Cambia il gestore della struttura di Masseria Boncuri. La giunta di Palazzo Personè, infatti, ha autorizzato oggi l’affidamento della gestione alla Cooperativa Sociale arl Mosaico dal 1 giugno al 30 settembre 2017 alle medesime condizioni dell’attuale gestione (anche economiche, cioè 4 mila euro). Si tratta di un soggetto impegnato sul territorio in servizi di volontariato e attività di solidarietà sociale. L’associazione Diritti a Sud, infatti, nel corso di una riunione in Prefettura nella giornata di ieri si è detta ufficialmente indisponibile a proseguire la gestione (che ha dallo scorso novembre) ritenendo insufficienti le risorse messe a disposizione dall’amministrazione comunale. La Cooperativa Mosaico, esattamente come avviene per Diritti a Sud, riceverà 4 mila euro e dovrà garantire la presenza di massimo 16 immigrati, la vigilanza h24, la pulizia quotidiana della struttura e la massima cura dell’immobile, mentre restano a carico del Comune le spese per le utenze. Nella struttura, oltre ai posti letto e ai servizi, ci sono spazi per attività formative e ricreative.

Com’è noto, Masseria Boncuri, già destinataria di un finanziamento che è compatibile con la presenza di immigrati, ospita da circa sette mesi 16 lavoratori extracomunitari (tutti in regola con le normative sul lavoro e la permanenza in Italia e identificati dalla polizia) che avevano ricovero nel campo di Arene-Serrazze, oggi definitivamente chiuso. Si è trattato di un provvedimento che ha risolto, di fatto, il problema sociale e igienico-sanitario rappresentato dalla perdurante presenza di questo gruppetto di extracomunitari alla estrema periferia della città, in un sito non adeguato ad accoglierli.