Nardò, Città anche del Sostegno e della Solidarietà per chi soffre e per chi è costretto a viver in condizioni di disagio fisico e di disabilità. L’ex mattatoio di via Avetrana, conclusi i lavori di ristrutturazione per 525 mila euro (ottenuti grazie ad un finanziamento P.O FERS Puglia 2007- 2013), si appresta infatti a diventare sede delCentro diurno socio-educativo e riabilitativo, in grado di ospitare sino a 30 ospiti.

I lavori di ristrutturazione dell’ex mattatoio,realizzati su una superficie di 645 metri quadri di superfice coperta e 1250 di superfice scoperta, sono iniziati nel novembre 2011, eseguiti dall’Impresa “Pantaleo De Pascalis”, su un progetto redatto dall’ingegnere Michele Durante.

I lavori sono stati ultimati nel marzo 2015. In Aprile è stato acquisito il certificato di agibilità

La struttura, completadegli arredi e delle attrezzature, è dunque pronta per essere utilizzata allo scopo cui è stata destinata. Intanto,il prossimo 17 febbraio 2016, alle ore 12.00, scade il termine per partecipare al Bando per l’affidamento in concessione della gestione della struttura. E’ di ieri mattina il sopralluogo presso la struttura di via Avetrana del sindaco Marcello Risi e del vicesindaco, nonché assessore ai Servizi sociali, Carlo Falangone. Qui gli amministratori hanno preso atto con grande soddisfazione della compiuta trasformazione della struttura in un Centro che servirà il bacino di utenza dei Comuni dell’ambito numero 3 (Nardò, Lerverano , Copertino, Galatone Porto Cesareo e Seclì) di cui Nardò è capofila.

“Con questo intervento la nostra città diventa una Città per tutti. Più solidale e più vicina anche a chi vive con disagio e con disabilità”-hanno commentato gli amministratori che hanno annunciato che il Centro sarà inaugurato al più presto, nelle more dell’aggiudicazione definitiva.

Ilsoggetto che sarà individuatoattraverso il bando dovràgestirela struttura,pererogareil servizio semi residenziale di cui all’art. 60 del regolamento regionale 18.1.2007

Laduratadellaconcessioneèdi5 anni adecorreredalladatadiavviodella gestione,conprevisioneespressadiunrinnovo di altri tre (daattivareallascadenzadellaconcessione,previoprovvedimentoespresso ed a insindacabile giudiziodaparte dell’Ambito concedente.)

Il centro diurno socio‐educativo è una struttura socio‐assistenziale a ciclo diurno finalizzata al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia della persona e al sostegno della famiglia.

Il centro è destinato a soggetti diversamente abili, tra i 6 e i 64 anni, anche psicosensoriali, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere sociosanitario. Per gli utenti minori la frequenza del centro è prevista esclusivamente per le attività extrascolastiche, ad integrazione e nel rispetto dell’obbligo di frequenza dei percorsi di studio previsti.

Il Centro puòospitare untotalecomplessivodi 30persone. Nell’ambitodei 30postidisponibili,15sonoriservatiagliutenti beneficiarideiBuoniServiziodiConciliazioneAnzianieDisabili.Il Centro, una volta operativo, sarà aperto percinque giorniallasettimanaperalmenoottoorealgiorno,conchiusurainduesettimanenelmesediagosto,ein12giorniperfestivitàvarie(Natale, Pasqua,Lunedìdell’Angelo,1Maggio,25Aprile)peruntotalecomplessivostimatodi238giornil’anno.

I Centri Diurni, o strutture semiresidenziali aperti almeno sei-otto ore al giorno, offrono vari servizi di natura socio-assistenziale agli anziani e agli altri ospiti disabili, con l’obiettivo di aiutarli a mantenere la propria autonomia e a continuare a vivere nella propria casa.. Gli utenti possono usufruire dell’ospitalità e dei servizi del centro per una parte della loro giornata.Il Centro si fonda infatti su un modello assistenziale e culturale che considera questo servizio come luogo di “abitazione”, nel quale mantenere e proseguire per quanto possibile le abitudini proprie dell’ambiente familiare, compatibilmente con le esigenze di vita comunitaria

“Innegabile l’innalzamento della qualità della vita per molte famiglie del territorio – hanno dichiarato il sindaco Marcello Risi e l’assessore ai Servizi sociali Carlo Falangone. “L’obiettivo perseguito” – ha dichiarato il primo cittadino – è la valorizzazione della persona intesa come risorsa della società, favorendone per quanto possibile la permanenza al proprio domicilio, presso il nucleo familiare diappartenenza.In questo quadro di riferimento anche la permanenza diurna, in strutture comunitarie, acquista un valore non solo di cura ma anche di prevenzione del processo invalidante, nel più totale rispetto dei bisogni e della cultura di ciascuno,

Il Centro Diurno, in base alle indicazioni del Ministero della Salute, deve essere dotato di determinate caratteristiche: oltre ad essere privo di barriere architettoniche, gli spazi interni del Centro devono facilitare l’orientamento e l’accesso ai servizi igienici e favorire l’attività fisica, sia all’interno (spazi per l’attività motoria), sia all’esterno.

“ Il centro” – ha spiegato l’assessore Falangone – sarà organizzato in maniera tale da offrire spazi per attività educative indirizzate all’autonomia; attività di socializzazione e di animazione; attività espressive, psico-motorie e ludiche; attività culturali e di formazione; zone relax interne ed esterne; attività motorie all’aperto. Sono previsti inoltre, interventi specialistici terapeutico/riabilitativi realizzati con educatori professionali, a seconda degli specifici bisogni dell’utente, sulla base del modello organizzativo del Servizio Sanitario Regionale, quali: fisioterapia, terapia del linguaggio, musicoterapia, idroterapia, psicomotricità.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it