La pressione mediatica sta mettendo a dura prova i nervi di assessori e di ,riporto, pennivendoli di regime ancorati a eclissare l’attendibilità dei fatti palesi a milioni di italiani anche in tre minuti e quarantadue secondi di satirica denuncia che ha prodotto in poche ore uno zunami tra chi sostiene questa pro tempore amministrazione.

 Due assessori che si giustificano producendo addirittura le carte del palese “Njet!”, che alleghiamo, sulla condotta tanto da edificare, con prosopopea di chi si rivolge ai “suoi allocchi”, presunte verità che lasciano interpretazioni ben lontane a quelle immaginate di chi disgraziatamente ha cercato di produrre … quindi i nervi che saltano con una certa facilità e azioni alla carlona che seguono … a quanto pare .

La strumentalizzazione di far apparire sempre torpide le azioni di cittadini che cercano di “suggerire” il buon fare per il bene comune una condotta dei reflui che serva adeguatamente il territorio e detrattori che dovrebbero difendere ma che per magia vivono in mondi virtuali in cui la condotta dal valore di 17 milioni di euro in opere complessive dovrebbe risolvere , a quanto pare, i problemi certamente non di questo territorio e che nessuno ammette alla luce del palese “Njet!” di far azzerare un progetto inadeguato.

La condotta fognaria appare una forma subdola di antidemocrazia che da tempo affligge questa comunità. Il popolo democraticamente decide ma guarda caso qualcuno la pensa, sempre nel modo opposto e non certamente per il bene comune.

Ci fermiamo qui lasciandovi alla lettura Integrale con gli allegati di quella presunta giustificazione che non lascia indifferenti chi ha cuore “veramente” questo territorio …(n.d.r)

 

Città di Nardò

Comunicato stampa del 4 gennaio 2016

degli assessori Francesca De Pace e Mino Natalizio

Condotta sottomarina. Alcuni doverosi chiarimenti

Il servizio di Striscia La Notizia ha fatto tornare alla ribalta la questione della gestione dei reflui depurati di Nardò e Porto Cesareo.

Le considerazioni che si sono scatenate sui social network da parte dei soliti noti denotano una strumentale e inesatta visione della questione.

A partire dalle accuse di aver cambiato rotta. Noi avremmo cambiato idea sulla gestione dei reflui di Nardò e Porto Cesareo? Neanche per sogno, abbiamo tentato di farla cambiare agli altri.

Infatti, nel Protocollo d’Intesa voluto dal Comune di Nardò è stato completamente stravolto l’iniziale e tanto avversato progetto di Regione e AQP, andando nella direzione di un notevole miglioramento ambientale della gestione dei reflui depurati e sul loro successivo riuso in agricoltura, utilizzando al massimo i domini ARIF e del Consorzio di Bonifica dell’Arneo.

Questo, seguendo le direttive di leggi e normative europee e nazionali e secondo i dettami emersi dai tavoli convocati nei mesi scorsi presso il Ministero dell’Ambiente.

Stiamo parlando di investimenti per circa 17.000.000 di euro che saranno utilizzati per realizzare diversi interventi. Tra questi: l’infrastruttura principale per dotare le marine di Nardò (fino a Torre Squillace) di rete fognante; potenziamento della capacità depurativa dei depuratori per portarli alla tabella prevista per le aree ambientalmente sensibili; l’allungamento della condotta fino a due chilometri o “la maggiore lunghezza che si rendesse necessaria a seguito degli approfondimenti dello studio meteomarino” (consentendo di liberare dal divieto di balneazione un chilometro della nostra costa attualmente interdetto); completamento dei servizi di acqua e fogna in alcune zone delle marine e del centro urbano di Nardò.

È bene ricordare che, ad oggi, il nostro depuratore scarica a mare sottocosta (in località Torre Inserraglio), non solo il refluo depurato (al minimo previsto) di Nardò, ma anche i reflui provenienti da Porto Cesareo attraverso gli auto spurghi.

Purtroppo, c’è chi come l’AQP insiste nel riproporre il progetto iniziale quello che per intenderci, sempre abbiamo contrastato e sempre contrasteremo. Noi, a dimostrazione che non abbiamo cambiato idea, abbiamo risposto con un fermo NO con tanto di parere negativo rilasciato appena qualche settimana fa dai competenti uffici.

Francesca De Pace – assessore all’ambiente

Mino Natalizio – assessore alla cultura

 

lettera del comune di Nardò a AQP del 17 novembre 2015

lettera del comune di Nardò a AQP del 2 dicembre 2015

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it