Bari 15Mag:_“Accolgo positivamente la notizia del sequestro preventivo del cantiere da parte del PM dott. Antonio Negro della Procura di Lecce. Ora l’inchiesta dovrà accertare le presunte responsabilità di coloro che hanno rilasciato le autorizzazioni,  e mi riferisco agli amministratori di Otranto”. È il commento del consigliere del M5S Cristian Casili dopo il sequestro preventivo  disposto dalla Procura di Lecce del cantiere del Twiga Beach Club  a marchio Flavio Briatore. “Sia chiaro – aggiunge  – che non siamo contrari a priori alle strutture turistiche, ma queste devono essere realizzate nel pieno rispetto della fisionomia della nostra costa e dei vincoli esistenti. Inoltre, in queste occasioni, sarebbe doverosa una seria programmazione urbanistica da parte del Comune”.

Il vicepresidente della V Commissione Regionale Ambiente aveva già segnalato nel corso di un sopralluogo effettuato lo scorso settembre in Località Cerra, assieme agli agenti del Corpo Forestale dello Stato, come l’opera ricadesse su uno dei tratti più suggestivi della scogliera idruntina, a poca distanza dalla Grotta Monaca e ricadente in area sottoposta a vincoli paesaggistici e idrogeologici. “In quell’occasione – continua il pentastellato – denunciai pubblicamente come lo stato dei luoghi non rispettasse le prescrizioni imposte dal permesso edilizio, che comportavano l’obbligo di non alterare l’andamento morfologico deI tratto costiero. Difatti il primo permesso su cui ha indagato la magistratura – prosegue il consigliere – riguarda la convenzione tra la società Cerra e l’amministrazione di Otranto per un accesso al mare, dotato di strutture amovibili di chiosco, ristorante e servizi per la balneazione al fine di consentire la fruizione del litorale e garantire la fornitura di servizi e attrezzature utili alla balneazione. La realizzazione di tali opere è stata autorizzata in un’area tipizzata come agricola nel Piano regolatore, sulla quale, secondo le ipotesi investigative, non sono consentite strutture così complesse come quelle rilevate”

Il secondo sopralluogo del consigliere del Movimento 5 Stelle risale invece allo scorso aprile. “Allora oltre alla presenza di vari prefabbricati – incalza Casili – evidenziai pubblicamente che  l’ingente movimento di terra e lo scavo per una grande piscina stavano alterando la naturale morfologia del terreno  esponendo quel tratto di costa, già molto fragile, a pericolosi fenomeni di erosione. Inoltre, il suolo agricolo era stato spianato, compattato e trasformato in un mega parcheggio. Anche in quell’occasione denunciai con materiale fotografico lo stato dei luoghi. Non mi sorprendono quindi le ipotesi di reato contestate adesso dalla Procura, che riguardano violazioni di norme urbanistiche in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e abusiva occupazione del Demanio marittimo. Rispettare la morfologia e la natura dei nostri luoghi, tutelare il paesaggio vuol dire “capitalizzare” la nostra bellezza, vero valore aggiunto che porta ad una ricchezza durevole, non effimera, a beneficio delle economie delle comunità locali”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it