Bari 27 nov :_ “Ci lascia sgomenti questa idea del Governatore di far approdare a fianco al tubo del Gas anche uno che trasporti acqua dall’Albania. Rilanciare sulle compensazioni con TAP è da irresponsabili, farlo tirando in ballo la crisi idrica come merce di scambio è vergognoso.” così il consigliere regionale M5S Cristian Casili vice presidente della Commissione Ambiente, che prosegue: “Il Presidente Emiliano avrebbe potuto risparmiare questo ulteriore schiaffo a un’intera comunità che non vuole quest’opera inutile e dannosa per il territorio.”

Per Casili è “un film già visto” quelle delle opere di compensazione che vengono immaginate quando si deve sfregiare irreversibilmente  un territorio.

“Così si mortifica – prosegue il consigliere salentino – la dignità di un popolo che ha ribadito chiaramente di non volere il TAP. Questo nonostante sin dall’inizio si sia cercato di addolcire la pillola parlando di incentivi come decarbonizzazione, infrastrutture o trasporto pubblico. Ma i salentini non sono stupidi come evidentemente il Governatore crede ed è chiaro a tutti, oggi più che mai, come la sua morbida  opposizione al TAP sia stata solo una opposizione di facciata.”


“Il problema più serio – spiega Casili – è che questa faccenda continua a dimostrare come Emiliano continui a sottovalutare la crisi idrica che sta scontando la nostra Regione e che nei prossimi anni metterà a dura prova la gestione delle nostre acque; una crisi che richiederebbe una corretta pianificazione di medio e lungo termine.” Superficialità dimostrata dal disinteresse del governo regionale verso i consorzi di bonifica e l’Arif, che fino ad oggi hanno gestito la distribuzione di acqua per usi irrigui e che dimostra come il riutilizzo delle acque di depurazione, un patrimonio di quasi 300 milioni di mc che oggi gettiamo in trincea,  a mare e nei torrenti, “sia solo uno spot per il Presidente”. Altro tema è quello delle opere incompiute: l’invaso del Pappadai in Provincia di Taranto, costato oltre 250 milioni di euro, con una capacità di 20 milioni di metri cubi è una delle grandi opere pubbliche mai terminate,da cui non viene prelevato un solo litro di acqua. Anche l’invaso del Cogliandrino  le cui  acque sono utilizzate da Enel  per la produzione di energia elettrica potrebbe rappresentare una ulteriore risorsa.

“A pesare di più sul bilancio idrico dei pugliesi – incalza il consigliere pentastellato – è l’agricoltura, a cui va certamente garantita acqua possibilmente a prezzi omogenei su tutto il territorio regionale. Servono una serie di azioni che vanno dall’adeguamento degli attuali impianti e della rete, ormai obsoleti, fino al recupero dei reflui”. Una soluzione raggiungibile puntando su colture meno idroesigenti, su sistemi di microirrigazione così come avviene in molte aree del Mediterraneo, su colture di ecotipi locali in regime di aridocoltura, selezionando il materiale genetico a nostra disposizione che fa parte della biodiversità della nostra regione. “Ma anche su questo – aggiunge Casili – nessuna attenzione del Governo dove la voce agricoltura è la grande assente. Non possiamo più permetterci di destinare  le attuali quote di acqua prelevati dagli  invasi e dalle  sorgenti ad usi diversi da quello potabile.  Il Salento, in particolare, soffre ancora di più questa crisi rispetto ad altri territori pugliesi, perché l’acqua viene prelevata prevalentemente dai pozzi di falda sia per usi potabili che irrigui e c’è lo spettro della contaminazione salina, che rischia di rendere irreversibilmente inservibili le nostre acque. Al riguardo – conclude – urge una seria ricognizione dei pozzi esistenti per scongiurare usi impropri, preservando quella che per i salentini, nel futuro, sarà una fonte vitale.”

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it