Sono stati ricevuti ieri pomeriggio, 27 agosto, alle 17,30,nella Sala consiliare di Palazzo di Città dal sindaco Marcello Risi e dall’assessore ai servizi sociali Carlo Falangone i bambini e i ragazzi provenienti dall’Uganda che dal 18 agosto soggiornano Nardò ospiti dell’Oasi Tabor, testimoni di una campagna di adozione a distanza promossa e sostenuta dalla diocesi di Nardò Gallipoli e dal suo Vescovo, Mons Fernando Fiolograna e realizzata grazie allo slancio e alla generosità di tante famiglie neretine cui ora si è unito anche il Comune di Nardò che ha ufficialmente aderito al progetto sottoscrivendo quattro adozioni a distanza con l’associazione “Peace together Uganda” .

Così sono stati ricevuti in Sala Consiliare i ragazzini ugandesi insieme a Padre Leonsyo Akena che, in quella terra martioriata da decenni di guerra, è riuscito a costruire una rete di solidarietà e di protezione grazie alla quale i minori orfani riescono ad essere aiutati e garantiti nella scolarità grazie all’istituto dell’adozione a distanza.

 

Grande l’emozione che l’incontro di ieri ha suscitato in tutti i presenti. Parole di stima ed di incoraggiamento sono giunte dal primo cittadino Marcello Risi che ha sottolineato la grande disponibilità all’accoglienza e lo spirito di servizio dimostrati ancora una volta della Comunità neretina. Parole di stima e di incoraggiamento sono state rivolte dal sindaco non solo a Padre Leonsyo ma anche ai tanti giovani scout e ai volontari che anche in questa vicenda hanno lasciato un segno dimostrando grande sensibilità e attenzione anche per i temi sociali ed umanitari a noi più lontani. L’assessore Carlo Falangone da parte sua ha ricordato come anche l’amministrazione comunale si stia impegnando nel progetto con l’adozione a distanza di alcuni bambini ugandesi.

Due i bambini, Daniel e Gloria, gemellini orfani di 6 anni e mezzo e due adolescenti diciasettenni Monica e Paul, che ospiti dallo scorso 18 agosto presso l’Oasi Tabor rimarranno a Nardò sino al prossimo 4 settembre grazie al progetto ”Peace together Uganda”.

Il progetto che appunto ha promosso e garantito, tra le altre, la misura dell’adozione a distanza ha visto grande partecipazione da parte della comunità di Nardò che ha aderito con un grandissimo slancio di accoglienza e solidarietà su imputi del Vescovo della diocesi Mons. Fernando Filograna che si è impegnato con grande sensibilità per promuovere sin dal suo esordio questa iniziativa.

I quattro ragazzi, orfani, dal Natale 2014 sono stati aiutati da molte famiglie di Nardò che li hanno sostenuti con l’adozione a distanza. La loro storia, come quella di migliaia di bambini ugandesi, è stata illustrata ieri pomeriggio al Comune, alla presenza dei ragazzi che fanno parte degli Scout Agesci 1 e dalle loro famiglie. Erano presenti anche don Giuseppe Venneri, coordinatore del Progetto per Nardò e il parroco della Basilica Cattedrale di Nardò don Giuliano Santantonio.

Sono loro che insieme ai giovani scout hanno raccolto a Nardò il testimone lanciato tanti anni fa con il progetto ” Peace together Uganda” che è un’organizzazione fondata nel luglio 2007 . Padre Leonsyo Akena è il sacerdote dell’arcidiocesi che si è prefisso l’obbiettivo di risollevare la popolazione Acholi del Nord Uganda dalla miseria, aiutando famiglie e bambini del paese, vittime di una guerra civile durata 22 anni e terminata solo nel 2006.

