La città fa rivivere il Parco delle Rimembranze di via XX Settembre, scoprendo una targa sulla “villa” nel luogo che quasi un secolo fa fu scelto per ricordare le vittime della Prima Guerra Mondiale. Subito dopo il conflitto, infatti, per mantenere viva la memoria di tutti i caduti, in molte città nacquero i Parchi delle Rimembranze, aree a loro dedicate poi riconosciute nel 1923 con una apposita legge.

Parco delle Rimembranze,Nardò 6 giugno 2018

La significativa cerimonia dello scoprimento della targa, avvenuta nel pomeriggio di ieri, rientra nelle iniziative programmate dal Comitato del Centenario della Grande Guerra, costituito a Nardò da rappresentanti dell’amministrazione comunale, da studiosi, da rappresentanti delle scuole e da associazioni culturali, nonché da Attiva Energia e Servizi, che è la società privata partner dell’intero programma della celebrazione del Centenario.

Il Comitato, che ha avuto il riconoscimento della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (che assicura gli adempimenti necessari per la realizzazione del programma e degli interventi connessi alle commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale) ha iniziato ad operare dal 2015 collaborando fattivamente con l’amministrazione comunale.

La cerimonia si è svolta alla presenza degli assessori Ettore Tollemeto e Maria Grazia Sodero, dei rappresentanti del Comitato, tra cui i coordinatori Enrico Carmine Ciarfera e Mario Mennonna, di tanti cittadini e degli alunni del Polo 2 (che hanno materialmente scoperto la targa). A seguire in piazza Cesare Battisti c’è stato il concerto con canti e letture di brani “Noi della Grande Guerra 1915-1918” a cura dell’Orchestra del Polo 3 con la collaborazione del Polo 2.

“Con il Comitato – dice Ettore Tollemetoabbiamo fatto un lavoro molto apprezzabile e l’amministrazione comunale ha mantenuto tutte le promesse fatte sulle iniziative del Centenario. Ora siamo al lavoro per completare la lapide commemorativa di piazza Salandra, perché la memoria dei caduti neretini abbia la giusta dignità”.

“Come sempre, la storia insegna tantissimo – aggiunge Maria Grazia Sodero – e la Grande Guerra è una gigantesca lezione per tutti che giustamente la scuola mette a profitto. Far rivivere il Parco delle Rimembranze è una iniziativa molto bella e direi doverosa per la memoria dei caduti”.

Piazzetta Luciano Presicce,Santa Caterina di Nardò 6 giugno 2018

Nella mattinata di ieri a Santa Caterina poi, nel ventesimo anniversario della scomparsa di Luciano Presicce, l’amministrazione comunale ha voluto dedicargli il piazzale Santa Caterina (che ospita il parco giochi). Luciano Presicce, scomparso nel 1998 all’età di 75 anni, è stato il pioniere delle attività commerciali nella marina e per decenni punto di riferimento per residenti e villeggianti. Si è svolta una piccola cerimonia alla presenza degli assessori Oronzo Capoti e Stefania Albano e dei familiari del compianto imprenditore.

“Luciano Presicce – ha ricordato Oronzo Capotiè stato forse il primo piccolo imprenditore a investire a Santa Caterina e appartiene a quella vecchia generazione di uomini coraggiosi che si sono adoperati per far crescere le marine e consentire a noi oggi di viverle nella dimensione che le conosciamo. Insieme a pochi altri, tra cui annovero con orgoglio anche mia madre Porzia, storica insegnante della scuola di Santa Maria, hanno avuto quel senso di appartenenza e quella lungimiranza per i quali oggi dobbiamo essere loro grati”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it