Ad un anno esatto dai tragici eventi di “Charlie Hebdo” noto periodico settimanale satirico francese dallo spirito caustico e irriverente, le polemiche sulla sua linea editoriale non si placano dopo l’ennesima “irrispettosa” copertina che vede un “Dio monoteista” al centro del loro dissacrante diritto alla libertà d’espressione . I fatti tragici che stiamo assistendo in una Francia dilaniata da una feroce e inaudita violenza per mano dell’ estremismo islamico o presunto tale,che guarda caso colpisce una nazione europea dove i diritti sull’argomento libertà sono cosi marcati ed evidenti ,ha scosso l’opinione pubblica mondiale e qualcuno, con raziocinio, si chiede se quella libertà di espressione sia “necessaria” con gli effetti collaterali causati dalla parola Satira nel contesto geopolitico attuale .

Dura condanna proprio per la copertina di Riss, dalla conferenza episcopale francese che adotta la satira con un tweet di soli 131 caratteri: “La Conferenza episcopale francese non commenta chi cerca solo di provocare. È il genere di polemiche di cui la Francia ha bisogno?”. Quindi i vescovi ripagano con moneta pesante “l’oscuramento laicista –greve e offensivo. Dei vignettisti”(1) .(fam cristiana.4gen16_Francesco Anfossi)

La satira” ,recita Wikipedia(2), “è un’arte caratterizzata dall’attenzione critica alla politica e alla società. Ha l’obbiettivo di mostrarne le contraddizioni, e di promuovere un cambiamento” ; quindi vita difficile per chi cerca di comunicare con le immagini e cercare di scuotere gli animi di conservatori o depositari del sapere o peggio di quella politica che millanta la parola cambiamento ma poi è palesemente bigotta sino al midollo ,cercando , addirittura, di bendare la libertà di espressione come sancito dall’articolo 21 della nostra costituzione, con becere manifestazioni oscurantistiche.

La satira al centro di manifestazioni estreme e mai blande per soffocarla, lo vediamo anche nel nostro piccolo per azzittire la satira si usano “mezzucci” infantili per cercare di controllare il pensiero delle “pecore matte”, ma come suggerisce Dario Fo: chi fa satira debba prendere sempre una posizione netta e farsi carico di ricordare al pubblico le malefatte degli uomini di potere”, ma non solo di potere,”in modo che nulla resti impunito, almeno nella percezione dell’opinione pubblica”.

Nasce spontaneo chiedersi alla luce dei fatti nefasti francesi e non solo , e dei fatti che accadono in casa nostra se la Satira deve porsi dei limiti? Se il suo naturale estremismo dato dalla natura di colpire immediatamente il lettore con un messaggio visivo sia coraggiosa o meno rispetto a quelle note non meno di un ventennio fa quando la comunicazione visiva prima dei social network era cartacea con la tempestività che oggi farebbe solo sorridere ma dirompente … “Forattini docet!”

Condanniamo, ovviamente, “l’invettiva che non si pone limiti che salta a piè pari le categorie di diffamazione e oltraggio che fa dell’oltremisura il mezzo principale per attaccare il potere,la società, i costumi”.(3)

Ma condividiamo chi adotta la libertà di espressione nella stessa misura in cui la domanda di porsi una misura è ben visibile nella stessa azione di questa nobile arte di comunicare …

 

fonti: 1 famiglia cristiana

fonti: 2 Wikipedia

fonti: 3 panorama ( articolo di Antonio Carnevale)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it