Nardò, 6 febbraio _ Arriva a circa 2 kg il peso medio del materiale pubblicitario cartaceo che ogni mese finisce nelle case dei neretini, secondo una stima fatta da Bianco Igiene Ambientale con lo scopo di far emergere l’impatto di tale fenomeno. Nella migliore delle ipotesi, questo materiale finisce nelle cassette postali, ma il più delle volte viene abbandonato per terra o sull’uscio delle abitazioni e conseguentemente nell’ambiente. Un calcolo che rende di fondamentale importanza trattare e gestire nel migliore dei modi questo materiale, sia da parte dei distributori che dei cittadini, affinché possa svolgere la sua funzione informativa e non impattare in maniera negativa sull’ambiente.

È dovere di ogni famiglia, quindi, raccogliere volantini e fogli di ogni tipo e gettarli nel bidoncino per la raccolta della carta quando non servono più. A ciò deve affiancarsi una particolare cura dei distributori che non dovrebbero eccedere nel depositare i volantini nelle verande, sull’uscio o nelle cassette postali già piene di abitazioni evidentemente inutilizzate. Basta, infatti, un po’ di vento perché poi i volantini siano dispersi sulla sede stradale e quindi nell’ambiente circostante. Una conseguenza non irrilevante se si moltiplicano i 2 kg medi di carta mensile per le migliaia di abitazioni chiuse e inutilizzate del centro urbano.

Non è solo una questione di semplice buon senso, ma anche di regole e di divieti. È in vigore infatti una ordinanza (la n. 399 del 2015, che richiama e amplia una precedente ordinanza, la n. 320 del 2007) che, a parte le deroghe in casi straordinari, vieta su tutto il territorio comunale il lancio e l’abbandono di materiale pubblicitario, nonché la distribuzione sulle porte d’accesso, sugli usci e negli androni esterni delle abitazioni, sul lunotto o parabrezza delle automobili, infine la consegna a mano ai conducenti e passeggeri delle automobili. La stessa ordinanza chiarisce che la distribuzione è consentita unicamente nelle cassette postali o a ciò predisposte oppure tramite consegna a mano direttamente nelle abitazioni. Ai trasgressori viene applicata una sanzione da 100 a 500 euro per le aziende commissionarie e da 25 a 500 euro per l’incaricato della distribuzione, in entrambi i casi oltre alle spese per il ripristino dei luoghi.

“Questo problema particolare – evidenzia l’assessore all’Ambiente Mino Natalizioci insegna che, ognuno per la sua parte, con piccoli gesti, può contribuire a migliorare il decoro urbano della città. Quasi sempre basta un po’ di buon senso, soprattutto da parte di coloro che diffondono il materiale pubblicitario i quali, ad esempio, quando trovano gli ingressi delle case sommersi dalla carte, fanno finta di niente e aggiungono altro materiale. Dovrebbe bastare la cultura del rispetto dell’ambiente, ma quando non basta c’è una ordinanza che invito tutti a rispettare perché non saremo più tolleranti come siamo stati sino ad oggi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it