Lecce,20 febbraio_ Sono giovani, volontari e hanno tanta voglia di rendersi utili agli altri. E’ l’identikit dei 25 ragazzi, tra i 18 e 28 anni, selezionati per partecipare al primo progetto di Servizio Civile della ASL Lecce: un “ritorno” dopo la precedente esperienza datata 2004, quando però le ASL del Salento erano due.

I volontari si occuperanno di “Accoglienza e Accompagnamento nei Percorsi Assistenziali”, come annuncia il titolo del progetto e da oggi, con la firma del contratto che gli garantirà 430 euro al mese a carico del Servizio Civile Nazionale, sono entrati a pieno titolo nei ranghi dell’azienda sanitaria leccese con il “benvenuto” del Direttore Amministrativo facente funzioni del Direttore Generale ASL Lecce, Antonio Pastore, della responsabile aziendale del Servizio Civile, Maria Grazia Sanarica, del direttore del Controllo di Gestione, Vito Gigante e del presidente della Commissione di selezione, Cosimo Esposito.

Riprendiamo un percorso interrotto oltre un decennio fa – ha detto Pastore – e lo facciamo con l’entusiasmo di questi giovani volontari. Potranno rendersi conto anche loro di quanto l’azienda sanitaria fa di buono ogni giorno per i cittadini. Siamo una grande azienda, con sei ospedali, dieci distretti e ottomila dipendenti e abbiamo voluto aggiungervi una ventata di gioventù, un segnale in direzione di un ricambio generazionale che, anche con l’avvento di quota cento, è diventato più che mai necessario. Abbiamo scelto il Servizio Civile anche per far conoscere a questi giovani la complessità di un lavoro che ha a che fare con le persone e con le loro fragilità, per fargli scoprire dall’interno una grande azienda che offre risposte ad esigenze primarie. A cominciare dall’accoglienza e per questo riteniamo prezioso l’apporto dei volontari: saranno, anche loro, un biglietto da visita dell’ASL, grazie alla sensibilità, disponibilità e freschezza che sapranno mettere nelle situazioni concrete che saranno chiamate a gestire assieme al nostro personale”.

Per un anno, 30 ore alla settimana, i volontari vedranno e vivranno la Sanità dal didentro. Saranno impiegati, principalmente, nel favorire l’accesso ai servizi territoriali dei Distretti Socio Sanitari e la presa in carico delle persone con patologie croniche. Daranno una mano, insomma, alle persone che quotidianamente entrano nelle strutture sanitarie del territorio, in particolare anziani non autosufficienti e disabili, provando a centrare gli obiettivi che la ASL gli ha affidato: migliorare l’accoglienza, l’accessibilità degli utenti anziani e disabili nella fruizione dei servizi; garantire il supporto agli operatori dei servizi nella rilevazione e registrazione dei dati necessari per i flussi informativi regionali (segnatamente per l’Assistenza Domiciliare Integrata, l’Assistenza residenziale e specialistica); supportare gli operatori CUP nell’attività di recalling dell’utenza.

Il contatto con le persone, faccia a faccia o al telefono, sarà la cifra dell’esperienza che i volontari affronteranno in ASL. Al fianco degli utenti, naturalmente, che potranno riconoscerli subito grazie alle magliette col distintivo del Servizio Civile; ma anche lavorando assieme agli operatori, infermieri, assistenti sociali e amministrativi che li accompagneranno in questo viaggio lungo un anno all’interno dei dieci Distretti della ASL, da Lecce a Gagliano del Capo, ai quali saranno assegnati. A supervisionare e guidare il percorso, in ogni Distretto, ci saranno gli Operatori Locali di Progetto (OLP), dei veri e propri tutor che coordineranno tutti gli aspetti organizzativi legati al progetto.

Prima, però, è previsto un periodo di formazione generale sul Servizio Civile e specifica, riguardante le mansioni da svolgere. Per un mese, nel Polo Didattico ASL, i 25 volontari dovranno “studiare” i servizi territoriali, comprendere le informazioni da fornire agli utenti e come renderne più agevole la permanenza negli ambienti della ASL. Piccoli e grandi compiti, dove servirà sfoderare un bel sorriso, un volto amico o anche solo porgere cortesemente il braccio ad una persona anziana: “Prego, la accompagniamo noi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it