La “foresteria Boncuri” viene smantellata. I moduli abitativi e servizi lasciano il campo allestito ad hoc adiacente alla masseria Boncuri e ,da come si evince dal comunicato stampa del comune, non sappiamo dove andranno a “svernare”,visto che non si comprende se sono stati affidati in comodato d’uso al comune di Nardò o fanno parte a tutti gli effetti della Regione Puglia che gli ha acquistati. Ritorneranno all’apertura della prossima stagione o saranno utilizzati come meglio crede Emiliano e Co.come protezione civile?  (n.d.r)

 Come previsto, sono iniziate a Boncuri le operazioni di chiusura del villaggio d’accoglienza per lavoratori migranti che ha risolto, una volta per tutte, il complesso e datato problema dell’accoglienza dei braccianti stagionali sul territorio di Nardò. Entro un paio di settimane i circa ottanta moduli abitativi acquistati e messi a disposizione dalla Regione Puglia saranno smontati insieme ai servizi igienici, alle docce, all’infermeria, agli uffici e alla tensostruttura adibita a mensa.

Il campo sarà poi nuovamente allestito a giugno 2018, alla vigilia della nuova stagione di raccolta. Con il completamento delle operazioni di chiusura terminerà anche la gestione del campo da parte della Protezione Civile.

I 26 ospiti rimasti nei moduli e legati al territorio neretino da contratti di lavoro non stagionali, saranno ospitati nei prossimi mesi in immobili di proprietà della Diocesi anche grazie al sostegno economico di Cassa Amica (Cassa Assistenza Malattia Infortuni Contrattuale in Agricoltura), l’ente che eroga prestazioni assistenziali ai lavoratori del settore agricolo della provincia di Lecce e finalizzate a fornire un’adeguata tutela negli stati di bisogno per occorrenze sociali, familiari e per evenienze di ordine sanitario.

“Come al solito – commenta il sindaco Pippi Mellonerispondiamo con i fatti e con le soluzioni concrete ai problemi e anche a bugie e strumentalizzazioni. Il villaggio di Boncuri realizzato dalla Regione Puglia è la soluzione definitiva a una questione che dura da trent’anni e che nessuno ha mai risolto, contribuendo colpevolmente a costruire un’immagine pessima della nostra città. Con la Regione, con la Protezione Civile che ha gestito brillantemente il campo, con tutti quelli che hanno contribuito a questo risultato storico per Nardò e per tutta la Puglia, abbiamo scritto una bellissima pagina di organizzazione, accoglienza e civiltà. Dalla prossima stagione, con l’attivazione del campo a partire da giugno, retorica e iconografia della baraccopoli e della precarietà scompariranno. Stavolta, per sempre.

Una città – continua – che finalmente può sorridere, tranne quei pochi che hanno sempre lucrato politicamente sulla questione. E che negli ultimi tempi si erano inventati la panzana del campo permanente e lo spauracchio dell’extracomunitario come ospite fisso a Nardò. Oppure dei costi per il Comune, che mentre stavolta sono un investimento risolutivo, negli anni scorsi erano un clamoroso sperpero che non ha mai minimamente migliorato la situazione. Devo dire, infine, che mi soddisfa anche aver trovato una soluzione per i 26 lavoratori rimasti che grazie alla Curia e a Cassa Amica avranno un tetto per l’inverno. Un altro segno di una città e di una comunità che non dimentica nessuno”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it