In democrazia il ruolo del Consigliere di opposizione ha la stessa valenza di quello di maggioranza. La Minoranza attiva vigila su chi amministra, suggerisce correttivi propone idee e soluzioni nell’interesse della collettività. Questo gruppo minore, pur non avendo un potere decisionale, possiede la sua funzione fondamentale per portare avanti le istanze delle persone che rappresenta e che lo hanno formato nel Consiglio Comunale.

 

In virtù di questo mandato ogni atteggiamento passivo non può essere tollerato come pure, al contrario, una condotta aggressiva senza proposte valide da contrapporre risulta non solo deleteria per il bene comune ma soprattutto per i cittadini che rappresenta e che non dispongono di un appoggio valido e costruttivo all’interno delle istituzioni.

Il rispetto dei ruoli è sinonimo di vera sovranità popolare e mentre chi amministra deve in primo luogo realizzare i progetti e le idee presenti sul suo programma, attraverso il quale ha raggiunto l’obiettivo di governo, dall’altro l’opposizione deve creare le condizioni di ascolto e di dialogo affinchè le proprie petizioni possano essere prese in seria considerazione da chi è alla guida del paese.

A Nardò sinora questo alto esempio di governo e democrazia non è stato preso da nessuna delle parti.

Lo scontro su campo aperto non giova a nessuno e l’ostruzionismo sterile insieme ad un eccesso di protagonismo polemico che ha come unico scopo quello di dileggiare la maggioranza su situazioni banali è non solo improduttivo ma anche deleterio per i cittadini che hanno riposto la loro voce nella minoranza soprattutto visto che le azioni oggetto di critica formale spesso raggiungono gli obiettivi dichiarati nonostante i numerosi atti di disturbo utilizzati per frenare le stesse.

Chi è uscito sconfitto dalle elezioni deve capire che dovrà adattarsi ad un ruolo di comprimario, abbandonando atteggiamenti accecati da invidie personali, gelosie politiche e inutili rivalse provenienti da lesa maestà per un ruolo che ormai non è più ricoperto.

Questa lotta alla lunga stancherà tutto il popolo neritino ed il primo antagonista che capirà che fare un passo indietro è la sola mossa che possa essere utile per la città avrà partita vinta su di un avversario finalmente lasciato solo a sbraitare nel nulla cosmico che lo circonderà a breve.

Qualsiasi sconfitta elettorale ha delle cause e delle colpe ascrivibili in modo esclusivo ai perdenti e continuare a scaricare queste mancanze sugli antagonisti è sinonimo di miopia politica e di ego smisurato.

Sarebbe più logica una sana riflessione sulle origini della disfatta e sui motivi dell’abbandono da parte degli elettori per ripartire comprendendo i propri errori piuttosto che quelli degli avversari.

Da cittadino mi chiedo:

Al nostro paese giova che la minoranza abbia di fatto rimandato un consiglio comunale?

Auto_compiacersi prima sul social con proclami da presunta_istigazione e poi risentirsi per un colpo di coda al vetriolo del primo cittadino tanto da innescare “querele”?

Che la stessa riscontri errori ed inesattezze sul protocollo d’intensa sottoscritto in precedenza e fatto approvare dalla maggioranza di ieri?

Che si critichino le mancate spese per le manifestazioni od anche quelle effettuate in maniera irrisoria ,guardando nel buco della serratura, quando negli anni precedenti sono state sperperate enormi risorse?

Che dopo aver demolito alloggi di fortuna, lasciato sotto le intemperie ed in balia della fortuna i migranti che vengono ad aiutare gli imprenditori locali ad essere competitivi sul mercato ,la stessa, abbia il coraggio di sminuire l’impegno di un sindaco che nel primo mese di mandato è riuscito a risolvere la precarietà del momento?

Spero che tutti i membri della minoranza rivedano quanto prima i loro atteggiamenti per non lasciare l’intera città senza un valido supporto critico necessario per l’ordinamento democratico.

Solo in questa maniera sarà facile costruire qualcosa di positivo per il benessere comune, il solo sterile ostruzionismo come alternativa di governo non riuscirà mai a dare i frutti sperati ed allontanerà ancor di più i cittadini elettori dal loro territorio verso lidi lontani.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it