E’ partito lunedì 21 gennaio il nuovo sistema avanzato di gestione dei rifiuti urbani nei nove comuni dell’ARO Lecce 6. Cambia la raccolta differenziata, con nuove attrezzature, un nuovo calendario di raccolta e la rilevante aggiunta della separazione della FRAZIONE ORGANICA. La svolta nella gestione dei rifiuti riguarda l’ambito del servizio di igiene urbana dei Comuni di Alezio, Aradeo, Collepasso, Galatone, Nardò (Comune capofila), Neviano, Sannicola, Seclì e Tuglie.

Da oltre due mesi sono stati attivati in ogni comune degli INFOPOINT che funzionano, dal lunedì al sabato, anche come PUNTI DI DISTRIBUZIONE della nuova attrezzatura per il conferimento dei rifiuti e di informazione sul nuovo CALENDARIO DI RACCOLTA.

Attivo per le utenze domestiche dell’area urbana prevede tre giorni di raccolta dell’ORGANICO, con BIDONE MARRONE, il lunedì, mercoledì e venerdì; uno per PLASTICA e METALLI insieme, con BIDONE GIALLO, il martedì; uno per CARTA, con BIDONE BLU, il giovedì; il VETRO, con BIDONE VERDE, il primo, terzo e quinto giovedì del mese e, in alcuni comuni, da giugno a settembre tutti i giovedì; uno per il NON RICICLABILE, BIDONE GRIGIO, il sabato. Sarà così per tutti i comuni dell’Aro Lecce 6 tranne che per Alezio, il cui calendario prevede la raccolta dell’ORGANICO il martedì, giovedì e sabato, di PLASTICA e METALLI il mercoledì, di CARTA il venerdì, di VETRO il secondo e quarto venerdì del mese, infine del NON RICICLABILE il lunedì.

Per gli utenti dell’area extraurbana è obbligatorio l’uso delle compostiere domestiche a disposizione gratuitamente.

Intanto continuano gli incontri informavi di presentazione delle novità pronte ad essere introdotte, per chiarire ulteriormente ai cittadini come partecipare al meglio, insieme, al cambiamento. A promuovere ed organizzare gli incontri, in collaborazione con le diverse amministrazioni comunali, è l’A.T.I. Bianco – Gial Plast – Muccio che gestirà il servizio per i prossimi nove anni.

Il prossimo sarà lunedì 4 febbraio alle ore 17.30 a NARDO’, nelle sale del Chiostro dei Carmelitani, si terrà un nuovo appuntamento di “Ogni cosa al suo posto: semplici regole per il bene comune”, ciclo di incontri informativi rivolti al pubblico voluti dall’Ati come ulteriore finestra di comunicazione con gli utenti.

Come cambia la raccolta differenziata? Quali sono le novità del porta a porta? Come utilizzare al meglio le nuove attrezzature? Cosa comporta l’aggiunta della separazione della frazione organica? Quale sarà il nuovo calendario di raccolta? Le risposte a questi ed altri quesiti, cioè tutti i dettagli del nuovo servizio, sono già a disposizione sul sito internet www.arolecce6.it e sulla pagina Facebook ARO LECCE 6, ma anche all’interno degli appositi depliant informativi prodotti dall’Ati e distribuiti negli INFOPOINT temporaneamente attivati nei diversi comuni dell’Aro.

Le utenze domestiche complessive interessate dal nuovo servizio nei nove comuni sono 46.308 (a cui si aggiungono 4470 non domestiche). Continua la distribuzione del Kit di bidoni, bidoncini e bustine attraverso gli Infopoint che funzionano anche come Punti di Distribuzione della nuova attrezzatura per il conferimento dei rifiuti. Aperti dallo scorso 29 ottobre/5 novembre, continueranno ad essere a disposizione dell’utenza, fino a fine febbraio.

Sono aperti (festivi esclusi) il LUNEDÌ-MARTEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, il GIOVEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e il SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Si trovano ad ALEZIO in Via Dante Alighieri, 69; ad ARADEO presso la sede Bianco Igiene Ambientale – Zona Artigianale; a COLLEPASSO presso l’ex Scuola dell’Infanzia – Via Masaniello; a GALATONE nella sede Cave Marra Ecologia – Zona Industriale e presso il Centro Congressi di via Cairoli; a NARDÒ in Viale Caduti di Nassiriya, 61; a NEVIANO in Via Graziani, 74; a SANNICOLA in Via Grassi, 157; a SECLÌ nell’ex Sede del Municipio – P.za S. Paolo; a TUGLIE presso il Municipio – P.za D’Azeglio, 4.

Per il ritiro delle attrezzature, l’intestatario della Tassa sui Rifiuti è tenuto a recarsi presso il Punto di Distribuzione del proprio comune munito di Carta di Identità e Tessera Sanitaria (in caso di impossibilità, si può delegare una persona di fiducia sottoscrivendo apposito modulo scaricabile dal sito www.arolecce6.it).

Info e aggiornamenti sul sito www.arolecce6.it e sulla pagina Facebook ARO LECCE 6. A disposizione degli utenti anche il numero verde 800.267711.

