Nardò 18 febbraio_ La strategia è tutelare e valorizzare il patrimonio immobiliare del Comune e l’ultima sfida dell’amministrazione comunale è il recupero dell’immobile destinato a gerontocomio e mai completato dopo lo stop ai lavori esattamente venti anni fa. L’edificio ha una superficie complessiva di oltre 1800 metri quadri su tre livelli fuori terra e un piano seminterrato, dal 1998 a oggi non è stato interessato dai necessari interventi per ultimarlo.

Attraverso l’avviso pubblico esplorativo pubblicato nei giorni scorsi sull’albo pretorio, con scadenza il 20 marzo (i trenta giorni utili per le proposte inizieranno a decorrere da lunedì, con la pubblicazione dell’estratto dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale), l’amministrazione comunale intende valutare prioritariamente proposte di acquisto dell’immobile che dovranno essere incrementative della base d’asta di 1 milione e 800 mila euro, secondo la stima fatta dall’area tecnica del Comune. Se non dovessero pervenire offerte di acquisto saranno valutate le manifestazioni di interesse finalizzate alla ristrutturazione, completamento e rifunzionalizzazione tramite le procedure previste dal D.lgs. n. 50/2016 (contratti di concessione o partenariato pubblico-privato e altre modalità di affidamento). L’avviso fissa una scala di criteri di preferenza delle proposte che privilegia quelle che prevedono il passaggio di proprietà finale dell’immobile e in misura via via minore l’impatto sociale del progetto, l’impatto socio-economico, i futuri sviluppi sull’indotto, i tempi di realizzazione.

L’avviso pubblico integrale con le modalità di invio delle proposte, termini e altre informazioni sono disponibili al link https://goo.gl/YVSSyQ sul sito web del Comune.

Le possibilità di dare una nuova vita a questa eterna incompiuta della città, peraltro, non finiscono qui, perché nei mesi scorsi il Comune di Nardò ha partecipato a un bando di Inail che mette a disposizione diversi milioni di euro per il recupero di immobili pubblici e il cui esito non è ancora noto.

“Un patrimonio di immobili che da anni è fermo e trascurato – puntualizza il sindaco Pippi Mellonenon è utile agli interessi dell’ente e della città, anzi li danneggia visto che fisiologicamente tende a deteriorarsi e a perdere di valore. Il gerontocomio abbandonato, altro simbolo impressionante di una politica incapace e sprecona, così non serve a nessuno. Se nel caso del palazzo dell’Incoronata il recupero era tecnicamente impossibile, qui la situazione è diversa e pensiamo si tratti di un immobile che, previa ristrutturazione, può avere molteplici destinazioni e ipotesi di utilizzo. Senza dimenticare il valore strategico che ha in virtù della posizione in un’area della città particolarmente interessante. Anche in questo caso le risorse eventualmente ricavate dalla vendita saranno destinate a opere pubbliche essenziali, cioè strade, acqua e fogna, che molti neretini aspettano da decenni”.

“Il Comune non è un’azienda – aggiunge l’assessore al Patrimonio Gianpiero Lupoe quindi deve guardare anche ai possibili risvolti sociali delle proprie scelte. Con la demolizione del palazzo dell’Incoronata, ad esempio, è riuscito a recuperare un’area molto vasta sulla quale sorgerà un parco, un valore prezioso e non un colosso di cemento abbandonato, brutto e pericoloso. Nel caso del gerontocomio pensiamo di poter vendere un immobile ancora utilizzabile e ricavare risorse importantissime per opere e servizi strategici per la città. Ma qualora non riuscissimo a venderlo, c’è un ventaglio di ipotesi di collaborazione tra pubblico e privato che ci consentirà comunque di recuperare l’immobile. L’obiettivo di fondo, in ogni caso, è tutelare e valorizzare il patrimonio immobiliare del Comune”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it