Lecce,3 ottobre_ Il Museo di Storia della Medicina del Salento si arricchisce di un altro pezzo pregiato. L’ingegnere ternano Giuseppe Pennacchia, infatti, ha voluto donare al Museo dell’Ospedale di Gallipoli un modello “Ortogil” del ‘47, una delle prime apparecchiature mobili di diagnostica per immagini prodotta dallo stabilimento fondato nel 1947 dall’ing. Arturo Gilardoni nei pressi di Busto Arsizio.

Un vero e proprio antenato dei moderni apparecchi radiologici a “raggi X” che, come descrive lo stesso ingegnere Pennacchia, “era composto da un treppiedi sorreggente una camera di produzione dei raggi X, montata su perni girevoli e scorrevole lungo l’asta, da una pedana di posizionamento del paziente in piedi, da uno schermo fluorescente sul quale appoggiare il corpo, da cavi di collegamento con guaina metallica”. “L’apparecchio – spiega ancora Pennacchia – era poi dotato di una scatola di comando con istruzioni all’interno del coperchio, poggiata su un treppiedi tale da permettere di controllare manualmente l’intensità dell’irraggiamento, tra tubo radiogeno e schermo radioscopico, attraverso un variatore di voltaggio e l’opportuno dosaggio dei tempi, a seconda della massa da ispezionare. Un’apertura a coltello permetteva di posizionare le lastre, tra le due superfici dello schermo, in un involucro; le stesse lastre venivano poi sviluppate in una vaschetta e stese ad asciugare in uno stanzino che fungeva da camera oscura, dotata di schermo luminoso per la successiva lettura dell’immagine. L’intera apparecchiatura era composta da otto parti, con tre valige per il trasporto”.

L’Ortogil oggi pomeriggio è arrivata a Gallipoli in quelle stesse valige, accolta dal direttore amministrativo dell’Ospedale Annamaria Paolini, dal vicedirettore medico Assunta Sapia e da Fausto Gatto e Maria De Giorgi, in rappresentanza della ASL e del comitato promotore dell’istituzione del Museo. A consegnarla proprio l’ingegner Pennacchia, legato anche affettivamente a quell’apparecchio utilizzato sino agli anni ‘70 da suo padre, il medico condotto Gabriele Pennacchia, nel suo studio di Roma. Una pagina di memoria familiare e di storia medica che ora potrà fare bella mostra di sé tra gli oltre 150 pezzi, macchinari, strumenti e oggetti vari, ospitati nel Museo dell’Ospedale gallipolino, dove un filo rosso tiene assieme la tecnologia del secolo scorso con quella contemporanea che, pochi metri più in là, continua a lavorare quotidianamente al fianco del personale sanitario e al servizio dei cittadini.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it