INTRODUZIONE DELLA SEPARAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA

Con il nuovo sistema di gestione, soprattutto migliora nettamente l’opportunità di separazione domestica, soprattutto interna, dei rifiuti, con l’aggiunta della separazione della frazione organica (che finora finiva nell’indifferenziato). L’aggiunta di tale specifica raccolta consentirà di incrementare notevolmente le attuali percentuali di raccolta differenziata, poiché l’organico (detto anche umido) incide mediamente per circa il 35-40% sul totale dei rifiuti prodotti. Le giornate di conferimento dell’organico con il “porta a porta” per le utenze domestiche delle aree urbane saranno tre. I rifiuti organici sono composti da tutte quelle sostanze di origine vegetale o animale che rappresentano la maggior parte dei rifiuti domestici. In particolare, di questi circa il 60% sono scarti di cucina (ad esempio: avanzi di cibo, bucce e scarti di frutta e verdura, ossa, lische di pesce, frutta secca, ecc.) e il 40% sono rifiuti di giardinaggio (ad esempio: terra, erba, fogliame, sfalci di potatura, ecc.). L’insieme di questi rifiuti ha la caratteristica di essere biodegradabile e recuperabile sotto forma di compost da riutilizza in agricoltura.

La novità dei KIT contenitori sottolavello. È una fornitura per la gestione domestica interna dei rifiuti, permette di separarli e ridurli con efficacia e comodità. Il kit consente già in casa una preselezione dei materiali (carta, plastica, metallo, vetro, organico, non riciclabile) che successivamente verranno conferiti nei bidoncini che saranno esposti in strada.

Il kit “sottolavello”, per quanto concerne la gestione della frazione organica, comprende un secchiello areato da 10 litri e specifici sacchetti in carta da inserire all’interno (contribuiscono alla riduzione della componente acqua negli scarti di cucina non riutilizzabili e sono sostituibili solo con altri sacchetti che riportino l’indicazione “compostabili”).

La fornitura per la SEPARAZIONE e RIDUZIONE INTERNA continua con 1 secchiello da 7 litri per il non riciclabile e 3 borsine da 18 litri in polipropilene per carta, imballaggi in plastica e metallo, imballaggi in vetro.

L’importanza della compostiera

Il nuovo servizio punta a diffondere il sistema di compostaggio domestico. Verranno consegnato, in comodato d’uso gratuito, appositi COMPOSTER da 300 litri (obbligatori per gli utenti che risiedono in aree extraurbane) in cui conferire li scarti alimentari o da giardinaggio (secondo il vademecum collegato). L’obiettivo è sottrarre rifiuto al ciclo di raccolta ordinario.

ECOMOBILE, ECOCENTRI E MEZZI EURO 6

Aumenteranno le opportunità di conferimento, anche grazie ad una serie di nuovi ecocentri ed isole ecologiche mobili (ECOMOBILE) e intercomunali diffusi sul territorio, potenziati ed informatizzati. Saranno man mano attivati a partire dalle prossime settimane: si tratta di prime aperture o di riaperture dopo chiusure per lavori di adeguamento per il cambio di aspetti normativi. In particolare tra le novità ci saranno:

– il nuovo servizio di raccolta differenziata di prossimità tramite ECOMOBILE, un’isola ecologica informatizzata che sosterà secondo un calendario prestabilito in diversi punti dei territori comunali, per il conferimento di svariate tipologie di rifiuti urbani

– l’integrazione dei 9 ECOCENTRI comunali previsti/progettati o da realizzare a cura dei comuni, con ulteriori 3 ECOCENTRI offerti dall’Ati, di cui 1 già attivo nel centro urbano di Nardò (via Valle d’Aosta), 1 da realizzare in località Boncore (frazione di Nardò), con riqualificazione dell’area, e 1 in località Pagani (Nardò). Gli ecocentri arriveranno a gestire ognuno fino a 52 differenti tipologie di rifiuti urbani conferibili da parte di tutte le utenze dell’ARO

– la realizzazione, all’interno dei centri di raccolta, di aree del riuso, dove poter lasciare oggetti in buono stato a disposizione di chi volesse usufruirne

– il servizio di raccolta “pannoloni” a specifiche utenze segnalate dal servizio sanitario locale

Altre novità

Per quanto riguarda la RACCOLTA RD MINORI, sono tra l’altro previsti:

-l’installazione di cestini gettarifiuti multiscoparto da 100 litri nei punti di pregio delle aree urbane e marine

-raccolta indumenti usati mediante appositi contenitori stradali

-nuovo servizio di raccolta olio vegetale da cucina, tramite raccoglitori stradali oppure conferimento presso gli ecomobili o ecocentri

-raccolta a domicilio, su prenotazione, di sfalci e potature di verde ornamentale

-raccolta piccole quantità di inerti da attività del “fai da te“ domestico (massimo mezzo metro cubo l’anno) tramite fornitura di sacconi “big bag”

Tutti i servizi di raccolta e spazzamento saranno svolti mediante l’utilizzo di automezzi euro6 a basso impatto ambientale e spazzatrici aspiranti con filtri pm10 dotate di specifici sistemi di abbattimento polveri e filtraggio dell’aria.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it