La cronaca di queste ultime ore arricchisce la lunga serie di atti di vandalismo perpetrati ai danni dei monumenti, delle attività commerciali e immobili privati del Centro storico. L’approccio a questa tematica deve essere multidisciplinare; contrariamente, qualsiasi azione puntuale sarebbe limitante e non risolutiva.

 I cittadini ed i commercianti sono abbandonati a loro stessi; il degrado regna sovrano e in questi anni non si sono viste azioni da parte dell’amministrazione comunale per prevenire e contrastare gli atti di vandalismo.

“Non si può dimenticare certo quello che è successo questa estate, con i residenti che hanno raccolto numerose firme per cercare di manifestare il loro disagio e farsi ascoltare dall’amministrazione Risi e trovare soluzioni condivise.” Questo è quanto dichiarato da Gianni Casaluce, cittadino con esperienza in promozione territoriale.

“L’attenzione deve essere massimale; è necessario mettere in campo proposte per la sicurezza volte a risolvere lo stato di emergenza in cui si trova. Bisogna ristabilire sinergie proficue e costruttive tra amministrazione, forze dell’ordine e cittadini istituendo un coordinamento permanente delle forze operative comunali.”

Continua Casaluce “Prima azione per arginare il fenomeno è l’installazione di nuove telecamere nei punti strategici e sensibili, in modo da scoraggiare i vandali ed individuare i delinquenti, con coperture da ricercare nei fondi dell’Agenda digitale europea.”

Un attento studio dallo stesso Casaluce e due cittadini residenti nel Centro storico, Antonio Bottazzo e Matteo Ingusci, mette in evidenza che dai passati Fondi strutturali europei e il Fondo statale per la coesione si sarebbe potuto implementare un progetto che aspirasse alla tutela dei cittadini e del decoro urbano con l’ausilio di strumenti tecnologici e all’avanguardia.

“Un progetto che avrebbe potuto coinvolgere gli Istituti tecnici superiori, Università ed Enti di controllo e tutela del paesaggio storico ed urbano; un piano dove i giovani possono essere educati da personalità tecniche riconosciute all’educazione permanente, al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell’ambiente. La sicurezza pubblica e la tutela del patrimonio storico artistico non possono prescindere dall’educazione e dalla formazione culturale dei cittadini e dei giovani in particolare. Questi ultimi soggetti privilegiati per l’affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale.”

Conclude l’attivista dei cinque stelle Casaluce “Non si può restare fermi e inattivi come ha finora fatto questa amministrazione. Il problema sicurezza del centro storico va affrontato con la massima celerità e impegno, i cittadini non devono essere abbandonati alla mercé di pochi delinquenti ma tutelati ed ascoltati. Noi siamo pronti a rendere più sicura questa città e il suo centro storico.”

MoVimento Cinque Stelle Nardò.

Sito internet: www.nardo5stelle.it

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it