Nardò, 6 gen:_ Il nuovo anno porta un decisivo passo avanti nella vicenda Scarico Zero: l’innovativo progetto di riuso delle acque reflue che dovrà essere realizzato a Nardò e Porto Cesareo ed è ispirato dalle strategie di economia circolare.
L’Autorità Idrica Pugliese, ovvero il soggetto pubblico che governa la risorsa acqua, ha autorizzato la copertura finanziaria per la redazione dello “Studio di Impatto Ambientale” e del “Monitoraggio Ambientale”, indispensabili per avanzare nella progettazione e successivo completamento del sistema di smaltimento dei reflui per il territorio di Nardò e Porto Cesareo. Una decisione che è propedeutica al progetto di fattibilità tecnico-economica occorrente per avviare il sistema di “riutilizzo dei reflui trattati” nei due impianti depurativi dell’area di Nardò e Porto Cesareo.

La decisione dell’Autorità idrica Pugliese, presa nei primissimi giorni dell’anno, è stata formalizzata con una pec inviata all’Acquedotto Pugliese il 4 gennaio scorso ed è una conferma dell’attenzione per il progetto, che sta andando avanti nei modi e nelle forme previste e già rese.

D’altronde è di pubblico dominio la coerenza tra questa scelta e la strategia complessiva dell’AQP e dello Stato centrale nella gestione delle acque. Anche a livello nazionale, ancor più dopo i recenti periodi di siccità, si punta in maniera spinta sul riuso, tant’è che appena poche settimane fa, e precisamente il 30 Novembre, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Commissario Straordinario di Governo Enrico Rolle ed il presidente dell’Enea Federico Testa, con il quale lo si punta ad ottimizzare al meglio la gestione delle acque reflue e l’intero ciclo urbano delle acque, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Infatti proprio il commissario Rolle in occasione della sottoscrizione dell’accordo con Enea, spiegò come la volontà della struttura di Governo fosse quella di “procedere con celerità al completamento delle infrastrutture in infrazione comunitaria”, tra le quali rientra quella di Nardò-Porto Cesareo, e  che l’obiettivo fosse quello di “individuare soluzioni sostenibili per la gestione, raccolta, depurazione e riutilizzo dei reflui urbani, per superare le criticità ambientali connesse alla localizzazione delle reti fognarie e degli impianti di trattamento, attraverso studi di fattibilità e scenari di intervento tecnico-economici”, dimostrando una perfetta sintonia tra quanto dichiarato per anni dall’attuale maggioranza e dalle associazioni ambientaliste rappresentate dal movimento No-Tub.

“Grazie all’assessore Cosimo Natalizio, allo staff tecnico del comune e in particolare agli ingegneri Nicola D’Alessandro e Cosimo Pellegrino – spiega il Sindaco, Pippi Mellone – stiamo seguendo passo passo l’evolversi di un’azione politico amministrativa che ha fatto un testacoda rispetto alla folle idea dell’attuale opposizione, notoriamente votata alla costruzione della condotta sottomarina.

Oggi, con il decisivo apporto del Presidente Michele Emiliano, Nardò è una terra d’avanguardia, dove sorgerà un progetto pilota avanzatissimo. Per questo le novità provenienti da Bari non ci sorprendono ed offrono, invece, un positivo riscontro all’azione dell’amministrazione comunale. Per me, per la mia maggioranza, per tutti i giovani che in questi anni hanno passato le giornate in strada a difendere Nardò dall’assalto di devastatori d’ogni genere – aggiunge il Sindaco – la difesa dell’ambiente e del territorio è un dogma inderogabile, sancito dall’azione amministrativa in coerenza con il nostro programma elettorale, con la storia personale della mia maggioranza e con le leggi vigenti.

Coloro che volevano costruire la costosissima condotta sottomarina, sprecando milioni di euro e accoccolandosi all’ombra delle ruspe, assieme agli untori che vanno in giro tentando di infettare la nostra comunità con l’uso sistematico della bugia e della menzogna, si devono mettere l’anima in pace: da quando governiamo noi non abbiamo bisogno neanche di replicare alle farneticazioni.

Sono i fatti che, sistematicamente, smentiscono le bufale messe in giro dagli amici degli amici! Nardò oggi è una città moderna votata all’economia circolare e alla tutela dell’ambiente”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it