Bari 6 nov:_ Arriva la batosta dell’Ecotassa rilevata dalla Regione Puglia che ha pubblicato nel bollettino ufficiale la lista dei Comuni che pagheranno la tariffa massima, cioè 25,82 euro per ogni tonnellata di rifiuti prodotta, sono 140 rispetto ai 65 del 2016.

Per quanto riguarda il Salento addirittura in ben 80 comuni sarà applicata la tariffa più alta prevista dalla legge. Sulla questione interviene il consigliere regionale M5S Antonio Trevisi di professione Energy manager: “Un aumento – dichiara il componente della V Commissione – che grava sulle tasche dei cittadini e che potrebbe essere facilmente evitato attraverso delle politiche volte a riconfigurare il ciclo dei rifiuti e ad incentivare le famiglie virtuose che fanno correttamente la differenziata, il compostaggio domestico o quello  di prossimità. In questi 2 anni e mezzo le uniche proposte per risolvere l’annoso problema dei rifiuti sono state proposte dal Movimento Cinque Stelle eppure la nostra proposta di legge “Verso un’Economia Circolare a Rifiuti Zero” è bloccata in Commissione da luglio nonostante la nostra piena disponibilità ad integrarla e modificarla sulla base di un confronto costruttivo che fino ad oggi è mancato solo perché il governo regionale non ha voluto affrontare un argomento così importante.”

Il consigliere salentino ricorda come sarebbero diverse le innovazioni in ambito fiscale introdotte dalla proposta M5S: la promozione di sistemi di tariffazione puntuale e la possibilità per i comuni di adottare la “Tariffa premiale” che permette una riduzione della Tari sulla base della quantità di raccolta differenziata prodotta e dell’attuazione di misure di compostaggio domestico o di prossimità; o l’implementazione di buone pratiche volte alla riduzione della produzione dei rifiuti, come ad esempio il vuoto a rendere o l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili nei servizi di refezione pubblica. 

“La Proposta – continua Trevisi – fornisce alla Giunta indirizzi e proposte sulla base dei quali aggiornare ed adeguare la programmazione nel settore dei rifiuti per dare finalmente attuazione ai principi dell’economia circolare. Un’attenzione particolare è rivolta all’incentivazione delle utenze che fanno la differenziata e/o pratiche di compostaggio domestico e di comunità, per le quali i Comuni possono raggiungere una riduzione della TARI per le utenze domestiche e commerciali. I rifiuti sono un problema solo in Italia e la nostra proposta li trasforma in delle risorse a vantaggio di tutti. In questo modo ridurremmo finalmente il fenomeno delle discariche abusive, sempre più frequente nella nostra regione perché al rifiuto viene dato un valore economico come se fosse una sorta di moneta fiscale. In sostanza si tratta di introdurre soluzioni innovative perfettamente in linea con una politica del territorio che oltre a trasformare i rifiuti in una risorsa rendono finalmente la cittadinanza parte attiva nell’amministrare e ridurre il costo della propria utenza”.


“Il Governo regionale – conclude – deve prendersi le proprie responsabilità: sia calendarizzando la nostra proposta di legge e permettendo dunque di affrontare la problematica con interventi che si rifanno ai principi dell’economia circolare e orientati innanzitutto a ridurre “a monte” la produzione dei rifiuti e al contempo affrontando il problema anche “a valle” pianificando, progettando e localizzando gli impianti pubblici necessari. Fino ad allora il Governo Emiliano sarà l’unico responsabile delle immense problematiche che sta creando una sbagliata gestione dei rifiuti e che oggi si traducono in un aumento dell’ecotassa per i cittadini ”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it