Lecce,12 ottobre_In piazza e a scuola per insegnare semplici manovre che possono salvare una vita umana. E’ lo scopo dell’iniziativa di sensibilizzazione contro l’arresto cardiaco “Viva! Il Mese di Ottobre per la Rianimazione Cardiopolmonare”, che prevede il coinvolgimento di istruttori e operatori del Seus 118 Lecce e di varie associazioni di volontariato e, naturalmente, la partecipazione attiva dei cittadini di ogni età. Lo scopo è duplice: migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini, ma anche far crescere tra gli operatori sanitari la consapevolezza dell’importanza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare.

Ognuno di noi, del resto, può acquisire gli strumenti e le nozioni di base da utilizzare quando ci si trova di fronte ad un arresto cardiaco, che è il più importante problema sanitario in Europa: ne vengono colpite ogni anno circa 400mila persone, 60mila solo in Italia. Se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumentano di due o tre volte rispetto ai casi in cui la RCP non viene iniziata. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco è testimoniato da qualcuno che può iniziare la rianimazione. Tuttavia, in Europa la RCP viene avviata dai testimoni dell’arresto cardiaco soltanto nel 15% dei casi. Fra crescere in modo sensibile questa percentuale è l’obiettivo principale della campagna di sensibilizzazione, poiché se si riuscisse a far salire la percentuale sino al 50-60% dei casi, si potrebbero salvare circa 100mila persone all’anno in tutta Europa.

 

La posta in gioco, insomma, è molto alta. E per questo Italian Resuscitation Council (IRC), un’associazione scientifica senza scopo di lucro, ed il SEUS 118 Lecce (attraverso il suo Centro di Formazione “Leccesoccorso 118“) hanno raccolto anche quest’anno con entusiasmo l’invito dell’Unione Europea a proseguire il cammino iniziato nel 2013 con la campagna “Viva! – La Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare”.

 

«Forti degli ottimi risultati ottenuti negli ultimi 5 anni, anche per il 2018 – spiega il direttore del SEUS 118 Maurizio Scardia – abbiamo avviato una serie di iniziative volte a realizzare gli obiettivi di “Viva!” attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni preposte alla cura della salute dei cittadini». «Nostro obiettivo – continua Scardia – è la realizzazione di eventi volti a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell’arresto cardiaco improvviso e dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita di coloro che ne sono colpiti: manovre semplici, sicure, che chiunque di noi, anche senza una preparazione sanitaria specifica, è in grado di attuare».

Nasce di qui la spinta a promuovere e diffondere la formazione di una coscienza pubblica, sensibilizzando l’attenzione del mondo scientifico, istituzionale e dei sistemi di informazione alla pratica della RCP e ai problemi ad essa connessi. Ma anche la volontà di organizzare eventi di sensibilizzazione sul territorio per l’informazione e la formazione della popolazione rispetto alle tematiche concernenti l’arresto cardiaco, con il fine ultimo di salvaguardare la vita umana attraverso la diffusione della rianimazione cardiopolmonare.

Tre gli appuntamenti che vedranno impegnati gli istruttori e gli operatori del SEUS 118 e i volontari di varie Associazioni, a disposizione di tutti per consigli, informazioni e dimostrazioni pratiche delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare e delle tecniche di disostruzione delle vie aeree nell’adulto ed in età pediatrica:

 

  • Domenica 14 Ottobre 2018, a partire dalle ore 10.00 in Piazza Tellini a Gallipoli.
  • Sabato 20 Ottobre 2018, a partire dalle ore 09.30 presso Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Enrico Medi” in Via A. Scorrano, 6, 73044 Galatone.
  • Domenica 21 Ottobre 2018, a partire dalle ore 10.00 in Piazza Sant’Oronzo, Lecce.

 

 

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a questa mail: cdfleccesoccorso118@ausl.le.it

Oppure visitare il sito della campagna: https://www.settimanaviva.it/

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it