Nardò,07 gennaio_Oltre 20 mila presenze nell’anno 2018 per la rete museale neretina. Il bilancio per l’anno che si è appena chiuso per i musei e gli attrattori della città è più che lusinghiero, anche in considerazione del fatto che si tratta del primo anno di operatività del “sistema” dei musei neretini, attraverso cui la città “espone” la cultura, la storia e le sue peculiarità e attraverso cui si fa scoprire e riscoprire. Per “festeggiare” questo traguardo l’amministrazione comunale ha deciso di dedicare alla rete museale il calendario 2019, in distribuzione in questi giorni, associando le foto dei musei a ogni mese del nuovo anno. Trovano spazio il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, l’Acquario del Salento, il Museo della Preistoria, il Museo del Mare Antico, il Museo della Città e del Territorio, il Museo della Civiltà Contadina, il Museo Archeologico dei Ragazzi, l’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera, la mostra dedicata a Vittorio Bodini, il Museo della Speleologia e del Sottosuolo, il Museo Diocesano.

“Per un intero anno, mese dopo mese, i nostri musei ci faranno compagnia – dice il sindaco Pippi Melloneperché siamo convinti che la giovane rete museale sia una delle cose più belle che offriamo a chi viene a visitare la nostra città, “svelando” la storia, il contesto ambientale, l’archeologia, il mare, le tradizioni, la cultura di questo posto meraviglioso che amiamo da morire. Non ci sono i musei, ma c’è la rete museale, un “percorso” unico sul quale abbiamo costruito una efficace sinergia che ha l’obiettivo di migliorare costantemente i servizi, le risposte alle domande dell’utenza e la visibilità. Una rete culturalmente di qualità ed economicamente sostenibile, gestita finalmente in modo moderno, che piace tantissimo, come i numeri dimostrano”.

 

Nel dettaglio, l’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno ha ricevuto ben 7705 ingressi, di cui 3623 provenienti dagli istituti scolastici di tutta Italia (soprattutto da gennaio a maggio e nel mese di ottobre). Il pubblico di riferimento (60%) dell’Acquario sono le famiglie con figli sino a sedici anni d’età, la provenienza dei visitatori è per il 30% dalla Puglia, per il 60% dalle altre regioni italiane e per il 10% da Paesi europei. L’Acquario ospita pesci, crostacei, molluschi, echinodermi e molte altre forme di vita marina tipica delle acque del Salento. Un “viaggio” alla scoperta dei colori e delle meraviglie del mare del Salento. Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno ha fatto registrare 4373 ingressi in totale, di cui 2712 provenienti dagli istituti scolastici. Un dato estremamente interessante è che il 70% dei visitatori del Museo proviene da Israele, Canada, Stati Uniti, Svizzera, Francia e Australia. Il Museo raccoglie le testimonianze di migliaia di profughi ebrei che tra il 1943 e il 1947 trovarono ospitalità nel territorio di Nardò. Al suo interno sono custoditi i murales realizzati da Zivi Miller, l’unica testimonianza di tipo grafico esistente in Europa dell’Aliyah Bet, il viaggio che dopo la guerra condusse i sopravvissuti ebrei nella Terra Promessa. Il Museo della Preistoria (ospitato nel chiostro di Sant’Antonio e aperto da ottobre 2017) ha contato nel 2018 2972 ingressi, di cui 540 in occasione di eventi e laboratori didattici. Interessanti anche i dati sulla provenienza: il 28% circa dei visitatori sono di Nardò, il 53% da Puglia e altre regioni italiane, il 4% dall’estero (mentre il 14% non ha dichiarato la provenienza). Il Museo della Preistoria espone reperti provenienti dalle ricerche archeologiche condotte dagli anni Sessanta in poi nelle grotte di Portoselvaggio, un contesto unico per la ricchezza dei paesaggi e delle testimonianze preistoriche (frequentazioni del Paleolitico nelle grotte, il sito neolitico di Serra Cicora, le fortificazioni dell’Età del Bronzo). Il Museo della Città e del Territorio (ospitato al piano ammezzato del castello), che è aperto solo da giugno 2018, ha fatto registrare oltre 1000 presenze, di cui 300 circa provenienti dalla regioni del Nord Italia e un centinaio da Paesi europei ed extraeuropei. Il Museo è sede di un percorso sulla storia di Nardò dal periodo romano sino all’età contemporanea attraverso quattro sale allestite con pannelli descrittivi, reperti, dipinti e statue, tutti di proprietà del Comune. Infine, il Museo della Civiltà Contadina ha ricevuto circa 4000 ingressi (in questo caso l’ingresso è gratuito). Il Museo si suddivide in cinque sezioni: una dedicata all’attività contadina, una alle arti e ai mestieri, una alla vita domestica, una alle tradizioni popolari e una alla Nardò “sparita”.

“Sono numeri che ci fanno piacere – spiega l’assessore con delega ai Musei Mino Natalizioperché è un’altra conferma del gran lavoro che stiamo facendo sulla rete, che non bisogna dimenticare ha poco più di un anno di vita e necessita ancora di miglioramenti organizzativi e manageriali o sulla visibilità. Ma i numeri dimostrano anche la bontà della scelta strategica fatta dall’amministrazione a favore dei musei e degli attrattori della città. Ovviamente, oltre ai dati numerici, tutto questo ha una valenza culturale molto importante. Il tema della destagionalizzazione incrocia naturalmente quello della rete museale e oggi su questo fronte ci sentiamo più forti. Ringrazio i gestori dei musei e anche chi ha fornito supporto, come il Gal Terra d’Arneo”.

“Quello dei musei – aggiunge l’assessore al Turismo Giulia Pugliaè un argomento strettamente connesso al turismo e il dinamismo della rete museale ha ripercussioni estremamente positivi sull’appeal della città. I nostri musei, peraltro, per numero e valenza culturale e scientifica sono un fatto non consueto in una città di queste dimensioni. Questo 2018 molto positivo ci impone di lavorare in questa direzione, che senza dubbio è quella giusta”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it