In anni di pressapochismo politico e di attuali tuttologi del tanto al chilo che pontificano per un piatto di lenticchie, l’amministrazione Mellone & Co. replica con il suo comprovato pragmatismo. La messa in sicurezza di un costone del nostro territorio nella marina di S.Caterina è quella concretezza che questo territorio ha bisogno al netto, ovviamente, delle chicchere da dopo lavoro ferroviario (n.d.r)

Sono 29 gli interventi su opere pubbliche e di pubblico interesse (realizzazione o manutenzione) finanziati dalla Regione Puglia e tra questi c’è anche quello di messa in sicurezza del costone roccioso di Santa Caterina sito su lungomare Cantù nei pressi della Madonna dell’Alto. Il contributo concesso al Comune di Nardò ammonta a 100 mila euro (la Regione ha messo a disposizione complessivamente 1 milione 490 mila euro) e servirà appunto ad assicurare le condizioni di sicurezza per il transito in un tratto fortemente instabile, da cui in passato si sono staccati blocchi rocciosi di dimensioni più o meno grandi. L’intervento, oltre agli aspetti ambientali, assume notevole importanza per la presenza nel costone della grotta di Capelvenere, che ha particolare interesse storico, archeologico e paleontologico.

“Consideriamo questo finanziamento – evidenzia l’assessore all’Ambiente Mino Natalizioil primo, importantissimo, step di un percorso più complessivo attraverso il quale vorremmo riqualificare questo tratto di litorale a Santa Caterina, che oltre ad essere un profilo meraviglioso della nostra costa, costituisce un accesso molto frequentato al parco di Portoselvaggio. È chiaro che è urgente mettere in sicurezza il costone, che è fisiologicamente poco stabile. Un intervento significativo anche per la presenza della preziosa grotta di Capelvenere. Cercheremo di fare in fretta e salvaguardare un altro gioiello della costa neretina”.

Questo ammasso roccioso, alto una quarantina di metri, è costituito da una formazione calcarea fortemente fratturata, i cui cedimenti interessano inevitabilmente anche la sede stradale e la scogliera sottostante. Spesso, a seguito della caduta di alcuni massi, si sono resi necessari sia il transennamento di una porzione del costone, sia il divieto al transito veicolare e pedonale. Negli anni a cavallo del 1999 e il 2002 fu progettato dall’amministrazione comunale un intervento complesso di messa in sicurezza e consolidamento dell’intero tratto di costa il cui costo fu stimato in poco più di 3 miliardi delle vecchie lire e che non fu mai effettuato. Una piccola parte di questo costo avrebbe dovuto essere coperta da un finanziamento ministeriale di 140 mila euro concesso successivamente, il cui utilizzo però era condizionato alla realizzazione complessiva dell’intervento (la somma è stata infatti restituita dal Comune di Nardò).

Questo nuovo progetto, calibrato sulla messa in sicurezza del costone, prevede nello specifico una serie di indagini preliminari (anche mediante drone) finalizzate ad acquisire informazioni compiute sullo stato del versante. Successivamente si procederà con il cosiddetto “disgaggio” dei massi in equilibrio precario, tramite intervento manuale o l’utilizzo di agenti chimici espansivi e allargatori idraulici. Quindi sarà installato sui settori maggiormente a rischio un rivestimento corticale costituito da reti metalliche integrate e, dove necessario, sistemi di rafforzamento composti di funi in acciaio e chiodature armate.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale, una volta messo in sicurezza il costone, è quello di reperire risorse utili a riqualificare interamente il tratto di costa in corrispondenza della Torre dell’Alto, che rappresenta uno dei più affascinanti accessi al parco di Portoselvaggio.

https://youtu.be/Cvnmk7EGhME

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it