Nardò,7 dicembre_ Due sentenze del Tar Lecce pubblicate nei giorni scorsi hanno dichiarato inammissibili altrettanti ricorsi presentati contro il Piano Comunale delle Coste. L’ennesima, doppia, conferma della bontà dell’iter amministrativo e giuridico seguito dal Comune neretino per l’adozione dello strumento urbanistico che individua le modalità di utilizzo ecocompatibile del litorale marino anche a fini privati e che consente all’amministrazione di rispondere alle tante istanze degli operatori turistici (e quindi di valorizzare un comparto economico importantissimo). Il Comune di Nardò, peraltro, è uno dei pochi Comunipugliesi dotati di un Piano Coste approvato in via definitiva.

Con la prima pronuncia (n. 1804) il Tar ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da A.&C. s.n.c. di Luigi Cavallo –titolare di una concessione demaniale marittima a Sant’Isidoro – contro il Comune di Nardò per l’annullamento della documentazione di approvazione del Piano Comunale delle Coste, in ragione del fatto che nella cartografia allegata al Piano la porzione di manufatto in cui svolge l’attività risulta in un’area a “spiaggia libera”. Il giudice amministrativo ha ricordato che il Piano stabilisce che “ai concessionari viene riconosciuto il diritto di continuare ad esercitare la propria attività nei tre anni successivi all’entrata in vigore del Piano. Pertanto, a prescindere dall’attuale collocazione dell’area e considerato che il Piano è stato approvato il 31 luglio 2017, è certo che l’attività potrà essere svolta sino al 2020”. Il Piano, di fatto, non impedisce quindi lo svolgimento dell’attività sino alla scadenza naturale (prorogataex lege) della concessione demaniale. Il Comune si è avvalso dell’ausilio tecnico dell’ingegnere Antonella Fiorentino dell’ufficio Demanio ed è stato rappresentato e difeso in giudizio dall’avvocato Fernanda Quaranta dell’ufficio legale interno dell’ente.

Con la seconda pronuncia (n. 1805) invece il Tar ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da Rosalia Laforgia, Giuseppina De Simone, Addolorata Politi, Giorgio Primiceri, Vittoriana Taurino, Carla Panico, Leonardo Panico, Francesca Melica e Luigi Melica – proprietari di immobili e residenze prospicienti il litorale dove andranno ad insistere alcuni stabilimenti balneari – contro Regione Puglia e Comune di Nardò per l’annullamento del Piano Comunale delle Coste, adducendo motivazioni inerenti la tutela e la salvaguardia del patrimonio costiero. Per il giudice amministrativo si tratta di questioni di carattere generale, rispetto alle quali i ricorrenti – i quali agiscono utisinguli, non essendo costituiti in associazione avente ad oggetto la tutela del litorale costiero neretino – risultano del tutto privi di legittimazione attiva. “I ricorrenti – recita la sentenza – pretendono sic e simpliciter di essere depositari della cura e tutela del patrimonio culturale e ambientale dell’area costiera del comune di Nardò e in tale loro autoproclamata veste hanno proposto motivi di gravame aventi carattere generale (il contrasto del Piano Comunale con il Piano Regionale oppure la salvaguardia dell’ambiente, che a loro dire imporrebbe la valutazione di incidenza ambientale), e in alcun modo lesivi delle loro posizioni individuali”. In questo caso il Comune è stato rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Fabrizio Tuccari.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it