Scelgo di scrivere su questo tema, con tutta l’umiltà del caso, perché credo che la riforma della Costituzione, per la natura di quel che si modifica, debba essere opportunamente considerata ed approfondita.

La riforma oggetto del prossimo referendum prevede la modifica del Senato e delle competenze riconosciute alle Regioni. Due punti su cui vi è indiscutibilmente la necessità di intervenire , ma a parer mio le soluzioni prospettate non sono positive. Infatti, a quello che sarà il nuovo Senato, verrà conferito un ruolo di allacciamento con le Regioni; paradossalmente però, lo stesso, stando al contenuto della riforma, agirà sulle materie regionali in modo molto marginale.

 

La riforma farà si che il nuovo Senato venga composto dai rappresentanti della maggioranza dei Consigli Regionali demograficamente più corposi e questo pregiudicherà ancor più la funzione rappresentativa delle Regioni geograficamente più piccole.

Inoltre, va considerato il valore morale e simbolico di un simile mutamento. In uno scenario di profonda crisi della democrazia e della c.d. funzione di rappresentanza, questa riforma per i suoi contenuti disomogenei porta verso una scarsa partecipazione e dunque verso un ulteriore e profondo allontanamento della popolazione dalle istituzioni.

Il quesito, dunque, viene naturale : e’ preferibile una riforma in questi termini o nessuna riforma?

Personalmente credo si debba volgere verso una riforma impostata diversamente. Un cambiamento che approfondisca i temi permettendo di farlo a tutti, anche a chi non possiede particolari competenze tecniche, in modo tale che la Costituzione continui ad essere un patrimonio comune ed uno strumento per il superamento delle distanze.

Da qui a dicembre, l’associazione Riprendiamoci Nardò, di cui faccio parte, con la collaborazione delle altre forze di maggioranza, proverà ad analizzare la questione tramite incontri e dibattiti . Lo faremo per creare un percorso che ci accompagni verso un voto più consapevole, tale da creare un margine di confronto ed una disamina reale.

Perché la Costituzione continui ad essere una regola di convivenza, così come i padri costituenti ebbero fin da subito a volere.

 

Andrea Giuranna

Consigliere Comunale

Capogruppo Riprendiamoci Nardò.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it