturalmente, il ministro Giannini, che ha fatto appello al “senso di responsabilita’” proprio dei sindacati e ribadito che “continua il confronto avviato dal governo sul disegno di legge ‘La Buona Scuola’” che “rappresenta un punto centrale dell’azione di questo governo.

Noi – ha sottolineato – crediamo che il nostro provvedimento proponga un ribaltamento di paradigma perche’, a differenza del passato, non si effettuano tagli ma si stanziano fondi, si affronta il tema del precariato dando una risposta importante attraverso un piano di assunzioni straordinario e si ripristina quanto previsto dalla Costituzione con l’accesso all’insegnamento per via concorsuale”. Per il ministro, “l’impianto generale del disegno di legge va salvaguardato nel passaggio al Senato perche’ autonomia, valutazione e merito per noi restano centrali”: sul tema della valutazione e’ pero’ possibile “specificare ulteriormente i contenuti del testo per garantirne ancora di piu’ l’oggettivita’”. Il tema , caldissimo, continua in realta’ a dividere e oggi il premier e’ stato contestato a La Spezia mentre parlava al campo Limone a sostegno di Raffaella Paita: un gruppo di una decina di persone ha iniziato a scandire “scuola pubblica, scuola pubblica” e a fischiarlo. “Potete fischiare quanto vi pare, noi non siamo quelli che vanno a fischiare alle iniziative degli altri. Noi siamo il Pd”, ha replicato Renzi, sottolineando piu’ tardi che “l’obiettivo della scuola non e’ quello di assumere tutti quelli che sperano” di entrare “ma quello di fornire un servizio ai cittadini”.

Una posizione che evidentemente non convince i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, convinti che “al di la’ degli annunci la sostanza non e’ cambiata” e che “il governo sta andando avanti per la sua strada con l’arroganza e la miopia di sempre”. Di piu’: “governo e maggioranza da giorni millantano di voler ascoltare il mondo della scuola e apportare modifiche al ddl Istruzione, ma alla prima prova dei fatti hanno dimostrato che la loro e’ un’apertura solo di facciata, a uso e consumo elettorale in vista delle Regionali”. Ne sarebbero prova, sempre secondo i 5 Stelle, “le audizioni farsa che si terranno mercoledi’ e giovedi’” a palazzo Madama. “Se il governo non #cambiaverso sulla scuola, noi raccoglieremo le firme per un referendum contro la ‘cattiva scuola’ di Renzi”, e’ l’annuncio via Twitter di Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Liberta’. (AGI) .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it