I problemi di cui si sta occupando l’organizzazione riguardano la sanità, l’assistenza sanitaria di base, il finanziamento di un progetto che punta all’incremento delle attività nell’agricoltura e nell’allevamento nei villaggi e soprattutto che mira a garantire l’educazione scolastica dei bambini. La categoria più colpita dalla guerra è stata proprio quella dei bambini, rimasti orfani e psicologicamente segnati, costretti a diventare bambini-soldato durante il conflitto, dal famigerato gruppo ribelle dell’esercito di resistenza del signore (LRA- Lord’s Resistence Army). “Tramite il sostegno dell’educazione scolastica si è cercato – ha spiegato Padre Leosyo- di ridare un futuro e nuove speranze agli orfani e ai bambini di famiglie, impoverite dalla guerra.”

Il legame tra i sostenitori italiani pugliesi e il fondatore padre Leonsyo Akena nasce grazie alla figura di padre Raffaele Di Bari, padre spirituale di padre Leonsyo Akena e martire barlettano ucciso in Uganda il 1 ottobre 2000. Padre Raffaele Di Bari, nato a Barletta nel 1929 e partito come missionario comboniano in Uganda nel 1956, ha dedicato la sua vita a difendere la gente Acholi dalle ingiustizie dei tanti governi autoritari dell’Uganda.

Sostenendo il popolo ugandese sia economicamente che spiritualmente, divenne una figura scomoda durante il conflitto agli occhi del gruppo LRA. Padre Raffaele, chiamato dagli Acholi “LORIBAMOI”, riscattava i bambini- soldato, pagando i loro rapitori, con i soldi che raccoglieva durante i soggiorno nella sua città natale, Barletta. Minacciato in tante occasioni, rifiutò di ritornare in Italia definitivamente, per continuare il suo lavoro. Il 1 ottobre 2000, mentre si stava recando in un villaggio a 20 km da Pajule, è stato ucciso e bruciato nella sua macchina dai ribelli.

 

L’attenzione verso il progetto delle adozioni a distanza è stata coltivata a partire da novembre 2014, anche dalla Branca Lupetti/Coccinelle del Gruppo Scout AGESCI Nardò 1, che opera nella Parrocchia di Maria SS. Assunta – Basilica Cattedrale di Nardò della Diocesi di Nardò-Gallipoli,

I Capi Unità del Branco hanno, in questi mesi, lavorato per sensibilizzare i bambini e le rispettiva famiglie, spiegando loro il senso e l’importanza di un gesto di solidarietà e di sostegno economico, l’adozione a distanza, che permette a bambini, orfani di genitori, di continuare a vivere e a studiare senza dover essere ospitati in Istituti, ma di farlo all’interno di famiglie del loro paese che possono accoglierli grazie al sostegno dei contributi che ora vengono anche da cittadini di Nardò e dal Comune di Nardò.

Cosi i responsabili della Branca L/C del Gruppo Scout Nardò 1, con i risparmi dei bambini e bambine del Branco frutto dell’iniziativa missionaria dell’Avvento-Natale 2014 sono riusciti attraverso l’adozione a distanza, a prendersi cura di un bambino, Daniel Ocean Comboni, di Patongo, nel nord Uganda. E’ stato grazie al pieno sostegno del Vescovo Fernando Filograna e del Direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano Don Roberto Tarantino, si è reso possibile garantire l’arrivo di questi bambini a Nardò. Durante la permanenza nel territorio di Nardò, i bambini ugandesi hanno vissuto giornate con le famiglie dei bambini del Gruppo Scout, attività di gioco e festa . Grande il lavoro di organizzazione e di concreto aiuto dimostrati con dedizione e sensibilità dai capi Capi Unità del Branco “Roccia della Pace” del Gruppo Scout Agesci Nardò 1, Ilaria Simone e Marco Presicce.

Chi volesse contribuire con un sostegno economico finalizzato alla sottoscrizione di una assicurazione medica per i bambini può farlo sul conto corrente dedicato intestato a Parrocchia Maria SS Assunta: IT12H0538516000000000002169 Banca Popolare di Puglia e Basilicata , filiale di Lecce .

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it