Il re è morto, viva il re! Niente paura cari cittadini, non è di morte fisica che si parla ma di perdita del potere. Era questa la formula rituale con la quale nella vecchia Francia monarchica si annunciava al popolo la morte del sovrano e la salita al trono del suo successore. Potrebbe sembrare una affermazione anacronistica ma non lo è. Nardò in questi anni ne ha visti e sopportati diversi, insieme alle loro corti.

Marcello Risi è appunto uno di questi, anche se il suo trono da sempre scricchiola. Di fatti, in questi mesi, qualcuno ha tentato di strappargli lo scettro, proponendo più o meno velatamente colui che gli succederà.

Posizione scomoda quella del vecchio Re, il cui regno è sotto attacco. Sembrerebbe infatti che a Nardò sia in atto una battaglia per accaparrarsi il potere,  i vari business e governare gestendo questi ultimi.

Corsa al potere che si fa sempre più accesa creando solo incertezze a questa città e ai suoi cittadini. Tant’è che, muniti di “casco blu”, sono scesi in campo amministratori come Mellone con Andare Oltre, chiamando a rapporto i pentastellati del neo eletto consigliere regionale Casili, e i vari movimenti dall’impegno civile, aggregazioni di studio apparentemente apolitiche, aree di centro destra frutto della recente scissione Fitto-Berlusconiana, ambientalisti dal profondo e indiscusso sapere ma dalle idee concetti non inequivocabilmente orientati.

Anche per questo è in corso un durissimo scambio di accuse tra gli attori istituzionali in gioco. Il nervosismo è aumentato velocemente anche perché all’apparenza sembrava che il piano funzionasse ma la realtà si è dimostrata ben diversa.

Sembra, quindi, che qualcosa stia andando storto rispetto ai piani prefigurati, forse gli aspiranti al trono si sono sopravvalutati?

E’ giusto che ognuno possa maturare una propria convinzione, è il bello della democrazia partecipata e della libertà di pensiero. Infatti per far vacillare il trono del re si è scelto di affrontare populisticamente temi come la discarica che oggi si trova quasi nel centro abitato, la chiusura dell’ospedale, la condotta sottomarina, la discarica di amianto, le cave di calcinerete, impianto di biogas e via discorrendo. Una carta molto spesso utilizzata come mezzo per garantire il controllo del consenso.

Quello che è certo e che siamo pericolosamente in piena emergenza ambientale. “Castellino” deve essere messa in sicurezza, altri siti non meno importanti costantemente monitorati, la condotta sottomarina così com’è non va bene, lo dicono Ministero ed Unione europea con insistenza, ma l’alternativa ad oggi ancora non c’è.

Solo belle parole!

Il problema di fatti rimane, se non  fosse altro perché queste questioni sono il frutto di scelte scellerate di politici di lungo corso, ahinoi ancora “a piede libero”. Infatti la discarica, la condotta, l’ospedale sono simboli della inefficienza di un certo tipo di politica che, in tantissimi anni, non ha saputo o voluto rispettare quelle leggi che lei stessa si è data.

Quelle norme che in qualsiasi contesto, servono innanzitutto a garanzia dei più deboli contro  il dominio arrogante  del potere.

Ad ogni modo tentare di sbrogliare la matassa sarà compito del neo eletto governatore della Regione Puglia Michele Emiliano che pure qualche messaggio l’ha mandato. Anche se non sarà facile ed è lui stesso il primo a riconoscerlo.

Alla fine dei conti ad uscirne con le ossa rotte, di certo non hanno fatto una bella figura, è stata dunque l’intera opposizione demagoga con amici più o meno vicini, dalla quale, a fronte delle oltre tremila firme per il referendum contro la condotta a mare, ci si aspettava più delle poche decine di presenti.

Qualcuno ha persino scambiato l’evento per un comizio di Risi.

Sarebbe come se ad un funerale ci fossero solo due persone che tra loro si domandano: “eppure aveva tremila amici su Facebook”.

Un duro colpo all’impianto accusatorio messo su contro l’intera politica locale da chi denuncia colpe nella gestione della cosa pubblica ma che a questo punto dimostra solo di non avere né appoggio né peso politico.

Di fatti la stessa  manifestazione era stata da tempo ben pubblicizzata sui vari giornali e con un incessante tam-tam sui social network.

In realtà se si pensa che la manifestazione gemella di Manduria ha registrato una di gran lunga superiore partecipazione ci si potrebbe chiedere anche se a mancare non sia solo la classe politica, incapace di orientare il proprio elettorato, ma sopratutto i diretti interessati ovvero i cittadini ormai senza più alcuna giustificazione morale civile e politica. Questo è il vero ed unico motivo per cui oggi stiamo in questa situazione.

Tutto il resto sfiora la noia e la banalità. Al limite della stucchevole tifoseria di parte.

Un BRAVI! per la manifestazione, va però senza ombra di dubbio ad Agostino Indennitate & Roberto De Pace che da subito hanno chiarito che la loro idea era quella di sensibilizzare l’opinione pubblica e che la politica come dire avrebbe fatto meglio a girare al largo. Andate avanti ragazzi!

E’ l’arroganza del potere o solo sciatteria? Ai cittadini-elettori l’ardua sentenza? No! Hanno fatto già abbastanza guai. Troppe le volte che hanno preferito girarsi dall’altra parte, troppe le volte che hanno deciso di chinare il capo quando era il momento di far valere i propri diritti.

In realtà un piccolo barlume di speranza si potrebbe ricercare nella buona riuscita del Referendum popolare che comunque sarebbe un messaggio chiaro a questa maggioranza qualora i cittadini con spirito referendario volessero dare un segnale forte senza rimanere ancora inerti davanti alle scelte fatte da chi li governa.

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it