Nardò,23 marzo_ Approderà in Consiglio comunale giovedì prossimo il piano finanziario dei servizi di igiene ambientale per l’anno 2019 che prevede l’emissione a ruolo ai fini Tari di circa 8 milioni di euro, cioè quasi un milione in più rispetto all’anno scorso. L’aumento, che si tradurrà con un aumento medio del 13,98% per ogni utente, è dovuto soprattutto alla necessità di fronteggiare la quota annuale della spesa per contenziosi storici dell’amministrazione comunale, risalenti addirittura al 2010, ma anche alle nuove regole che impongono a chi paga regolarmente di coprire il “buco” di bilancio causato dai morosi. In pratica, si paga il “prezzo” della mancata lotta all’evasione degli anni precedenti e di due grossi debiti, che hanno la propria genesi quasi dieci anni fa.

Uno è quello con la società Progetto Ambiente, dovuto alla correzione delle tariffe di conferimento nell’impianto di Cavallino. Un macigno che è piovuto su tutti i Comuni della provincia di Lecce e che è stato definito nei mesi scorsi: il Comune neretino deve un conguaglio di 1 milione e 400 mila euro che l’amministrazione comunale ha deciso di “spalmare” in sette annualità per alleggerire il carico sugli utenti. L’altro è quello del Tefa, il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, per il quale il Comune di Nardò ha una esposizione debitoria sin dal 2010 nei confronti della Provincia di Lecce che ammonta oggi a circa 1 milione e 200 mila euro, in questo caso “spalmati” in quattro annualità.

“Siamo riusciti a ridurre all’osso l’aumento che deriva da normativa e contenziosi – spiega il sindaco Pippi Mellone – e che incide su un importo fortemente ridimensionato: risulta provvidenziale la riduzione del 10% della Tari, che abbiamo voluto nel 2017 e confermato l’anno scorso, grazie a una intelligente razionalizzazione dei costi, in accordo con il gestore.

Quel 10% in meno rende modesto l’aumento di questa annualità, in cui siamo costretti, ancora una volta, a mettere le pezze a situazioni debitorie che risalgono al 2010. Il contenzioso con la Progetto Ambiente vede invischiati tutti i Comuni salentini, e il debito Tefa, entrambi spalmati per evitare salassi ai neretini. In più c’è la genialata del governo Renzi, che costringe i pagatori a coprire i debiti di chi non paga.

Una situazione incresciosa che pesa fortemente in una città dove, prima di noi, la lotta all’evasione era uno slogan elettorale.

Ora, per l’ennesima volta, tocca a noi rimboccarci le maniche, sciogliere nodi intricati e ormai incancreniti per le casse dell’ente e spazzare via un’ulteriore maceria del passato. A questo si aggiunge un problema culturale: avremmo potuto fare un enorme “investimento” per il futuro accettando di ospitare sul nostro territorio l’impianto pubblico di compostaggio, costruito dalla Regione Puglia, che ci avrebbe permesso di ridurre considerevolmente i costi di conferimento che oggi arricchiscono i privati, ma la solita opposizione preconcetta ed allarmista di una parte della politica neretina ci ha costretti a non farlo.

Se avessimo una opposizione intelligente sarebbe meglio per tutti, ma purtroppo non è così e sono convinto che adesso si lancerà anche nel giochino perverso dell’aumento Tari, che ha una chiara matrice gestionale in una parte politica e che noi abbiamo neutralizzato in anticipo con la riduzione del 2017”.

“Rispetto al passato – aggiunge l’assessore al Bilancio Gianpiero Lupo – pesa anche il fatto di non poter più definire di concerto con il gestore dei servizi rifiuti il piano finanziario, come accaduto nel 2017 con una riduzione dei costi di 733 mila euro e una bolletta Tari più leggera del 10%.

Il Consiglio comunale si limita a una semplice presa d’atto del quadro finanziario determinato dal costo dei conferimenti definito da Ager. Viceversa, ha inciso in positivo l’aumento della platea dei contribuenti grazie all’efficace attività di accertamento svolta dall’amministrazione comunale, che ha individuato circa 1 milione e 600 mila euro di mancati pagamenti della tassa sui rifiuti.

La portata dell’aumento Tari sarà significativamente ridotta per tutti gli utenti che con il nuovo servizio di raccolta differenziata utilizzano la compostiera per la raccolta dei rifiuti organici, per i quali è prevista una riduzione del 10% nelle parti variabile e fissa della tassa per chi vive nell’area extraurbana e solo nella parte variabile per chi vive nell’area urbana”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it