25 gennaio 2017 _Mellone_Capoti_Melli:Lecce

L’amministrazione comunale e l’Asl Lecce fanno il “tagliando” al realizzando protocollo d’intesa del 2013, dopo gli incontri dei mesi scorsi e l’analisi incrociata di numeri, disponibilità e risorse. Ieri, infatti, il sindaco Pippi Mellone e il vicesindaco Oronzo Capoti hanno incontrato nuovamente il direttore della Asl Lecce Silvana Melli. Positivo il riscontro fornito dalla Asl alle richieste che l’amministrazione comunale ha presentato di concerto con il direttore del distretto neretino Cosimo Esposito, anch’egli presente all’incontro.

Nel dettaglio, le priorità avanzate ai vertici dell’azienda sanitaria per raggiungere un livello apprezzabile nelle prestazioni e nei servizi sono ulteriori 50 ore settimanali per il servizio di anestesia (attualmente sono 12 ore), funzionale all’attività chirurgica in regime di day service e procedure diagnostiche. Per quanto riguarda il servizio di radiologia, altre 4 unità (tecnico sanitario di radiologia medica) per potenziare l’organico (attualmente sono 2) e un’altra figura medica, oltre che l’acquisizione di una nuova Tac, visto che quella in uso è obsoleta. Altre richieste concernono la figura di un farmacista, quella di un chirurgo vascolare/angiologo, altre 20 ore settimanali per l’ambulatorio di pneumologia, una o due figure di messo per i collegamenti necessari alle attività svolte, un infermiere gessista, la verifica dello stato di attribuzione dell’incarico di dirigente medico dell’ambulatorio di ostetricia e ginecologia e in generale il potenziamento dell’organico infermieristico (3 unità cesseranno il servizio a febbraio per pensionamento). In totale le nuove unità richieste sono 12. Inoltre, è stato chiesto di procedere al passaggio di gestione del punto di primo intervento dalla Unità Operativa Complessa Medicina di Urgenza e Accettazione di Copertino alla centrale operativa 118, come tutti gli altri punti di primo intervento, nonché di attivare un’ambulanza 118 non medicalizzata.

Altra questione esaminata è stata quella del laboratorio di patologia clinica riclassificato in centro prelievi. È stato definitivamente chiarito che non cambierà nulla per quanto riguarda l’utenza, la sede dei prelievi e i tempi del servizio, ma è stato comunque richiesto l’adeguamento della dotazione organica in relazione alla presenza del centro di terapia anticoagulante, dell’ambulatorio di ematologia e del servizio trasfusionale.

Infine, è stata evidenziata la necessità di colmare i ritardi accumulati nell’attivazione di quanto previsto dal protocollo del 2013 (diagnostica senologica di secondo livello, servizio di elettroencefalografia, ambulatorio di medicina dello sport) e dal regolamento regionale n. 14 del 2015 (20 posti letto Rsa R1 anziani, 10 posti letto di unità di degenza territoriale adulti, 10 posti letto di suap, ambulatorio di genetica medica).

“Riceveremo risposte concrete – spiega il sindaco Pippi Mellone – nel giro di qualche giorno o settimana, come nel caso dell’ambulatorio di ostetricia e ginecologia, oppure di qualche mese, come per l’ambulanza. È in corso un dialogo con l’Asl e con la Regione, oltre che naturalmente con il direttore del nostro distretto Cosimo Esposito, che ringrazio, e che è molto proficuo, certamente più proficuo di quello avuto da chi ci ha preceduto, espressione della stessa area politica, capace solo di firmare un protocollo al ribasso e poi di non muovere un dito in tre anni per farlo attuare. E, paradossalmente, oggi specula su questi temi, dopo aver consentito il saccheggio dell’ex ospedale. Come sul laboratorio analisi, al centro di polemiche stupide, visto che cambia qualche aspetto organizzativo, ma non il servizio agli utenti, nemmeno di una virgola.

C’è un’esigenza di fondo – specifica – che è quella del personale, perché un adeguato numero di unità significa mantenimento dei servizi. Il caso dell’anestesista è emblematico, peraltro, della difficoltà di reperimento della figura. Per questo, faccio un appello ai medici neretini che prestano servizio altrove, di rendersi disponibili per la nostra città, a beneficio di tutti”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it