È stato presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Personè il programma dei festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Gregorio Armeno, il patrono della città cui ogni anno sono dedicate le tre intense giornate del 18, 19 e 20 febbraio. Uno sforzo comune del comitato feste patronali, della Diocesi di Nardò-Gallipoli e dell’amministrazione comunale, oltre ai contributi di tante imprese, associazioni e singoli cittadini, che rinnovano tutti insieme la tradizione con il viaggio collettivo nell’anima più profonda della città.
https://youtu.be/cPVCkeTaF40
Il programma avrà il consueto prologo martedì 13 febbraio, con l’inizio del settenario nella Basilica Cattedrale, la recita del rosario e la messa delle ore 18:30.
Domenica 18 febbraio è in programma (ore 10) la passeggiata a cavallo nella zona 167, a cura di Cesare Bruno, e in serata (alle 19:30) in Cattedrale il concerto di musica sacra e barocca.
Lunedì 19 febbraio al Chiostro dei Carmelitani (ore 9:30) ci sarà il convegno sul tema Nardò e l’Armenia: i culti armeni tra terremoti e persecuzioni. Alle 18 in Cattedrale la messa pontificale e a seguire la tradizionale processione per le vie della città secondo il seguente itinerario: piazza Pio XI, corso Garibaldi, piazza Umberto I, via Regina Elena, via Roma, piazza Diaz, corso Galliano, piazza Mazzini, via Grassi, piazza Osanna (dove è in programma la benedizione della città), piazza della Repubblica, corso Vittorio Emanuele II, piazza Salandra, via Duomo e piazza Pio XI. Accompagnerà la processione il concerto bandistico “Terra d’Arneo” della città di Nardò.
Martedì 20 febbraio, San Gregorio Armeno, sono previste in Cattedrale le messe alle 7:30, 9, 10:30 e 18:30. Durante la mattina il concerto bandistico “Terra d’Arneo” si esibirà per le vie della città. Nel pomeriggio, alle 17 circa, è in programma l’emozionante momento commemorativo delle vittime del terremoto del 1743, con i cento tocchi delle campane della torre dell’orologio di piazza Salandra e l’accensione della lampada che verrà portata in cattedrale. Alle 19:30, poi, lo spettacolo pirotecnico nell’area della sede comunale di via Falcone e Borsellino. In serata, infine, il classico momento dedicato alla musica e al divertimento con l’atteso concerto di Girodibanda e Cesare Dell’Anna in piazza Salandra (inizio alle ore 20).
“Abbiamo il dovere di riscoprirci comunità – ha detto il sindaco Pippi Mellone – al cospetto di San Gregorio Armeno e della nobile tradizione della nostra città. Ma questa è anche l’occasione per ricordare la figura del nostro patrono e il nostro legame forte con l’Armenia e gli armeni, protagonisti di una vicenda storica che inevitabilmente è molto attuale. La festa ci fa sentire un po’ più orgogliosi di Nardò e del nostro essere neretini”.
“Come ogni anno – ha ricordato il presidente del comitato feste patronali Cosimo Caputo – abbiamo riunito le risorse, umane e materiali, che abbiamo a disposizione e abbiamo messo su un programma di festeggiamenti all’altezza di questa città e del suo patrono. È la festa di tutti per la cui realizzazione sento il dovere di ringraziare l’amministrazione comunale e i tanti operatori economici che anche quest’anno hanno contribuito.-